食物过敏

M.A. Khelifi Touhami Docteur en médecine , G. Kanny Docteur en médecine, PhD
{"title":"食物过敏","authors":"M.A. Khelifi Touhami Docteur en médecine ,&nbsp;G. Kanny Docteur en médecine, PhD","doi":"10.1016/S1634-7358(22)47251-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’allergia alimentare corrisponde all’assenza, al ritardo o alla rottura di acquisizione della tolleranza immunologica a un alimento. È favorita da fattori genetici e ambientali. L’alimentazione moderna e i cambiamenti nelle abitudini di consumo contribuiscono ai nuovi aspetti dell’allergia alimentare. Esistono diversi tipi di meccanismi fisiopatologici implicati nell’allergia alimentare: l’ipersensibilità immediata IgE (immunoglobuline E)-dipendente è la più frequente, mentre altre forme non IgE-dipendenti o miste a tropismo digestivo (esofagite e gastroenterite da eosinofili, sindrome da enterocolite indotta dalle proteine) sono manifestazioni emergenti. Gli allergeni alimentari sono il più delle volte di natura proteica; è stato descritto un glucide, l’α-Gal, responsabile dell’allergia alle carni. Gli alimenti più frequentemente responsabili di allergie alimentari sono latte, uova, arachidi, pesce e grano nei bambini e frutta e verdura che si incrociano con i pollini negli adulti. Alcune allergie tendono a evolversi favorevolmente mentre altre allergie tendono a persistere. I quadri clinici riscontrati variano a seconda dell’età del paziente. La diagnosi si basa sull’anamnesi, sull’esame obiettivo, sui test cutanei e sul test di eliminazione oppure anche su un test di reintroduzione dell’allergene sospetto per determinare la soglia reattogena. Il trattamento si basa sulla prevenzione, sull’apprendimento della gestione della reazione allergica durante l’esposizione accidentale ad allergeni e sulla gestione nutrizionale del paziente. L’immunoterapia orale mira a ripristinare la tolleranza alimentare e costituisce il trattamento eziologico dell’allergia alimentare.</p></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"24 4","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Allergie alimentari\",\"authors\":\"M.A. Khelifi Touhami Docteur en médecine ,&nbsp;G. Kanny Docteur en médecine, PhD\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7358(22)47251-2\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>L’allergia alimentare corrisponde all’assenza, al ritardo o alla rottura di acquisizione della tolleranza immunologica a un alimento. È favorita da fattori genetici e ambientali. L’alimentazione moderna e i cambiamenti nelle abitudini di consumo contribuiscono ai nuovi aspetti dell’allergia alimentare. Esistono diversi tipi di meccanismi fisiopatologici implicati nell’allergia alimentare: l’ipersensibilità immediata IgE (immunoglobuline E)-dipendente è la più frequente, mentre altre forme non IgE-dipendenti o miste a tropismo digestivo (esofagite e gastroenterite da eosinofili, sindrome da enterocolite indotta dalle proteine) sono manifestazioni emergenti. Gli allergeni alimentari sono il più delle volte di natura proteica; è stato descritto un glucide, l’α-Gal, responsabile dell’allergia alle carni. Gli alimenti più frequentemente responsabili di allergie alimentari sono latte, uova, arachidi, pesce e grano nei bambini e frutta e verdura che si incrociano con i pollini negli adulti. Alcune allergie tendono a evolversi favorevolmente mentre altre allergie tendono a persistere. I quadri clinici riscontrati variano a seconda dell’età del paziente. La diagnosi si basa sull’anamnesi, sull’esame obiettivo, sui test cutanei e sul test di eliminazione oppure anche su un test di reintroduzione dell’allergene sospetto per determinare la soglia reattogena. Il trattamento si basa sulla prevenzione, sull’apprendimento della gestione della reazione allergica durante l’esposizione accidentale ad allergeni e sulla gestione nutrizionale del paziente. L’immunoterapia orale mira a ripristinare la tolleranza alimentare e costituisce il trattamento eziologico dell’allergia alimentare.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100408,\"journal\":{\"name\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"volume\":\"24 4\",\"pages\":\"Pages 1-10\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735822472512\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735822472512","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

食物过敏是指食物对免疫耐受性的缺失、延迟或破裂。它受到遗传和环境因素的鼓励。现代饮食和消费习惯的变化导致了食物过敏的新方面。有不同类型的食品涉及fisiopatologici nell’allergia机制(和免疫球蛋白IgE) -dipendente立即:过敏是最常见,而其他形式的混合黄石或消化跟随(enterocolite综合征和从eosinofili肠胃炎,蛋白质)是新兴活动引起的。食物过敏原通常是蛋白质性质的;被描述为一个冰淇淋,α-Gal,负责调查对肉类过敏。导致食物过敏的最常见的食物是儿童的牛奶、鸡蛋、花生、鱼和小麦,以及成人的水果和蔬菜与花粉杂交。一些过敏倾向于积极发展,而另一些过敏则倾向于持续。临床情况因患者年龄而异。诊断是基于病史、客观检查、皮肤测试和消除测试,甚至是重新引入怀疑过敏原以确定反应性阈值的测试。治疗的基础是预防、学习过敏反应管理、意外接触过敏原和患者营养管理。口服免疫疗法旨在恢复食物耐受性,是食物过敏的病因治疗。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Allergie alimentari

L’allergia alimentare corrisponde all’assenza, al ritardo o alla rottura di acquisizione della tolleranza immunologica a un alimento. È favorita da fattori genetici e ambientali. L’alimentazione moderna e i cambiamenti nelle abitudini di consumo contribuiscono ai nuovi aspetti dell’allergia alimentare. Esistono diversi tipi di meccanismi fisiopatologici implicati nell’allergia alimentare: l’ipersensibilità immediata IgE (immunoglobuline E)-dipendente è la più frequente, mentre altre forme non IgE-dipendenti o miste a tropismo digestivo (esofagite e gastroenterite da eosinofili, sindrome da enterocolite indotta dalle proteine) sono manifestazioni emergenti. Gli allergeni alimentari sono il più delle volte di natura proteica; è stato descritto un glucide, l’α-Gal, responsabile dell’allergia alle carni. Gli alimenti più frequentemente responsabili di allergie alimentari sono latte, uova, arachidi, pesce e grano nei bambini e frutta e verdura che si incrociano con i pollini negli adulti. Alcune allergie tendono a evolversi favorevolmente mentre altre allergie tendono a persistere. I quadri clinici riscontrati variano a seconda dell’età del paziente. La diagnosi si basa sull’anamnesi, sull’esame obiettivo, sui test cutanei e sul test di eliminazione oppure anche su un test di reintroduzione dell’allergene sospetto per determinare la soglia reattogena. Il trattamento si basa sulla prevenzione, sull’apprendimento della gestione della reazione allergica durante l’esposizione accidentale ad allergeni e sulla gestione nutrizionale del paziente. L’immunoterapia orale mira a ripristinare la tolleranza alimentare e costituisce il trattamento eziologico dell’allergia alimentare.

求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信