E. Watelain (Maître de conférences) , R. Sultana (Cadre kinésithérapeute, maître-nageur sauveteur) , A. Faupin (Maître de conférences) , J.M. Vallier Professeur des Universités en STAPS, docteur en médecine , G. Kemoun (Professeur des Universités, praticien hospitalier, chef de service)
{"title":"用于治疗目的的水活动","authors":"E. Watelain (Maître de conférences) , R. Sultana (Cadre kinésithérapeute, maître-nageur sauveteur) , A. Faupin (Maître de conférences) , J.M. Vallier Professeur des Universités en STAPS, docteur en médecine , G. Kemoun (Professeur des Universités, praticien hospitalier, chef de service)","doi":"10.1016/S1283-078X(18)41436-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>A causa delle sue proprietà intrinseche, l’acqua è un ambiente privilegiato in riabilitazione. Tuttavia, per trarne pienamente beneficio, il terapeuta deve conoscere tutti i parametri relativi all’idroterapia, sia che si tratti della fisica dei fluidi che della struttura delle vasche, degli effetti fisiologici dell’immersione o, ancora, delle tecniche e dei carichi di lavoro raccomandati per ciascuna disabilità. Anche la progettazione e la disposizione dei locali e delle vasche devono essere oggetto di una grande attenzione all’interno di una politica di prevenzione, gestione del rischio di incidenti e monitoraggio fisico-batterio-chimico dell’acqua. Le attività acquatiche per scopi terapeutici (AAST) apportano dei benefici riguardo alla gestione di un numero sempre crescente di patologie, in particolare in reumatologia, geriatria, ortopedia o cardiologia. Più in generale, sono anche un mezzo privilegiato di prevenzione e di mantenimento fisico.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"25 4","pages":"Pages 1-29"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Attività acquatiche per scopi terapeutici\",\"authors\":\"E. Watelain (Maître de conférences) , R. Sultana (Cadre kinésithérapeute, maître-nageur sauveteur) , A. Faupin (Maître de conférences) , J.M. Vallier Professeur des Universités en STAPS, docteur en médecine , G. Kemoun (Professeur des Universités, praticien hospitalier, chef de service)\",\"doi\":\"10.1016/S1283-078X(18)41436-8\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>A causa delle sue proprietà intrinseche, l’acqua è un ambiente privilegiato in riabilitazione. Tuttavia, per trarne pienamente beneficio, il terapeuta deve conoscere tutti i parametri relativi all’idroterapia, sia che si tratti della fisica dei fluidi che della struttura delle vasche, degli effetti fisiologici dell’immersione o, ancora, delle tecniche e dei carichi di lavoro raccomandati per ciascuna disabilità. Anche la progettazione e la disposizione dei locali e delle vasche devono essere oggetto di una grande attenzione all’interno di una politica di prevenzione, gestione del rischio di incidenti e monitoraggio fisico-batterio-chimico dell’acqua. Le attività acquatiche per scopi terapeutici (AAST) apportano dei benefici riguardo alla gestione di un numero sempre crescente di patologie, in particolare in reumatologia, geriatria, ortopedia o cardiologia. Più in generale, sono anche un mezzo privilegiato di prevenzione e di mantenimento fisico.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100432,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"volume\":\"25 4\",\"pages\":\"Pages 1-29\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X18414368\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X18414368","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
A causa delle sue proprietà intrinseche, l’acqua è un ambiente privilegiato in riabilitazione. Tuttavia, per trarne pienamente beneficio, il terapeuta deve conoscere tutti i parametri relativi all’idroterapia, sia che si tratti della fisica dei fluidi che della struttura delle vasche, degli effetti fisiologici dell’immersione o, ancora, delle tecniche e dei carichi di lavoro raccomandati per ciascuna disabilità. Anche la progettazione e la disposizione dei locali e delle vasche devono essere oggetto di una grande attenzione all’interno di una politica di prevenzione, gestione del rischio di incidenti e monitoraggio fisico-batterio-chimico dell’acqua. Le attività acquatiche per scopi terapeutici (AAST) apportano dei benefici riguardo alla gestione di un numero sempre crescente di patologie, in particolare in reumatologia, geriatria, ortopedia o cardiologia. Più in generale, sono anche un mezzo privilegiato di prevenzione e di mantenimento fisico.