{"title":"吞咽障碍的诊断和治疗管理","authors":"B. Rysman, T. Bourhis, F. Mouawad","doi":"10.1016/S1639-870X(21)45787-9","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La gestione dei disturbi della deglutizione si basa su un’anamnesi rigorosa, su un esame clinico e sull’esecuzione di ulteriori esami, il cui obiettivo è identificare meglio i disturbi e guidare la valutazione eziologica. La valutazione deve comprendere almeno una nasofibroscopia della deglutizione e/o un esame videofluoroscopico della deglutizione. Questo non è raccomandato come trattamento di prima linea in caso di sospetto di aspirazione maggiore, specialmente nei casi di congestione e di infezioni broncopolmonari ripetute e gravi. La gestione di questi disturbi richiede un approccio multidisciplinare e si basa sul trattamento eziologico associato alla logopedia e alla cura nutrizionale, nella maggior parte dei casi. Il miglioramento dei sintomi è spesso lento e laborioso. La tracheotomia è indicata nei pazienti con gravi disturbi della deglutizione e ripercussioni polmonari, in quanto essa aggrava disturbi preesistenti. La chirurgia per i disturbi della deglutizione ha un obiettivo generalmente palliativo e deve essere riservata a pazienti selezionati.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"20 4","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Gestione diagnostica e terapeutica dei disturbi della deglutizione\",\"authors\":\"B. Rysman, T. Bourhis, F. Mouawad\",\"doi\":\"10.1016/S1639-870X(21)45787-9\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>La gestione dei disturbi della deglutizione si basa su un’anamnesi rigorosa, su un esame clinico e sull’esecuzione di ulteriori esami, il cui obiettivo è identificare meglio i disturbi e guidare la valutazione eziologica. La valutazione deve comprendere almeno una nasofibroscopia della deglutizione e/o un esame videofluoroscopico della deglutizione. Questo non è raccomandato come trattamento di prima linea in caso di sospetto di aspirazione maggiore, specialmente nei casi di congestione e di infezioni broncopolmonari ripetute e gravi. La gestione di questi disturbi richiede un approccio multidisciplinare e si basa sul trattamento eziologico associato alla logopedia e alla cura nutrizionale, nella maggior parte dei casi. Il miglioramento dei sintomi è spesso lento e laborioso. La tracheotomia è indicata nei pazienti con gravi disturbi della deglutizione e ripercussioni polmonari, in quanto essa aggrava disturbi preesistenti. La chirurgia per i disturbi della deglutizione ha un obiettivo generalmente palliativo e deve essere riservata a pazienti selezionati.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100439,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"volume\":\"20 4\",\"pages\":\"Pages 1-7\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-11-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X21457879\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X21457879","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Gestione diagnostica e terapeutica dei disturbi della deglutizione
La gestione dei disturbi della deglutizione si basa su un’anamnesi rigorosa, su un esame clinico e sull’esecuzione di ulteriori esami, il cui obiettivo è identificare meglio i disturbi e guidare la valutazione eziologica. La valutazione deve comprendere almeno una nasofibroscopia della deglutizione e/o un esame videofluoroscopico della deglutizione. Questo non è raccomandato come trattamento di prima linea in caso di sospetto di aspirazione maggiore, specialmente nei casi di congestione e di infezioni broncopolmonari ripetute e gravi. La gestione di questi disturbi richiede un approccio multidisciplinare e si basa sul trattamento eziologico associato alla logopedia e alla cura nutrizionale, nella maggior parte dei casi. Il miglioramento dei sintomi è spesso lento e laborioso. La tracheotomia è indicata nei pazienti con gravi disturbi della deglutizione e ripercussioni polmonari, in quanto essa aggrava disturbi preesistenti. La chirurgia per i disturbi della deglutizione ha un obiettivo generalmente palliativo e deve essere riservata a pazienti selezionati.