{"title":"“每个人都说,没有人知道。”讨论20世纪20年代和21世纪初意大利编目术语","authors":"Denise Biagiotti","doi":"10.4403/JLIS.IT-12764","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo contributo offre una discussione sull’analisi della terminologia catalografica italiana a cavallo tra XX e XXI secolo. Dopo un inquadramento generale della questione, viene affrontato il tema della carenza di un glossario biblioteconomico italiano attraverso i famosi interventi di Diego Maltese, Luigi Crocetti, Giorgio Pasquali e Alberto Petrucciani. Nel nuovo ecosistema bibliografico in continua evoluzione, la gestione del plurilinguismo rappresenta una delle sfide piu problematiche poiche la normalizzazione terminologica di strumenti catalografici costituisce il presupposto imprescindibile della condivisione e della globalizzazione tout court . Sono stati presi in esame alcuni casi di studio come Imprint , Editor e Other title information e la loro evoluzione terminologica e stata affrontata in prospettiva diacronica e sincronica. Una parte fondamentale del contributo e costituita dall’analisi dei celebri articoli di Luigi Crocetti e Diego Maltese in merito all'edizione italiana di ISBD(G), curata da Rossella Dini nel 1987. L’attenzione riservata ad alcune soluzioni traduttive rispetto al testo originario inglese sottolinea come una traduzione debba essere rigorosa ma allo stesso tempo capace di rendere l’alterita, in una dimensione interculturale di incontro tra tradizioni catalografiche diverse.","PeriodicalId":42905,"journal":{"name":"JLIS.it","volume":"5 1","pages":"135-148"},"PeriodicalIF":0.2000,"publicationDate":"2021-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"«Che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa». Discussions on Italian cataloging terminology at the turn of the 20th and 21st centuries\",\"authors\":\"Denise Biagiotti\",\"doi\":\"10.4403/JLIS.IT-12764\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo contributo offre una discussione sull’analisi della terminologia catalografica italiana a cavallo tra XX e XXI secolo. Dopo un inquadramento generale della questione, viene affrontato il tema della carenza di un glossario biblioteconomico italiano attraverso i famosi interventi di Diego Maltese, Luigi Crocetti, Giorgio Pasquali e Alberto Petrucciani. Nel nuovo ecosistema bibliografico in continua evoluzione, la gestione del plurilinguismo rappresenta una delle sfide piu problematiche poiche la normalizzazione terminologica di strumenti catalografici costituisce il presupposto imprescindibile della condivisione e della globalizzazione tout court . Sono stati presi in esame alcuni casi di studio come Imprint , Editor e Other title information e la loro evoluzione terminologica e stata affrontata in prospettiva diacronica e sincronica. Una parte fondamentale del contributo e costituita dall’analisi dei celebri articoli di Luigi Crocetti e Diego Maltese in merito all'edizione italiana di ISBD(G), curata da Rossella Dini nel 1987. L’attenzione riservata ad alcune soluzioni traduttive rispetto al testo originario inglese sottolinea come una traduzione debba essere rigorosa ma allo stesso tempo capace di rendere l’alterita, in una dimensione interculturale di incontro tra tradizioni catalografiche diverse.\",\"PeriodicalId\":42905,\"journal\":{\"name\":\"JLIS.it\",\"volume\":\"5 1\",\"pages\":\"135-148\"},\"PeriodicalIF\":0.2000,\"publicationDate\":\"2021-09-15\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"JLIS.it\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4403/JLIS.IT-12764\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q2\",\"JCRName\":\"Arts and Humanities\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"JLIS.it","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4403/JLIS.IT-12764","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q2","JCRName":"Arts and Humanities","Score":null,"Total":0}
«Che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa». Discussions on Italian cataloging terminology at the turn of the 20th and 21st centuries
Questo contributo offre una discussione sull’analisi della terminologia catalografica italiana a cavallo tra XX e XXI secolo. Dopo un inquadramento generale della questione, viene affrontato il tema della carenza di un glossario biblioteconomico italiano attraverso i famosi interventi di Diego Maltese, Luigi Crocetti, Giorgio Pasquali e Alberto Petrucciani. Nel nuovo ecosistema bibliografico in continua evoluzione, la gestione del plurilinguismo rappresenta una delle sfide piu problematiche poiche la normalizzazione terminologica di strumenti catalografici costituisce il presupposto imprescindibile della condivisione e della globalizzazione tout court . Sono stati presi in esame alcuni casi di studio come Imprint , Editor e Other title information e la loro evoluzione terminologica e stata affrontata in prospettiva diacronica e sincronica. Una parte fondamentale del contributo e costituita dall’analisi dei celebri articoli di Luigi Crocetti e Diego Maltese in merito all'edizione italiana di ISBD(G), curata da Rossella Dini nel 1987. L’attenzione riservata ad alcune soluzioni traduttive rispetto al testo originario inglese sottolinea come una traduzione debba essere rigorosa ma allo stesso tempo capace di rendere l’alterita, in una dimensione interculturale di incontro tra tradizioni catalografiche diverse.
期刊介绍:
JLIS.it is an academic journal of international scope, peer-reviewed and open access, aiming to valorise international research in Library and Information Science. Contributions in LIS, Library and Information Science, are welcome.