“每个人都说,没有人知道。”讨论20世纪20年代和21世纪初意大利编目术语

IF 0.2 Q2 Arts and Humanities
JLIS.it Pub Date : 2021-09-15 DOI:10.4403/JLIS.IT-12764
Denise Biagiotti
{"title":"“每个人都说,没有人知道。”讨论20世纪20年代和21世纪初意大利编目术语","authors":"Denise Biagiotti","doi":"10.4403/JLIS.IT-12764","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo contributo offre una discussione sull’analisi della terminologia catalografica italiana a cavallo tra XX e XXI secolo. Dopo un inquadramento generale della questione, viene affrontato il tema della carenza di un glossario biblioteconomico italiano attraverso i famosi interventi di Diego Maltese, Luigi Crocetti, Giorgio Pasquali e Alberto Petrucciani. Nel nuovo ecosistema bibliografico in continua evoluzione, la gestione del plurilinguismo rappresenta una delle sfide piu problematiche poiche la normalizzazione terminologica di strumenti catalografici costituisce il presupposto imprescindibile della condivisione e della globalizzazione tout court . Sono stati presi in esame alcuni casi di studio come Imprint , Editor e Other title information e la loro evoluzione terminologica e stata affrontata in prospettiva diacronica e sincronica. Una parte fondamentale del contributo e costituita dall’analisi dei celebri articoli di Luigi Crocetti e Diego Maltese in merito all'edizione italiana di ISBD(G), curata da Rossella Dini nel 1987. L’attenzione riservata ad alcune soluzioni traduttive rispetto al testo originario inglese sottolinea come una traduzione debba essere rigorosa ma allo stesso tempo capace di rendere l’alterita, in una dimensione interculturale di incontro tra tradizioni catalografiche diverse.","PeriodicalId":42905,"journal":{"name":"JLIS.it","volume":"5 1","pages":"135-148"},"PeriodicalIF":0.2000,"publicationDate":"2021-09-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"«Che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa». Discussions on Italian cataloging terminology at the turn of the 20th and 21st centuries\",\"authors\":\"Denise Biagiotti\",\"doi\":\"10.4403/JLIS.IT-12764\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo contributo offre una discussione sull’analisi della terminologia catalografica italiana a cavallo tra XX e XXI secolo. Dopo un inquadramento generale della questione, viene affrontato il tema della carenza di un glossario biblioteconomico italiano attraverso i famosi interventi di Diego Maltese, Luigi Crocetti, Giorgio Pasquali e Alberto Petrucciani. Nel nuovo ecosistema bibliografico in continua evoluzione, la gestione del plurilinguismo rappresenta una delle sfide piu problematiche poiche la normalizzazione terminologica di strumenti catalografici costituisce il presupposto imprescindibile della condivisione e della globalizzazione tout court . Sono stati presi in esame alcuni casi di studio come Imprint , Editor e Other title information e la loro evoluzione terminologica e stata affrontata in prospettiva diacronica e sincronica. Una parte fondamentale del contributo e costituita dall’analisi dei celebri articoli di Luigi Crocetti e Diego Maltese in merito all'edizione italiana di ISBD(G), curata da Rossella Dini nel 1987. L’attenzione riservata ad alcune soluzioni traduttive rispetto al testo originario inglese sottolinea come una traduzione debba essere rigorosa ma allo stesso tempo capace di rendere l’alterita, in una dimensione interculturale di incontro tra tradizioni catalografiche diverse.\",\"PeriodicalId\":42905,\"journal\":{\"name\":\"JLIS.it\",\"volume\":\"5 1\",\"pages\":\"135-148\"},\"PeriodicalIF\":0.2000,\"publicationDate\":\"2021-09-15\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"JLIS.it\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.4403/JLIS.IT-12764\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q2\",\"JCRName\":\"Arts and Humanities\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"JLIS.it","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4403/JLIS.IT-12764","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q2","JCRName":"Arts and Humanities","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1

摘要

本文介绍了对20世纪和21世纪意大利目录术语的分析。在对这一问题进行了全面审查之后,通过迭戈·马耳他、路易吉·克罗凯蒂、乔治·帕斯夸里和阿尔贝托·佩特鲁恰尼的著名演讲,讨论了缺乏意大利图书馆词汇表的问题。在不断变化的新文献生态系统中,多语言管理是最具挑战性的挑战之一,因为目录工具术语的标准化是共享和全球化本身的先决条件。研究了一些案例研究,如Imprint、Editor和其他title information,并从时间和同步的角度研究了它们的术语发展。这一贡献的一个重要部分是对罗塞拉·迪尼(Rossella Dini)于1987年编辑的《意大利版ISBD(G)》的著名文章进行分析。与英语原文相比,对某些翻译解决方案的注意强调,翻译应该是严格的,但同时也应该能够在不同目录传统之间的跨文化接触中产生改变。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
«Che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa». Discussions on Italian cataloging terminology at the turn of the 20th and 21st centuries
Questo contributo offre una discussione sull’analisi della terminologia catalografica italiana a cavallo tra XX e XXI secolo. Dopo un inquadramento generale della questione, viene affrontato il tema della carenza di un glossario biblioteconomico italiano attraverso i famosi interventi di Diego Maltese, Luigi Crocetti, Giorgio Pasquali e Alberto Petrucciani. Nel nuovo ecosistema bibliografico in continua evoluzione, la gestione del plurilinguismo rappresenta una delle sfide piu problematiche poiche la normalizzazione terminologica di strumenti catalografici costituisce il presupposto imprescindibile della condivisione e della globalizzazione tout court . Sono stati presi in esame alcuni casi di studio come Imprint , Editor e Other title information e la loro evoluzione terminologica e stata affrontata in prospettiva diacronica e sincronica. Una parte fondamentale del contributo e costituita dall’analisi dei celebri articoli di Luigi Crocetti e Diego Maltese in merito all'edizione italiana di ISBD(G), curata da Rossella Dini nel 1987. L’attenzione riservata ad alcune soluzioni traduttive rispetto al testo originario inglese sottolinea come una traduzione debba essere rigorosa ma allo stesso tempo capace di rendere l’alterita, in una dimensione interculturale di incontro tra tradizioni catalografiche diverse.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
JLIS.it
JLIS.it INFORMATION SCIENCE & LIBRARY SCIENCE-
CiteScore
0.80
自引率
0.00%
发文量
16
审稿时长
12 weeks
期刊介绍: JLIS.it is an academic journal of international scope, peer-reviewed and open access, aiming to valorise international research in Library and Information Science. Contributions in LIS, Library and Information Science, are welcome.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信