{"title":"翻译是可访问的。把图像变成声音,把声音变成符号。","authors":"Lorena Carbonara, F. Raffi","doi":"10.1285/I22390359V43","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo numero speciale di Lingue & Linguaggi raccoglie gli interventi di studiose e studiosi, professionisti e studenti, che hanno preso parte alle attivita incluse nel progetto Traduzione audiovisiva, saperi interdisciplinari e nuove professionalita , portato avanti presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Universita degli Studi di Bari grazie al cofinanziamento del Fondo di Sviluppo e Coesione 2007/2013-APQ Ricerca Regione Puglia Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilita sociale e ambientale-Future in Research . Il numero e suddiviso in due parti, saggi e testimonianze. I saggi si dividono a loro volta in due tipologie: alcuni di essi hanno come scopo la descrizione dello stato dell’arte in determinati ambiti di intervento legati al tema della traduzione audiovisiva e dell’accessibilita dei prodotti audiovisivi per persone cieche, ipovedenti, sorde e ipoudenti e si concentrano su determinate figure professionali; altri rappresentano casi studio specifici e testimoniano le numerose possibilita di ricerca nell’ambito della traduzione audiovisiva e dell’accessibilita. Le testimonianze raccolgono le voci di coloro i quali hanno preso parte al progetto in maniera attiva o hanno contribuito alla diffusione della cultura dell’accessibilita nei suoi diversi ambiti d’intervento e fruizione.","PeriodicalId":30935,"journal":{"name":"Lingue e Linguaggi","volume":"13 1","pages":"1-298"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-08-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Traduzione è accessibilità. Tradurre le immagini in suono e il suono in segno.\",\"authors\":\"Lorena Carbonara, F. Raffi\",\"doi\":\"10.1285/I22390359V43\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo numero speciale di Lingue & Linguaggi raccoglie gli interventi di studiose e studiosi, professionisti e studenti, che hanno preso parte alle attivita incluse nel progetto Traduzione audiovisiva, saperi interdisciplinari e nuove professionalita , portato avanti presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Universita degli Studi di Bari grazie al cofinanziamento del Fondo di Sviluppo e Coesione 2007/2013-APQ Ricerca Regione Puglia Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilita sociale e ambientale-Future in Research . Il numero e suddiviso in due parti, saggi e testimonianze. I saggi si dividono a loro volta in due tipologie: alcuni di essi hanno come scopo la descrizione dello stato dell’arte in determinati ambiti di intervento legati al tema della traduzione audiovisiva e dell’accessibilita dei prodotti audiovisivi per persone cieche, ipovedenti, sorde e ipoudenti e si concentrano su determinate figure professionali; altri rappresentano casi studio specifici e testimoniano le numerose possibilita di ricerca nell’ambito della traduzione audiovisiva e dell’accessibilita. Le testimonianze raccolgono le voci di coloro i quali hanno preso parte al progetto in maniera attiva o hanno contribuito alla diffusione della cultura dell’accessibilita nei suoi diversi ambiti d’intervento e fruizione.\",\"PeriodicalId\":30935,\"journal\":{\"name\":\"Lingue e Linguaggi\",\"volume\":\"13 1\",\"pages\":\"1-298\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-08-04\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Lingue e Linguaggi\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.1285/I22390359V43\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Lingue e Linguaggi","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1285/I22390359V43","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Traduzione è accessibilità. Tradurre le immagini in suono e il suono in segno.
Questo numero speciale di Lingue & Linguaggi raccoglie gli interventi di studiose e studiosi, professionisti e studenti, che hanno preso parte alle attivita incluse nel progetto Traduzione audiovisiva, saperi interdisciplinari e nuove professionalita , portato avanti presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Universita degli Studi di Bari grazie al cofinanziamento del Fondo di Sviluppo e Coesione 2007/2013-APQ Ricerca Regione Puglia Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilita sociale e ambientale-Future in Research . Il numero e suddiviso in due parti, saggi e testimonianze. I saggi si dividono a loro volta in due tipologie: alcuni di essi hanno come scopo la descrizione dello stato dell’arte in determinati ambiti di intervento legati al tema della traduzione audiovisiva e dell’accessibilita dei prodotti audiovisivi per persone cieche, ipovedenti, sorde e ipoudenti e si concentrano su determinate figure professionali; altri rappresentano casi studio specifici e testimoniano le numerose possibilita di ricerca nell’ambito della traduzione audiovisiva e dell’accessibilita. Le testimonianze raccolgono le voci di coloro i quali hanno preso parte al progetto in maniera attiva o hanno contribuito alla diffusione della cultura dell’accessibilita nei suoi diversi ambiti d’intervento e fruizione.