{"title":"日记,时事通讯,编年史,时事通讯。报纸上的疯人院(1872-1918)","authors":"Andreas Iacarella","doi":"10.3280/rsf2023-002009","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo intende delineare una panoramica complessiva sul fenomeno dei \"giornali manicomiali\" nell'Italia del secondo Ottocento, evidenziandone il carattere di importante strumento di intermediazione tra l'interno e l'esterno dell'istituzione manicomiale, volto a comunicare ai pro- fani la realtà del lavoro psichiatrico. Lo spoglio dei diversi fogli offre anche l'occasione per alcuni spunti circa la questione delle scritture degli internati nel contesto del positivismo italiano.","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"68 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Diari, bollettini, cronache, gazzette. Il manicomio nella voce dei suoi giornali (1872-1918)\",\"authors\":\"Andreas Iacarella\",\"doi\":\"10.3280/rsf2023-002009\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il contributo intende delineare una panoramica complessiva sul fenomeno dei \\\"giornali manicomiali\\\" nell'Italia del secondo Ottocento, evidenziandone il carattere di importante strumento di intermediazione tra l'interno e l'esterno dell'istituzione manicomiale, volto a comunicare ai pro- fani la realtà del lavoro psichiatrico. Lo spoglio dei diversi fogli offre anche l'occasione per alcuni spunti circa la questione delle scritture degli internati nel contesto del positivismo italiano.\",\"PeriodicalId\":78673,\"journal\":{\"name\":\"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali\",\"volume\":\"68 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/rsf2023-002009\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/rsf2023-002009","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Diari, bollettini, cronache, gazzette. Il manicomio nella voce dei suoi giornali (1872-1918)
Il contributo intende delineare una panoramica complessiva sul fenomeno dei "giornali manicomiali" nell'Italia del secondo Ottocento, evidenziandone il carattere di importante strumento di intermediazione tra l'interno e l'esterno dell'istituzione manicomiale, volto a comunicare ai pro- fani la realtà del lavoro psichiatrico. Lo spoglio dei diversi fogli offre anche l'occasione per alcuni spunti circa la questione delle scritture degli internati nel contesto del positivismo italiano.