{"title":"语言洞察力和实验哲学:比较方法","authors":"Bianca Cepollaro","doi":"10.13128/PHE_MI-24970","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nell’ultimo decennio si e infittito il dibattito sul ruolo della filosofia sperimentale rispetto alla cosiddetta filosofia ‘in poltrona’ (‘armchair philosophy’). La discussione, che riguarda i metodi della filosofia analitica in generale, ha ricadute di grande interesse per la filosofia del linguaggio in particolare. In questo articolo presento un caso in cui una questione centrale nello studio dei termini espressivi – cioe se il contenuto offensivo delle espressioni denigratorie sopravviva o no nell’interazione con operatori semantici e in particolare con la negazione – e stata affrontata quasi contemporaneamente adottando metodi filosofici differenti: (i) in poltrona, (ii) attraverso l’applicazione di test linguistici e (iii) attraverso metodi sperimentali. I tre metodi – cosi diversi per tradizione e prospettive – offrono risultati convergenti. Casi come questi mostrano come una pluralita metodologica e un atteggiamento piu ecumenico rispetto allo scontro tra filosofia sperimentale e filosofia ‘in poltrona’ non siano da temere ma anzi da perseguire.","PeriodicalId":37133,"journal":{"name":"Phenomenology and Mind","volume":"90 1","pages":"36-44"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Intuizioni linguistiche e filosofia sperimentale: metodi a confronto\",\"authors\":\"Bianca Cepollaro\",\"doi\":\"10.13128/PHE_MI-24970\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nell’ultimo decennio si e infittito il dibattito sul ruolo della filosofia sperimentale rispetto alla cosiddetta filosofia ‘in poltrona’ (‘armchair philosophy’). La discussione, che riguarda i metodi della filosofia analitica in generale, ha ricadute di grande interesse per la filosofia del linguaggio in particolare. In questo articolo presento un caso in cui una questione centrale nello studio dei termini espressivi – cioe se il contenuto offensivo delle espressioni denigratorie sopravviva o no nell’interazione con operatori semantici e in particolare con la negazione – e stata affrontata quasi contemporaneamente adottando metodi filosofici differenti: (i) in poltrona, (ii) attraverso l’applicazione di test linguistici e (iii) attraverso metodi sperimentali. I tre metodi – cosi diversi per tradizione e prospettive – offrono risultati convergenti. Casi come questi mostrano come una pluralita metodologica e un atteggiamento piu ecumenico rispetto allo scontro tra filosofia sperimentale e filosofia ‘in poltrona’ non siano da temere ma anzi da perseguire.\",\"PeriodicalId\":37133,\"journal\":{\"name\":\"Phenomenology and Mind\",\"volume\":\"90 1\",\"pages\":\"36-44\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Phenomenology and Mind\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.13128/PHE_MI-24970\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q2\",\"JCRName\":\"Arts and Humanities\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Phenomenology and Mind","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13128/PHE_MI-24970","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q2","JCRName":"Arts and Humanities","Score":null,"Total":0}
Intuizioni linguistiche e filosofia sperimentale: metodi a confronto
Nell’ultimo decennio si e infittito il dibattito sul ruolo della filosofia sperimentale rispetto alla cosiddetta filosofia ‘in poltrona’ (‘armchair philosophy’). La discussione, che riguarda i metodi della filosofia analitica in generale, ha ricadute di grande interesse per la filosofia del linguaggio in particolare. In questo articolo presento un caso in cui una questione centrale nello studio dei termini espressivi – cioe se il contenuto offensivo delle espressioni denigratorie sopravviva o no nell’interazione con operatori semantici e in particolare con la negazione – e stata affrontata quasi contemporaneamente adottando metodi filosofici differenti: (i) in poltrona, (ii) attraverso l’applicazione di test linguistici e (iii) attraverso metodi sperimentali. I tre metodi – cosi diversi per tradizione e prospettive – offrono risultati convergenti. Casi come questi mostrano come una pluralita metodologica e un atteggiamento piu ecumenico rispetto allo scontro tra filosofia sperimentale e filosofia ‘in poltrona’ non siano da temere ma anzi da perseguire.