J.-J. Braun (Professeur des Universités) , F. de Blay (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"慢性过敏鼻炎","authors":"J.-J. Braun (Professeur des Universités) , F. de Blay (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(21)45508-X","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La rinite cronica allergica è un problema di salute pubblica a causa della sua crescente prevalenza, della ridotta qualità della vita, delle comorbilità associate e dei costi elevati per la società. È definita dalla concomitante associazione di rinite cronica e di un referto immunoallergologico che mostra un’infiammazione immunoglobuline E-dipendente, legata all’esposizione allergenica. Questa diagnosi richiede la valutazione dei sintomi clinici, una valutazione allergologica e una visita oto-rino-laringoiatrica sia per la diagnosi positiva che per la diagnosi differenziale. L’analisi del contesto epidemiologico e fisiopatologico e delle diverse classificazioni proposte in letteratura nonché della metodologia diagnostica permette di proporre una gestione terapeutica pragmatica e coerente per questo gruppo di riniti croniche, dove solo una su due è allergica al termine della valutazione.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"20 3","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Rinite cronica allergica\",\"authors\":\"J.-J. Braun (Professeur des Universités) , F. de Blay (Professeur des Universités, praticien hospitalier)\",\"doi\":\"10.1016/S1639-870X(21)45508-X\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>La rinite cronica allergica è un problema di salute pubblica a causa della sua crescente prevalenza, della ridotta qualità della vita, delle comorbilità associate e dei costi elevati per la società. È definita dalla concomitante associazione di rinite cronica e di un referto immunoallergologico che mostra un’infiammazione immunoglobuline E-dipendente, legata all’esposizione allergenica. Questa diagnosi richiede la valutazione dei sintomi clinici, una valutazione allergologica e una visita oto-rino-laringoiatrica sia per la diagnosi positiva che per la diagnosi differenziale. L’analisi del contesto epidemiologico e fisiopatologico e delle diverse classificazioni proposte in letteratura nonché della metodologia diagnostica permette di proporre una gestione terapeutica pragmatica e coerente per questo gruppo di riniti croniche, dove solo una su due è allergica al termine della valutazione.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100439,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"volume\":\"20 3\",\"pages\":\"Pages 1-8\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X2145508X\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X2145508X","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La rinite cronica allergica è un problema di salute pubblica a causa della sua crescente prevalenza, della ridotta qualità della vita, delle comorbilità associate e dei costi elevati per la società. È definita dalla concomitante associazione di rinite cronica e di un referto immunoallergologico che mostra un’infiammazione immunoglobuline E-dipendente, legata all’esposizione allergenica. Questa diagnosi richiede la valutazione dei sintomi clinici, una valutazione allergologica e una visita oto-rino-laringoiatrica sia per la diagnosi positiva che per la diagnosi differenziale. L’analisi del contesto epidemiologico e fisiopatologico e delle diverse classificazioni proposte in letteratura nonché della metodologia diagnostica permette di proporre una gestione terapeutica pragmatica e coerente per questo gruppo di riniti croniche, dove solo una su due è allergica al termine della valutazione.