{"title":"帕维亚省的第二和第三部门:20世纪下半叶的数字和趋势","authors":"Matteo Di Tullio, M. Rizzo","doi":"10.3280/sil2021-001003","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'articolo presenta i primi risultati di un ampio progetto di ricerca, che mira a far luce sulla storia economica della provincia di Pavia durante la seconda metà del Novecento, attingendo a una variegata gamma di fonti quantitative e qualitative. In particolare, qui si traccia un quadro quantitativo dei settori secondario e terziario, a partire dai Censimenti dell'Industria e dei Servizi redatti dall'ISTAT con cadenza decennale. Dopo aver illustrato la natura e l'utilità di tale fonte, si analizza in dettaglio una serie di dati statistici utili a ricostruire l'andamento dell'industria e dei servizi su scala provinciale, mettendolo a confronto con la realtà regionale, macroregionale e nazionale. Infine, a titolo d'esempio si accenna ad altre fonti quantitative di carattere locale, delle quali s'intende fare uso sistematico nel prosieguo della ricerca.","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"25 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"I settori secondario e terziario in provincia di Pavia: numeri e tendenze nel secondo Novecento\",\"authors\":\"Matteo Di Tullio, M. Rizzo\",\"doi\":\"10.3280/sil2021-001003\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L'articolo presenta i primi risultati di un ampio progetto di ricerca, che mira a far luce sulla storia economica della provincia di Pavia durante la seconda metà del Novecento, attingendo a una variegata gamma di fonti quantitative e qualitative. In particolare, qui si traccia un quadro quantitativo dei settori secondario e terziario, a partire dai Censimenti dell'Industria e dei Servizi redatti dall'ISTAT con cadenza decennale. Dopo aver illustrato la natura e l'utilità di tale fonte, si analizza in dettaglio una serie di dati statistici utili a ricostruire l'andamento dell'industria e dei servizi su scala provinciale, mettendolo a confronto con la realtà regionale, macroregionale e nazionale. Infine, a titolo d'esempio si accenna ad altre fonti quantitative di carattere locale, delle quali s'intende fare uso sistematico nel prosieguo della ricerca.\",\"PeriodicalId\":82813,\"journal\":{\"name\":\"Storia in Lombardia\",\"volume\":\"25 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-04-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Storia in Lombardia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/sil2021-001003\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Storia in Lombardia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/sil2021-001003","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
I settori secondario e terziario in provincia di Pavia: numeri e tendenze nel secondo Novecento
L'articolo presenta i primi risultati di un ampio progetto di ricerca, che mira a far luce sulla storia economica della provincia di Pavia durante la seconda metà del Novecento, attingendo a una variegata gamma di fonti quantitative e qualitative. In particolare, qui si traccia un quadro quantitativo dei settori secondario e terziario, a partire dai Censimenti dell'Industria e dei Servizi redatti dall'ISTAT con cadenza decennale. Dopo aver illustrato la natura e l'utilità di tale fonte, si analizza in dettaglio una serie di dati statistici utili a ricostruire l'andamento dell'industria e dei servizi su scala provinciale, mettendolo a confronto con la realtà regionale, macroregionale e nazionale. Infine, a titolo d'esempio si accenna ad altre fonti quantitative di carattere locale, delle quali s'intende fare uso sistematico nel prosieguo della ricerca.