M. Beck (Chirurgien) , R. Frisoni (Chirurgien) , L. Bresler (Professeur des Universités) , P. Breil (Chirurgien)
{"title":"Heller氏介入治疗特发性巨食管","authors":"M. Beck (Chirurgien) , R. Frisoni (Chirurgien) , L. Bresler (Professeur des Universités) , P. Breil (Chirurgien)","doi":"10.1016/S1283-0798(21)45039-4","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Nota come intervento di Heller, la cardiomiotomia anteriore extramucosa è una procedura palliativa che rimuove l’ostacolo rappresentato dal mancato rilassamento dello sfintere esofageo inferiore (LES), responsabile del megaesofago. La manometria ad alta risoluzione consente di definire l’acalasia in diversi stadi, secondo la classificazione di Chicago. L’accesso addominale, eseguito in laparoscopia, sempre più frequentemente con assistenza robotica, resta, attualmente, la procedura di riferimento, ma l’avvento della POEM (Per Oral Endoscopic Myotomy) restituisce un posto importante all’endoscopia interventistica. La miotomia deve soddisfare criteri precisi di profondità e di estensione. Il rischio maggiore è rappresentato dalla ferita mucosa. La dissecazione del cardias può essere limitata, ma la necessità di un montaggio antireflusso è raccomandata, se la sua natura resta controversa.</p></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"27 2","pages":"Pages 1-18"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Intervento di Heller per megaesofago idiopatico\",\"authors\":\"M. Beck (Chirurgien) , R. Frisoni (Chirurgien) , L. Bresler (Professeur des Universités) , P. Breil (Chirurgien)\",\"doi\":\"10.1016/S1283-0798(21)45039-4\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>Nota come intervento di Heller, la cardiomiotomia anteriore extramucosa è una procedura palliativa che rimuove l’ostacolo rappresentato dal mancato rilassamento dello sfintere esofageo inferiore (LES), responsabile del megaesofago. La manometria ad alta risoluzione consente di definire l’acalasia in diversi stadi, secondo la classificazione di Chicago. L’accesso addominale, eseguito in laparoscopia, sempre più frequentemente con assistenza robotica, resta, attualmente, la procedura di riferimento, ma l’avvento della POEM (Per Oral Endoscopic Myotomy) restituisce un posto importante all’endoscopia interventistica. La miotomia deve soddisfare criteri precisi di profondità e di estensione. Il rischio maggiore è rappresentato dalla ferita mucosa. La dissecazione del cardias può essere limitata, ma la necessità di un montaggio antireflusso è raccomandata, se la sua natura resta controversa.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100456,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale\",\"volume\":\"27 2\",\"pages\":\"Pages 1-18\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283079821450394\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283079821450394","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Nota come intervento di Heller, la cardiomiotomia anteriore extramucosa è una procedura palliativa che rimuove l’ostacolo rappresentato dal mancato rilassamento dello sfintere esofageo inferiore (LES), responsabile del megaesofago. La manometria ad alta risoluzione consente di definire l’acalasia in diversi stadi, secondo la classificazione di Chicago. L’accesso addominale, eseguito in laparoscopia, sempre più frequentemente con assistenza robotica, resta, attualmente, la procedura di riferimento, ma l’avvento della POEM (Per Oral Endoscopic Myotomy) restituisce un posto importante all’endoscopia interventistica. La miotomia deve soddisfare criteri precisi di profondità e di estensione. Il rischio maggiore è rappresentato dalla ferita mucosa. La dissecazione del cardias può essere limitata, ma la necessità di un montaggio antireflusso è raccomandata, se la sua natura resta controversa.