眼咽肌营养不良

P. Richard PharmD, PhD , T. Stojkovic MD , C. Metay PharmD, PhD , J. Lacau St Guily MD , C. Trollet PhD
{"title":"眼咽肌营养不良","authors":"P. Richard PharmD, PhD ,&nbsp;T. Stojkovic MD ,&nbsp;C. Metay PharmD, PhD ,&nbsp;J. Lacau St Guily MD ,&nbsp;C. Trollet PhD","doi":"10.1016/S1634-7072(22)46725-0","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La distrofia muscolare oculofaringea è una miopatia progressiva a trasmissione autosomica dominante caratterizzata dall’insorgenza tardiva dei segni clinici, il più delle volte dopo i 50 anni. Si tratta di una patologia rara, la cui prevalenza è inferiore a 1/100 000 in Francia. I primi sintomi sono costituiti da una ptosi progressiva simmetrica che causa una contrazione compensatoria del muscolo frontale e una disfagia. L’evoluzione è verso la comparsa di una debolezza dei muscoli prossimali, in particolare a livello della cintura pelvica. Il gene responsabile è stato localizzato sul cromosoma 14 (<em>poly A binding protein nuclear 1</em> [<em>PABPN1</em>]). Esso codifica una proteina nucleare che svolge un ruolo nella maturazione e nella stabilità degli acidi ribonucleici messaggeri (mRNA). La malattia è la conseguenza di un’espansione anormale e stabile di una ripetizione di triplette (GCN) nell’esone 1 del gene <em>PABPN1</em>. Questa espansione, la cui dimensione normale è di dieci ripetizioni, è aumentata in modo anomalo tra 11 e 18 ripetizioni. La proteina anormale risultante è responsabile della presenza di inclusioni tubulofilamentose osservate nei nuclei delle fibre muscolari del paziente e patognomoniche della malattia. Benché non esista un trattamento specifico per questa patologia, la chirurgia della ptosi, la miotomia e la dilatazione cricofaringea migliorano significativamente la qualità di vita di questi pazienti.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"22 3","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Distrofia muscolare oculofaringea\",\"authors\":\"P. Richard PharmD, PhD ,&nbsp;T. Stojkovic MD ,&nbsp;C. Metay PharmD, PhD ,&nbsp;J. Lacau St Guily MD ,&nbsp;C. Trollet PhD\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7072(22)46725-0\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>La distrofia muscolare oculofaringea è una miopatia progressiva a trasmissione autosomica dominante caratterizzata dall’insorgenza tardiva dei segni clinici, il più delle volte dopo i 50 anni. Si tratta di una patologia rara, la cui prevalenza è inferiore a 1/100 000 in Francia. I primi sintomi sono costituiti da una ptosi progressiva simmetrica che causa una contrazione compensatoria del muscolo frontale e una disfagia. L’evoluzione è verso la comparsa di una debolezza dei muscoli prossimali, in particolare a livello della cintura pelvica. Il gene responsabile è stato localizzato sul cromosoma 14 (<em>poly A binding protein nuclear 1</em> [<em>PABPN1</em>]). Esso codifica una proteina nucleare che svolge un ruolo nella maturazione e nella stabilità degli acidi ribonucleici messaggeri (mRNA). La malattia è la conseguenza di un’espansione anormale e stabile di una ripetizione di triplette (GCN) nell’esone 1 del gene <em>PABPN1</em>. Questa espansione, la cui dimensione normale è di dieci ripetizioni, è aumentata in modo anomalo tra 11 e 18 ripetizioni. La proteina anormale risultante è responsabile della presenza di inclusioni tubulofilamentose osservate nei nuclei delle fibre muscolari del paziente e patognomoniche della malattia. Benché non esista un trattamento specifico per questa patologia, la chirurgia della ptosi, la miotomia e la dilatazione cricofaringea migliorano significativamente la qualità di vita di questi pazienti.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100434,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Neurologia\",\"volume\":\"22 3\",\"pages\":\"Pages 1-14\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Neurologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707222467250\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707222467250","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

眼咽肌营养不良是一种常染色体显性遗传的进行性肌病,其特征是临床症状发作较晚,最常见的是50年后。这是一种罕见的疾病,在法国的患病率不到1/100000。最初的症状是对称性进行性上睑下垂,导致额肌代偿性收缩和吞咽困难。进化是向近端肌肉无力的表现,尤其是在骨盆带的水平。负责基因位于14号染色体(poly A结合蛋白核1[PABN1])。它编码一种核蛋白,在信使核糖核酸(mRNA)的成熟和稳定性中发挥作用。该疾病是PABPN1基因外显子1中三联体重复(GCN)异常稳定扩增的结果。这种扩展的正常大小是10次重复,在11到18次重复之间异常增加。由此产生的异常蛋白质是在患者肌纤维细胞核中观察到的管状纤维内含物的存在和病理特征性疾病的原因。尽管这种疾病没有特效治疗方法,但上睑下垂手术、肌切开术和冷冻咽扩张术显著提高了这些患者的生活质量。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Distrofia muscolare oculofaringea

La distrofia muscolare oculofaringea è una miopatia progressiva a trasmissione autosomica dominante caratterizzata dall’insorgenza tardiva dei segni clinici, il più delle volte dopo i 50 anni. Si tratta di una patologia rara, la cui prevalenza è inferiore a 1/100 000 in Francia. I primi sintomi sono costituiti da una ptosi progressiva simmetrica che causa una contrazione compensatoria del muscolo frontale e una disfagia. L’evoluzione è verso la comparsa di una debolezza dei muscoli prossimali, in particolare a livello della cintura pelvica. Il gene responsabile è stato localizzato sul cromosoma 14 (poly A binding protein nuclear 1 [PABPN1]). Esso codifica una proteina nucleare che svolge un ruolo nella maturazione e nella stabilità degli acidi ribonucleici messaggeri (mRNA). La malattia è la conseguenza di un’espansione anormale e stabile di una ripetizione di triplette (GCN) nell’esone 1 del gene PABPN1. Questa espansione, la cui dimensione normale è di dieci ripetizioni, è aumentata in modo anomalo tra 11 e 18 ripetizioni. La proteina anormale risultante è responsabile della presenza di inclusioni tubulofilamentose osservate nei nuclei delle fibre muscolari del paziente e patognomoniche della malattia. Benché non esista un trattamento specifico per questa patologia, la chirurgia della ptosi, la miotomia e la dilatazione cricofaringea migliorano significativamente la qualità di vita di questi pazienti.

求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信