远端肌病

G. Fernández-Eulate , T. Stojkovic , C. Metay , P. Richard , A. Béhin
{"title":"远端肌病","authors":"G. Fernández-Eulate ,&nbsp;T. Stojkovic ,&nbsp;C. Metay ,&nbsp;P. Richard ,&nbsp;A. Béhin","doi":"10.1016/S1634-7072(22)46724-9","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Una miopatia distale deve essere ipotizzata in presenza di un deficit motorio puro che inizia con un coinvolgimento dei muscoli distali degli arti inferiori e/o superiori. Negli ultimi anni sono stati identificati molti geni che possono essere rivelatori di una miopatia distale. Va tuttavia sottolineato che questi geni possono spesso essere responsabili anche di altre forme di miopatia, come la distrofia dei cingoli, le miopatie congenite o anche le neuropatie motorie. L’esame clinico e l’anamnesi specificano la topografia del deficit, l’età di insorgenza e la modalità di trasmissione. L’attenta ricerca di un aumento delle creatinfosfokinasi (CPK), di una cardiopatia, di un coinvolgimento faringeo e di una cataratta può fornire preziosi indizi per l’identificazione di queste miopatie distali. In un certo numero di casi, la biopsia muscolare resta indispensabile perché permette di precisare le caratteristiche istologiche della miopatia, in particolare la presenza o meno di vacuoli orlati e l’alterazione della rete miofibrillare, nonché di effettuare studi immunoistochimici sull’espressione di varie proteine il cui difetto o il cui accumulo possono essere responsabili di miopatie distali. Inoltre, la risonanza magnetica (RM) muscolare è divenuta uno strumento indispensabile per caratterizzare la topografia della lesione, a volte subclinica. Con l’arrivo delle tecniche di sequenziamento ad alto rendimento, il cui corollario è l’identificazione di numerose varianti di significato incerto, una precisa caratterizzazione fenotipica resta indispensabile per l’interpretazione dei risultati genetici.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"22 3","pages":"Pages 1-21"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Miopatie distali\",\"authors\":\"G. Fernández-Eulate ,&nbsp;T. Stojkovic ,&nbsp;C. Metay ,&nbsp;P. Richard ,&nbsp;A. Béhin\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7072(22)46724-9\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>Una miopatia distale deve essere ipotizzata in presenza di un deficit motorio puro che inizia con un coinvolgimento dei muscoli distali degli arti inferiori e/o superiori. Negli ultimi anni sono stati identificati molti geni che possono essere rivelatori di una miopatia distale. Va tuttavia sottolineato che questi geni possono spesso essere responsabili anche di altre forme di miopatia, come la distrofia dei cingoli, le miopatie congenite o anche le neuropatie motorie. L’esame clinico e l’anamnesi specificano la topografia del deficit, l’età di insorgenza e la modalità di trasmissione. L’attenta ricerca di un aumento delle creatinfosfokinasi (CPK), di una cardiopatia, di un coinvolgimento faringeo e di una cataratta può fornire preziosi indizi per l’identificazione di queste miopatie distali. In un certo numero di casi, la biopsia muscolare resta indispensabile perché permette di precisare le caratteristiche istologiche della miopatia, in particolare la presenza o meno di vacuoli orlati e l’alterazione della rete miofibrillare, nonché di effettuare studi immunoistochimici sull’espressione di varie proteine il cui difetto o il cui accumulo possono essere responsabili di miopatie distali. Inoltre, la risonanza magnetica (RM) muscolare è divenuta uno strumento indispensabile per caratterizzare la topografia della lesione, a volte subclinica. Con l’arrivo delle tecniche di sequenziamento ad alto rendimento, il cui corollario è l’identificazione di numerose varianti di significato incerto, una precisa caratterizzazione fenotipica resta indispensabile per l’interpretazione dei risultati genetici.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100434,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Neurologia\",\"volume\":\"22 3\",\"pages\":\"Pages 1-21\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Neurologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707222467249\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707222467249","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

远端肌病应假定存在纯粹的运动缺陷,该缺陷始于下肢和/或上肢的远端肌肉。近年来,已经鉴定出许多基因可以作为远端肌病的探测器。然而,应该注意的是,这些基因通常也可能导致其他形式的肌病,如肾营养不良、先天性肌病甚至运动神经病变。临床检查和记忆详细说明了该缺陷的地形、发病年龄和传播方式。仔细研究肌酸激酶(CPK)升高、心脏病、咽部受累和白内障,可以为识别这些远端肌病提供有价值的线索。在许多情况下,肌肉活检仍然是必不可少的,因为它可以阐明肌病的组织学特征,特别是是否存在卷边液泡和肌原纤维网络的改变,并对其缺陷或积聚可能导致远端肌病的各种蛋白质的表达进行免疫组织化学研究。此外,磁共振成像(MRI)肌肉已成为表征病变地形图的不可或缺的工具,有时是亚临床的。随着高性能测序技术的到来,其必然结果是识别出许多意义不确定的变体,精确的表型表征对于解释遗传结果仍然不可或缺。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Miopatie distali

Una miopatia distale deve essere ipotizzata in presenza di un deficit motorio puro che inizia con un coinvolgimento dei muscoli distali degli arti inferiori e/o superiori. Negli ultimi anni sono stati identificati molti geni che possono essere rivelatori di una miopatia distale. Va tuttavia sottolineato che questi geni possono spesso essere responsabili anche di altre forme di miopatia, come la distrofia dei cingoli, le miopatie congenite o anche le neuropatie motorie. L’esame clinico e l’anamnesi specificano la topografia del deficit, l’età di insorgenza e la modalità di trasmissione. L’attenta ricerca di un aumento delle creatinfosfokinasi (CPK), di una cardiopatia, di un coinvolgimento faringeo e di una cataratta può fornire preziosi indizi per l’identificazione di queste miopatie distali. In un certo numero di casi, la biopsia muscolare resta indispensabile perché permette di precisare le caratteristiche istologiche della miopatia, in particolare la presenza o meno di vacuoli orlati e l’alterazione della rete miofibrillare, nonché di effettuare studi immunoistochimici sull’espressione di varie proteine il cui difetto o il cui accumulo possono essere responsabili di miopatie distali. Inoltre, la risonanza magnetica (RM) muscolare è divenuta uno strumento indispensabile per caratterizzare la topografia della lesione, a volte subclinica. Con l’arrivo delle tecniche di sequenziamento ad alto rendimento, il cui corollario è l’identificazione di numerose varianti di significato incerto, una precisa caratterizzazione fenotipica resta indispensabile per l’interpretazione dei risultati genetici.

求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信