{"title":"良心不安,昏迷","authors":"B. Hermann , M. Simony , B. Rohaut","doi":"10.1016/S1634-7072(23)48428-0","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Il coma rappresenta la forma più estrema e grave dei disturbi della coscienza. Può essere secondario a una sofferenza cerebrale diffusa o, più raramente, a una lesione delle strutture coinvolte nell’eccitazione corticale a livello del tronco cerebrale. I meccanismi all’origine di questa sofferenza sono spesso molteplici e intrecciati. Il coma è un’urgenza diagnostica e terapeutica. Dopo aver escluso un iniziale deficit neurologico o extraneurologico che minacci la prognosi vitale, l’indagine anamnestica e un esame neurologico preciso e rigoroso consentono di orientare le indagini complementari (laboratorio, diagnostica per immagini, elettrofisiologia, ecc.) necessarie per la ricerca di una diagnosi eziologica. Una gestione sintomatica e specifica può quindi essere avviata in base all’eziologia sospettata o riscontrata. La prognosi del coma dipende principalmente dall’eziologia, dall’età e dalle comorbilità, nonché dalla gravità del disturbo della coscienza.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"23 4","pages":"Pages 1-17"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Disturbi della coscienza, coma\",\"authors\":\"B. Hermann , M. Simony , B. Rohaut\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7072(23)48428-0\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>Il coma rappresenta la forma più estrema e grave dei disturbi della coscienza. Può essere secondario a una sofferenza cerebrale diffusa o, più raramente, a una lesione delle strutture coinvolte nell’eccitazione corticale a livello del tronco cerebrale. I meccanismi all’origine di questa sofferenza sono spesso molteplici e intrecciati. Il coma è un’urgenza diagnostica e terapeutica. Dopo aver escluso un iniziale deficit neurologico o extraneurologico che minacci la prognosi vitale, l’indagine anamnestica e un esame neurologico preciso e rigoroso consentono di orientare le indagini complementari (laboratorio, diagnostica per immagini, elettrofisiologia, ecc.) necessarie per la ricerca di una diagnosi eziologica. Una gestione sintomatica e specifica può quindi essere avviata in base all’eziologia sospettata o riscontrata. La prognosi del coma dipende principalmente dall’eziologia, dall’età e dalle comorbilità, nonché dalla gravità del disturbo della coscienza.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100434,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Neurologia\",\"volume\":\"23 4\",\"pages\":\"Pages 1-17\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-11-07\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Neurologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707223484280\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707223484280","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Il coma rappresenta la forma più estrema e grave dei disturbi della coscienza. Può essere secondario a una sofferenza cerebrale diffusa o, più raramente, a una lesione delle strutture coinvolte nell’eccitazione corticale a livello del tronco cerebrale. I meccanismi all’origine di questa sofferenza sono spesso molteplici e intrecciati. Il coma è un’urgenza diagnostica e terapeutica. Dopo aver escluso un iniziale deficit neurologico o extraneurologico che minacci la prognosi vitale, l’indagine anamnestica e un esame neurologico preciso e rigoroso consentono di orientare le indagini complementari (laboratorio, diagnostica per immagini, elettrofisiologia, ecc.) necessarie per la ricerca di una diagnosi eziologica. Una gestione sintomatica e specifica può quindi essere avviata in base all’eziologia sospettata o riscontrata. La prognosi del coma dipende principalmente dall’eziologia, dall’età e dalle comorbilità, nonché dalla gravità del disturbo della coscienza.