{"title":"伏尔泰画眉中Petronio的Satyricon","authors":"G. Vannini","doi":"10.1515/9783110239171.94","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nel Catalogue des écrivains français incluso nel Siècle de Louis XIV (1752), Voltaire inserì la voce «Nodot» appositamente per parlare di Petronio. Di tutte le edizioni del Satyricon che circolavano all’epoca, quella di Nodot, con testo latino e note, più volte ristampata con traduzione francese, era in effetti la più conosciuta, perché aveva destato fin dalla sua pubblicazione grande scalpore e anche una certa indignazione che, tutto sommato, aveva contribuito a garantirle la celebrità.1 Nodot si era infatti preso la libertà di integrare i frammenti superstiti del Satyricon con passi di sua invenzione, sostenendo di aver riscoperto a Belgrado una versione completa dell’opera. Sebbene Voltaire non giudicasse negativamente il latino di Nodot («Les lacunes qu’il a en effet remplies ne me paraissent pas d’un aussi mauvais latin que ses adversaires le disent. Il y a des expressions à la vérité, dont ni Cicéron, ni Virgile, ni Horace, ne se servent; mais le vrai Pétrone est plein d’expressions pareilles, que de nouvelles mœurs et de nouveaux usages avaient mises à la mode»),2 non intendeva occuparsi della querelle sulla falsificazione che dopo quasi sessant’anni era già vecchia: egli intendeva piuttosto ribadire un paio di concetti che gli stavano a cuore, ovvero che il Satyricon non andava identificato con i codicilli che il console Petronio inviò a Nerone prima di morire (Tac. ann. 16,19) e che la supposizione secondo cui alcuni personaggi del Satyricon erano la parodia di personaggi reali – il retore Agamennone come Seneca, Trimalchione come Nerone, Fortunata come Ottavia o Poppea – era totalmente errata.3","PeriodicalId":42033,"journal":{"name":"ANTIKE UND ABENDLAND","volume":"57 1","pages":"94 - 108"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2011-01-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1515/9783110239171.94","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Il Satyricon di Petronio nel Candide di Voltaire\",\"authors\":\"G. Vannini\",\"doi\":\"10.1515/9783110239171.94\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nel Catalogue des écrivains français incluso nel Siècle de Louis XIV (1752), Voltaire inserì la voce «Nodot» appositamente per parlare di Petronio. Di tutte le edizioni del Satyricon che circolavano all’epoca, quella di Nodot, con testo latino e note, più volte ristampata con traduzione francese, era in effetti la più conosciuta, perché aveva destato fin dalla sua pubblicazione grande scalpore e anche una certa indignazione che, tutto sommato, aveva contribuito a garantirle la celebrità.1 Nodot si era infatti preso la libertà di integrare i frammenti superstiti del Satyricon con passi di sua invenzione, sostenendo di aver riscoperto a Belgrado una versione completa dell’opera. Sebbene Voltaire non giudicasse negativamente il latino di Nodot («Les lacunes qu’il a en effet remplies ne me paraissent pas d’un aussi mauvais latin que ses adversaires le disent. Il y a des expressions à la vérité, dont ni Cicéron, ni Virgile, ni Horace, ne se servent; mais le vrai Pétrone est plein d’expressions pareilles, que de nouvelles mœurs et de nouveaux usages avaient mises à la mode»),2 non intendeva occuparsi della querelle sulla falsificazione che dopo quasi sessant’anni era già vecchia: egli intendeva piuttosto ribadire un paio di concetti che gli stavano a cuore, ovvero che il Satyricon non andava identificato con i codicilli che il console Petronio inviò a Nerone prima di morire (Tac. ann. 16,19) e che la supposizione secondo cui alcuni personaggi del Satyricon erano la parodia di personaggi reali – il retore Agamennone come Seneca, Trimalchione come Nerone, Fortunata come Ottavia o Poppea – era totalmente errata.3\",\"PeriodicalId\":42033,\"journal\":{\"name\":\"ANTIKE UND ABENDLAND\",\"volume\":\"57 1\",\"pages\":\"94 - 108\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2011-01-15\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://sci-hub-pdf.com/10.1515/9783110239171.94\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ANTIKE UND ABENDLAND\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.1515/9783110239171.94\",\"RegionNum\":4,\"RegionCategory\":\"历史学\",\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"CLASSICS\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ANTIKE UND ABENDLAND","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1515/9783110239171.94","RegionNum":4,"RegionCategory":"历史学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"CLASSICS","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
法国在Catalogue desécrivainsçais列入Siècle de Louis XIV(一般),伏尔泰输入了«声音Nodot Petronio»来谈论。Satyricon的所有版本,当时流传,Nodot,与拉丁语文本和注释,多次再版法文翻译,事实上最广为人知,因为自出版以来引起了极大的轰动和某种愤怒,毕竟,也有助于保证第一名人。Nodot冒昧地用他自己的步骤补充了Satyricon留下的碎片,声称他在贝尔格莱德重新发现了完整的版本。虽然伏尔泰Nodot不会受到不利的拉丁语(«Les lacunes打好一我paraissent pas,就影响remplies aussi mauvais拉丁美洲这ses adversaires disent。我的天啊,我的天啊,我的天啊,我的天啊,我的天啊,我的天啊,我的天啊,我的天啊,我的天啊,我的天啊,我的天啊,我的天啊,我的天啊,我的天啊,我的天啊,我的天啊!玉米的vrai Pétrone东d’expressions教育pareilles,这de nouvelles mœurs et de新usages avaient mises a la mode»)、2不想处理关于伪造的争吵,已经旧:经过近60年,他要坚持的几个概念,而不是他们的心,即Satyricon不对的,认同Petronio领事发出了死前在尼禄(Tac。ann。16、19),认为Satyricon中的某些角色是对真实人物的拙劣模仿——阿伽门农(如塞内加)、三甲同体(如尼禄)、幸运(如奥克塔维亚或波比)——是完全错误的
Nel Catalogue des écrivains français incluso nel Siècle de Louis XIV (1752), Voltaire inserì la voce «Nodot» appositamente per parlare di Petronio. Di tutte le edizioni del Satyricon che circolavano all’epoca, quella di Nodot, con testo latino e note, più volte ristampata con traduzione francese, era in effetti la più conosciuta, perché aveva destato fin dalla sua pubblicazione grande scalpore e anche una certa indignazione che, tutto sommato, aveva contribuito a garantirle la celebrità.1 Nodot si era infatti preso la libertà di integrare i frammenti superstiti del Satyricon con passi di sua invenzione, sostenendo di aver riscoperto a Belgrado una versione completa dell’opera. Sebbene Voltaire non giudicasse negativamente il latino di Nodot («Les lacunes qu’il a en effet remplies ne me paraissent pas d’un aussi mauvais latin que ses adversaires le disent. Il y a des expressions à la vérité, dont ni Cicéron, ni Virgile, ni Horace, ne se servent; mais le vrai Pétrone est plein d’expressions pareilles, que de nouvelles mœurs et de nouveaux usages avaient mises à la mode»),2 non intendeva occuparsi della querelle sulla falsificazione che dopo quasi sessant’anni era già vecchia: egli intendeva piuttosto ribadire un paio di concetti che gli stavano a cuore, ovvero che il Satyricon non andava identificato con i codicilli che il console Petronio inviò a Nerone prima di morire (Tac. ann. 16,19) e che la supposizione secondo cui alcuni personaggi del Satyricon erano la parodia di personaggi reali – il retore Agamennone come Seneca, Trimalchione come Nerone, Fortunata come Ottavia o Poppea – era totalmente errata.3
期刊介绍:
The ANTIKE UND ABENDLAND yearbook was founded immediately after the Second World War by Bruno Snell as a forum for interdisciplinary discussion of topics from Antiquity and the history of their later effects. The Editorial Board contains representatives from the disciplines of Classical Studies, Ancient History, Germanic Studies, Romance Studies and English Studies. Articles are published on classical literature and its reception, the history of science, Greek myths, classical mythology and its European heritage; in addition, there are contributions on Ancient history, art, philosophy, science, religion and their significance for the history of European culture and thought.