{"title":"卡桑德拉的独特性。从文本到场景","authors":"E. Cerbo","doi":"10.1400/138136","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nelle Troiane (415 a.C.) Euripide assegna uno spazio eccezionale alle situazioni dolorose e allo stato d’animo dei personaggi – le donne ridotte in schiavitu –, il cui intenso pathos trova il suo sbocco naturale nell’effusione lirica del canto assolo e dell’amebeo. Tuttavia, in forte contrasto con la rappresentazione della sofferenza patita dalle donne troiane si pone la messa in scena del personaggio di Cassandra, realizzata attraverso una notevole varieta di registri espressivi e performativi. In particolare, nel presente lavoro si propone la lettura metrica e drammaturgica della monodia di Cassandra, che costituirebbe una testimonianza significativa della sperimentazione teatrale euripidea.","PeriodicalId":42434,"journal":{"name":"QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA","volume":"93 1","pages":"1000-1012"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2009-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"La monodia di Cassandra (Eur. Troad. 308-340) fra testo e scena\",\"authors\":\"E. Cerbo\",\"doi\":\"10.1400/138136\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nelle Troiane (415 a.C.) Euripide assegna uno spazio eccezionale alle situazioni dolorose e allo stato d’animo dei personaggi – le donne ridotte in schiavitu –, il cui intenso pathos trova il suo sbocco naturale nell’effusione lirica del canto assolo e dell’amebeo. Tuttavia, in forte contrasto con la rappresentazione della sofferenza patita dalle donne troiane si pone la messa in scena del personaggio di Cassandra, realizzata attraverso una notevole varieta di registri espressivi e performativi. In particolare, nel presente lavoro si propone la lettura metrica e drammaturgica della monodia di Cassandra, che costituirebbe una testimonianza significativa della sperimentazione teatrale euripidea.\",\"PeriodicalId\":42434,\"journal\":{\"name\":\"QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA\",\"volume\":\"93 1\",\"pages\":\"1000-1012\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2009-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.1400/138136\",\"RegionNum\":3,\"RegionCategory\":\"历史学\",\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"CLASSICS\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1400/138136","RegionNum":3,"RegionCategory":"历史学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"CLASSICS","Score":null,"Total":0}
La monodia di Cassandra (Eur. Troad. 308-340) fra testo e scena
Nelle Troiane (415 a.C.) Euripide assegna uno spazio eccezionale alle situazioni dolorose e allo stato d’animo dei personaggi – le donne ridotte in schiavitu –, il cui intenso pathos trova il suo sbocco naturale nell’effusione lirica del canto assolo e dell’amebeo. Tuttavia, in forte contrasto con la rappresentazione della sofferenza patita dalle donne troiane si pone la messa in scena del personaggio di Cassandra, realizzata attraverso una notevole varieta di registri espressivi e performativi. In particolare, nel presente lavoro si propone la lettura metrica e drammaturgica della monodia di Cassandra, che costituirebbe una testimonianza significativa della sperimentazione teatrale euripidea.