{"title":"心脏移植","authors":"G. Coutance , E. Desiré , S. Varnous","doi":"10.1016/S1634-7358(23)47804-7","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Il trapianto di cuore rimane il trattamento standard dell’insufficienza cardiaca refrattaria al trattamento medico. Ogni anno in Francia vengono eseguiti tra i 400 e i 500 trapianti di cuore, più di 6 000 in tutto il mondo. Il numero limitato di donatori è il principale ostacolo all’attività di trapianto, con circa un trapianto ogni due candidati e un tasso di mortalità che va dal 12% al 14% a 1 anno dall’iscrizione in lista d’attesa. Le indicazioni del trapianto di cuore sono aumentate, in particolare per quanto riguarda l’età dei riceventi, e si sono ridotte le controindicazioni, il più delle volte relative. Pertanto, è essenziale una valutazione precoce di qualsiasi paziente con insufficienza cardiaca avanzata da parte di un team abituato alla gestione chirurgica dell’insufficienza cardiaca. La sopravvivenza è tra l’80% e l’85% 1 anno dopo il trapianto in Francia e la sopravvivenza media supera oggi i 12 anni. Le complicanze precoci sono principalmente emodinamiche, infettive e immunologiche. Le complicanze tardive sono dominate dalle neoplasie e dalla malattia coronarica dell’innesto, la principale limitazione del successo a lungo termine del trapianto. Gli sviluppi significativi nel campo dello screening, della diagnosi e del trattamento del rigetto, nonché nell’allocazione degli innesti, fanno del trapianto di cuore un campo in continua evoluzione.</p></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"25 2","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Trapianto di cuore\",\"authors\":\"G. Coutance , E. Desiré , S. Varnous\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7358(23)47804-7\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>Il trapianto di cuore rimane il trattamento standard dell’insufficienza cardiaca refrattaria al trattamento medico. Ogni anno in Francia vengono eseguiti tra i 400 e i 500 trapianti di cuore, più di 6 000 in tutto il mondo. Il numero limitato di donatori è il principale ostacolo all’attività di trapianto, con circa un trapianto ogni due candidati e un tasso di mortalità che va dal 12% al 14% a 1 anno dall’iscrizione in lista d’attesa. Le indicazioni del trapianto di cuore sono aumentate, in particolare per quanto riguarda l’età dei riceventi, e si sono ridotte le controindicazioni, il più delle volte relative. Pertanto, è essenziale una valutazione precoce di qualsiasi paziente con insufficienza cardiaca avanzata da parte di un team abituato alla gestione chirurgica dell’insufficienza cardiaca. La sopravvivenza è tra l’80% e l’85% 1 anno dopo il trapianto in Francia e la sopravvivenza media supera oggi i 12 anni. Le complicanze precoci sono principalmente emodinamiche, infettive e immunologiche. Le complicanze tardive sono dominate dalle neoplasie e dalla malattia coronarica dell’innesto, la principale limitazione del successo a lungo termine del trapianto. Gli sviluppi significativi nel campo dello screening, della diagnosi e del trattamento del rigetto, nonché nell’allocazione degli innesti, fanno del trapianto di cuore un campo in continua evoluzione.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100408,\"journal\":{\"name\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"volume\":\"25 2\",\"pages\":\"Pages 1-7\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735823478047\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735823478047","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Il trapianto di cuore rimane il trattamento standard dell’insufficienza cardiaca refrattaria al trattamento medico. Ogni anno in Francia vengono eseguiti tra i 400 e i 500 trapianti di cuore, più di 6 000 in tutto il mondo. Il numero limitato di donatori è il principale ostacolo all’attività di trapianto, con circa un trapianto ogni due candidati e un tasso di mortalità che va dal 12% al 14% a 1 anno dall’iscrizione in lista d’attesa. Le indicazioni del trapianto di cuore sono aumentate, in particolare per quanto riguarda l’età dei riceventi, e si sono ridotte le controindicazioni, il più delle volte relative. Pertanto, è essenziale una valutazione precoce di qualsiasi paziente con insufficienza cardiaca avanzata da parte di un team abituato alla gestione chirurgica dell’insufficienza cardiaca. La sopravvivenza è tra l’80% e l’85% 1 anno dopo il trapianto in Francia e la sopravvivenza media supera oggi i 12 anni. Le complicanze precoci sono principalmente emodinamiche, infettive e immunologiche. Le complicanze tardive sono dominate dalle neoplasie e dalla malattia coronarica dell’innesto, la principale limitazione del successo a lungo termine del trapianto. Gli sviluppi significativi nel campo dello screening, della diagnosi e del trattamento del rigetto, nonché nell’allocazione degli innesti, fanno del trapianto di cuore un campo in continua evoluzione.