U. Pinar , M. Peycelon , R. Renard-Penna , M. Rouprêt
{"title":"肾脏肿瘤","authors":"U. Pinar , M. Peycelon , R. Renard-Penna , M. Rouprêt","doi":"10.1016/S1634-7358(23)47807-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Terzo tumore urologico dopo quello della prostata e della vescica, il tumore renale comprende un insieme di situazioni istologiche variegate, che vanno dalle cisti benigne ai tumori maligni metastatici. La TC è l’esame che ha radicalmente rivoluzionato la diagnosi e la stadiazione preterapeutica del carcinoma renale. L’iter diagnostico si basa su una serie di dati raccolti alla TC. L’analisi anatomopatologica conferma la diagnosi. La realizzazione di biopsie renali è un contributo diagnostico le cui indicazioni devono ancora essere specificate. Il trattamento curativo di prima intenzione di uno stadio localizzato è l’escissione chirurgica, favorendo la nefrectomia parziale piuttosto che la nefrectomia totale. I trattamenti ablativi come la crioterapia, la radiofrequenza o la radioterapia stereotassica sono in costante aumento, ma resta da valutare il loro ruolo nell’approccio terapeutico. Infine, la prognosi dei tumori renali metastatici è migliorata grazie agli antiangiogenici e alle nuove immunoterapie.</p></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"25 2","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Tumori renali\",\"authors\":\"U. Pinar , M. Peycelon , R. Renard-Penna , M. Rouprêt\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7358(23)47807-2\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>Terzo tumore urologico dopo quello della prostata e della vescica, il tumore renale comprende un insieme di situazioni istologiche variegate, che vanno dalle cisti benigne ai tumori maligni metastatici. La TC è l’esame che ha radicalmente rivoluzionato la diagnosi e la stadiazione preterapeutica del carcinoma renale. L’iter diagnostico si basa su una serie di dati raccolti alla TC. L’analisi anatomopatologica conferma la diagnosi. La realizzazione di biopsie renali è un contributo diagnostico le cui indicazioni devono ancora essere specificate. Il trattamento curativo di prima intenzione di uno stadio localizzato è l’escissione chirurgica, favorendo la nefrectomia parziale piuttosto che la nefrectomia totale. I trattamenti ablativi come la crioterapia, la radiofrequenza o la radioterapia stereotassica sono in costante aumento, ma resta da valutare il loro ruolo nell’approccio terapeutico. Infine, la prognosi dei tumori renali metastatici è migliorata grazie agli antiangiogenici e alle nuove immunoterapie.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100408,\"journal\":{\"name\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"volume\":\"25 2\",\"pages\":\"Pages 1-8\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735823478072\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735823478072","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Terzo tumore urologico dopo quello della prostata e della vescica, il tumore renale comprende un insieme di situazioni istologiche variegate, che vanno dalle cisti benigne ai tumori maligni metastatici. La TC è l’esame che ha radicalmente rivoluzionato la diagnosi e la stadiazione preterapeutica del carcinoma renale. L’iter diagnostico si basa su una serie di dati raccolti alla TC. L’analisi anatomopatologica conferma la diagnosi. La realizzazione di biopsie renali è un contributo diagnostico le cui indicazioni devono ancora essere specificate. Il trattamento curativo di prima intenzione di uno stadio localizzato è l’escissione chirurgica, favorendo la nefrectomia parziale piuttosto che la nefrectomia totale. I trattamenti ablativi come la crioterapia, la radiofrequenza o la radioterapia stereotassica sono in costante aumento, ma resta da valutare il loro ruolo nell’approccio terapeutico. Infine, la prognosi dei tumori renali metastatici è migliorata grazie agli antiangiogenici e alle nuove immunoterapie.