V. Lafaille-Roncoroni, A. Zimmer, S. Raynaud, A. Sadoine, M. Eole, C. Coutelle, A. Phan, C. Barsamian
{"title":"肥胖的饮食处方","authors":"V. Lafaille-Roncoroni, A. Zimmer, S. Raynaud, A. Sadoine, M. Eole, C. Coutelle, A. Phan, C. Barsamian","doi":"10.1016/S1634-7358(23)47518-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’obesità richiede una gestione dietetica personalizzata e adattata al paziente. Per fare questo, è fondamentale una prima valutazione per rilevare i fattori che hanno favorito l’aumento di peso ripercorrendo la storia ponderale e per individuare eventuali disturbi alimentari. Uno studio preciso dell’attività fisica e delle abitudini alimentari consente di rilevare gli errori che devono essere modificati. L’assistenza individuale e multidisciplinare può quindi essere offerta al paziente, tenendo conto delle sue comorbilità, ma anche delle sue risorse personali, fisiche e psicosociali. La valutazione dietetica porta a un progetto terapeutico volto a modificare alcune abitudini alimentari e/o comportamentali. I metodi attuali dell’educazione terapeutica del paziente gli permettono di diventare attore della sua malattia e favoriscono migliori risultati. In caso di fallimento di una gestione medica prolungata e ottimizzata, può essere presa in considerazione un’opzione farmacologica o chirurgica con un follow-up dietetico.</p></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"25 1","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Prescrizione dietetica nell’obesità\",\"authors\":\"V. Lafaille-Roncoroni, A. Zimmer, S. Raynaud, A. Sadoine, M. Eole, C. Coutelle, A. Phan, C. Barsamian\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7358(23)47518-3\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>L’obesità richiede una gestione dietetica personalizzata e adattata al paziente. Per fare questo, è fondamentale una prima valutazione per rilevare i fattori che hanno favorito l’aumento di peso ripercorrendo la storia ponderale e per individuare eventuali disturbi alimentari. Uno studio preciso dell’attività fisica e delle abitudini alimentari consente di rilevare gli errori che devono essere modificati. L’assistenza individuale e multidisciplinare può quindi essere offerta al paziente, tenendo conto delle sue comorbilità, ma anche delle sue risorse personali, fisiche e psicosociali. La valutazione dietetica porta a un progetto terapeutico volto a modificare alcune abitudini alimentari e/o comportamentali. I metodi attuali dell’educazione terapeutica del paziente gli permettono di diventare attore della sua malattia e favoriscono migliori risultati. In caso di fallimento di una gestione medica prolungata e ottimizzata, può essere presa in considerazione un’opzione farmacologica o chirurgica con un follow-up dietetico.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100408,\"journal\":{\"name\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"volume\":\"25 1\",\"pages\":\"Pages 1-7\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735823475183\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735823475183","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’obesità richiede una gestione dietetica personalizzata e adattata al paziente. Per fare questo, è fondamentale una prima valutazione per rilevare i fattori che hanno favorito l’aumento di peso ripercorrendo la storia ponderale e per individuare eventuali disturbi alimentari. Uno studio preciso dell’attività fisica e delle abitudini alimentari consente di rilevare gli errori che devono essere modificati. L’assistenza individuale e multidisciplinare può quindi essere offerta al paziente, tenendo conto delle sue comorbilità, ma anche delle sue risorse personali, fisiche e psicosociali. La valutazione dietetica porta a un progetto terapeutico volto a modificare alcune abitudini alimentari e/o comportamentali. I metodi attuali dell’educazione terapeutica del paziente gli permettono di diventare attore della sua malattia e favoriscono migliori risultati. In caso di fallimento di una gestione medica prolungata e ottimizzata, può essere presa in considerazione un’opzione farmacologica o chirurgica con un follow-up dietetico.