{"title":"哮喘(急性哮喘除外)","authors":"M. Le Brun, A. Justet, C. Taillé","doi":"10.1016/S1634-7358(23)47522-5","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’asma è una malattia eterogenea caratterizzata da un’infiammazione cronica delle vie aeree che porta a un’ostruzione bronchiale reversibile. È una condizione frequente e potenzialmente grave che nella maggior parte dei casi può essere trattata efficacemente per controllare i sintomi e ridurre al minimo il rischio di esacerbazione o di crisi. La diagnosi della malattia è prima di tutto clinica. Si basa sui dati del colloquio e deve essere confermata evidenziando il disturbo ventilatorio ostruttivo e la sua reversibilità mediante spirometria. L’identificazione di tutti gli elementi aggravanti e/o scatenanti la malattia (pneumoallergeni, rinite e sinusite, irritanti, ecc.) è fondamentale per la gestione della malattia. La gravità dell’asma viene giudicata in base all’intensità dei sintomi, alla funzione respiratoria e al carico terapeutico necessario. La gestione terapeutica deve essere personalizzata e adattata in base al controllo dell’asma, valutato durante ogni consultazione. Il controllo si basa sulla frequenza dei sintomi respiratori clinici, sull’impatto sulla qualità della vita e sui parametri funzionali respiratori (volume espiratorio forzato al secondo [FEV] o picco di flusso espiratorio [PEF]). Il trattamento farmacologico il più delle volte combina, a seconda della gravità della malattia, corticosteroidi, generalmente somministrati per via inalatoria, e agonisti beta-2-adrenergici. L’educazione del paziente è fondamentale per ottenere l’adesione al trattamento.</p></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"25 1","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Asma (eccetto l’asma acuto)\",\"authors\":\"M. Le Brun, A. Justet, C. Taillé\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7358(23)47522-5\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>L’asma è una malattia eterogenea caratterizzata da un’infiammazione cronica delle vie aeree che porta a un’ostruzione bronchiale reversibile. È una condizione frequente e potenzialmente grave che nella maggior parte dei casi può essere trattata efficacemente per controllare i sintomi e ridurre al minimo il rischio di esacerbazione o di crisi. La diagnosi della malattia è prima di tutto clinica. Si basa sui dati del colloquio e deve essere confermata evidenziando il disturbo ventilatorio ostruttivo e la sua reversibilità mediante spirometria. L’identificazione di tutti gli elementi aggravanti e/o scatenanti la malattia (pneumoallergeni, rinite e sinusite, irritanti, ecc.) è fondamentale per la gestione della malattia. La gravità dell’asma viene giudicata in base all’intensità dei sintomi, alla funzione respiratoria e al carico terapeutico necessario. La gestione terapeutica deve essere personalizzata e adattata in base al controllo dell’asma, valutato durante ogni consultazione. Il controllo si basa sulla frequenza dei sintomi respiratori clinici, sull’impatto sulla qualità della vita e sui parametri funzionali respiratori (volume espiratorio forzato al secondo [FEV] o picco di flusso espiratorio [PEF]). Il trattamento farmacologico il più delle volte combina, a seconda della gravità della malattia, corticosteroidi, generalmente somministrati per via inalatoria, e agonisti beta-2-adrenergici. L’educazione del paziente è fondamentale per ottenere l’adesione al trattamento.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100408,\"journal\":{\"name\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"volume\":\"25 1\",\"pages\":\"Pages 1-10\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735823475225\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735823475225","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’asma è una malattia eterogenea caratterizzata da un’infiammazione cronica delle vie aeree che porta a un’ostruzione bronchiale reversibile. È una condizione frequente e potenzialmente grave che nella maggior parte dei casi può essere trattata efficacemente per controllare i sintomi e ridurre al minimo il rischio di esacerbazione o di crisi. La diagnosi della malattia è prima di tutto clinica. Si basa sui dati del colloquio e deve essere confermata evidenziando il disturbo ventilatorio ostruttivo e la sua reversibilità mediante spirometria. L’identificazione di tutti gli elementi aggravanti e/o scatenanti la malattia (pneumoallergeni, rinite e sinusite, irritanti, ecc.) è fondamentale per la gestione della malattia. La gravità dell’asma viene giudicata in base all’intensità dei sintomi, alla funzione respiratoria e al carico terapeutico necessario. La gestione terapeutica deve essere personalizzata e adattata in base al controllo dell’asma, valutato durante ogni consultazione. Il controllo si basa sulla frequenza dei sintomi respiratori clinici, sull’impatto sulla qualità della vita e sui parametri funzionali respiratori (volume espiratorio forzato al secondo [FEV] o picco di flusso espiratorio [PEF]). Il trattamento farmacologico il più delle volte combina, a seconda della gravità della malattia, corticosteroidi, generalmente somministrati per via inalatoria, e agonisti beta-2-adrenergici. L’educazione del paziente è fondamentale per ottenere l’adesione al trattamento.