慢性Meningiti

T. Checkouri , K. Mokhtari , V. Pourcher , C. Houillier
{"title":"慢性Meningiti","authors":"T. Checkouri ,&nbsp;K. Mokhtari ,&nbsp;V. Pourcher ,&nbsp;C. Houillier","doi":"10.1016/S1634-7072(23)47857-9","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Le meningiti croniche sono definite dalla persistenza per almeno un mese di cellule infiammatorie nel liquido cerebrospinale. Clinicamente possono manifestarsi con sintomi molto variabili, che vanno da forme paucisintomatiche, difficili da diagnosticare, alla sindrome meningea con segni di accompagnamento (encefalopatia, lesione dei nervi cranici o lesione radicolare o anche ipertensione intracranica). La loro prognosi è molto variabile a seconda dell’eziologia. La ricerca di una causa è il punto essenziale della gestione poiché può portare a un trattamento specifico. Le eziologie sono molto numerose, in particolare infettive, tumorali e infiammatorie. In Europa, le meningiti tubercolari e tumorali sono le più frequenti. Le cause infettive variano in funzione della provenienza geografica e dello stato immunitario del paziente. La diagnosi eziologica è spesso difficile, soprattutto quando la meningite è clinicamente isolata. Il bilancio comprende un interrogatorio minuzioso, un esame clinico completo, neurologico e sistemico, una o più punture lombari, con analisi biochimica, citologica e microbiologica, e una risonanza magnetica cerebrale e midollare. La ricerca di un’immunodepressione deve essere sistematica (virus dell’immunodeficienza umana [HIV]), così come deve essere sistematico un bilancio sistemico che includa una TC toraco-addomino-pelvica. La realizzazione di altri esami dipende dal contesto e dagli elementi di orientamento. Nonostante un bilancio completo, circa il 20-40% delle meningiti croniche resta senza una precisa diagnosi eziologica. Si pone allora la questione di una biopsia meningea e/o di un trattamento di prova, inizialmente antinfettivo, in particolare antitubercolare, quindi eventualmente antinfiammatorio in una seconda fase.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"23 3","pages":"Pages 1-23"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Meningiti croniche\",\"authors\":\"T. Checkouri ,&nbsp;K. Mokhtari ,&nbsp;V. Pourcher ,&nbsp;C. Houillier\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7072(23)47857-9\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>Le meningiti croniche sono definite dalla persistenza per almeno un mese di cellule infiammatorie nel liquido cerebrospinale. Clinicamente possono manifestarsi con sintomi molto variabili, che vanno da forme paucisintomatiche, difficili da diagnosticare, alla sindrome meningea con segni di accompagnamento (encefalopatia, lesione dei nervi cranici o lesione radicolare o anche ipertensione intracranica). La loro prognosi è molto variabile a seconda dell’eziologia. La ricerca di una causa è il punto essenziale della gestione poiché può portare a un trattamento specifico. Le eziologie sono molto numerose, in particolare infettive, tumorali e infiammatorie. In Europa, le meningiti tubercolari e tumorali sono le più frequenti. Le cause infettive variano in funzione della provenienza geografica e dello stato immunitario del paziente. La diagnosi eziologica è spesso difficile, soprattutto quando la meningite è clinicamente isolata. Il bilancio comprende un interrogatorio minuzioso, un esame clinico completo, neurologico e sistemico, una o più punture lombari, con analisi biochimica, citologica e microbiologica, e una risonanza magnetica cerebrale e midollare. La ricerca di un’immunodepressione deve essere sistematica (virus dell’immunodeficienza umana [HIV]), così come deve essere sistematico un bilancio sistemico che includa una TC toraco-addomino-pelvica. La realizzazione di altri esami dipende dal contesto e dagli elementi di orientamento. Nonostante un bilancio completo, circa il 20-40% delle meningiti croniche resta senza una precisa diagnosi eziologica. Si pone allora la questione di una biopsia meningea e/o di un trattamento di prova, inizialmente antinfettivo, in particolare antitubercolare, quindi eventualmente antinfiammatorio in una seconda fase.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100434,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Neurologia\",\"volume\":\"23 3\",\"pages\":\"Pages 1-23\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-08-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Neurologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707223478579\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707223478579","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

慢性脑膜炎的定义是脑脊液中炎症细胞持续至少一个月。在临床上,它们可能表现出各种各样的症状,从难以诊断的恶性症状到伴随而来的脑膜综合征(脑病、颅神经损伤、根病变,甚至颅内高血压)。他们的预后因病因而异。寻找原因是管理的关键,因为它可以导致特定的治疗。病因非常多,特别是传染性、肿瘤和炎症。在欧洲,结核病和肿瘤是最常见的。传染病的原因因地理来源和病人的免疫状态而异。病因诊断往往很困难,尤其是在脑膜炎被临床隔离的情况下。预算包括详细的面试、完整的临床、神经和全身检查、一个或多个腰椎穿刺、生物化学、细胞学和微生物分析,以及大脑和髓质核磁共振成像。免疫抑郁的研究必须是系统的(人类免疫缺陷病毒[HIV]),包括胸腹-腹部-骨盆ct在内的系统平衡也必须是系统的。其他考试的实施取决于背景和方向因素。尽管有完整的结果,大约20-40%的慢性脑膜炎仍然没有精确的病因诊断。然后出现了脑膜活检和/或试验治疗的问题,最初是抗感染的,特别是抗结核的,然后可能是第二阶段的抗炎的。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Meningiti croniche

Le meningiti croniche sono definite dalla persistenza per almeno un mese di cellule infiammatorie nel liquido cerebrospinale. Clinicamente possono manifestarsi con sintomi molto variabili, che vanno da forme paucisintomatiche, difficili da diagnosticare, alla sindrome meningea con segni di accompagnamento (encefalopatia, lesione dei nervi cranici o lesione radicolare o anche ipertensione intracranica). La loro prognosi è molto variabile a seconda dell’eziologia. La ricerca di una causa è il punto essenziale della gestione poiché può portare a un trattamento specifico. Le eziologie sono molto numerose, in particolare infettive, tumorali e infiammatorie. In Europa, le meningiti tubercolari e tumorali sono le più frequenti. Le cause infettive variano in funzione della provenienza geografica e dello stato immunitario del paziente. La diagnosi eziologica è spesso difficile, soprattutto quando la meningite è clinicamente isolata. Il bilancio comprende un interrogatorio minuzioso, un esame clinico completo, neurologico e sistemico, una o più punture lombari, con analisi biochimica, citologica e microbiologica, e una risonanza magnetica cerebrale e midollare. La ricerca di un’immunodepressione deve essere sistematica (virus dell’immunodeficienza umana [HIV]), così come deve essere sistematico un bilancio sistemico che includa una TC toraco-addomino-pelvica. La realizzazione di altri esami dipende dal contesto e dagli elementi di orientamento. Nonostante un bilancio completo, circa il 20-40% delle meningiti croniche resta senza una precisa diagnosi eziologica. Si pone allora la questione di una biopsia meningea e/o di un trattamento di prova, inizialmente antinfettivo, in particolare antitubercolare, quindi eventualmente antinfiammatorio in una seconda fase.

求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信