{"title":"成人神经心理学评价","authors":"E. Eusop-Roussel , A. Gouin","doi":"10.1016/S1283-078X(23)47679-1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Come affrontare la valutazione neuropsicologica negli adulti? Quali domande porsi? Quali sono le insidie? Quali sono i suoi campi di applicazione? Se lo sviluppo degli strumenti psicometrici e del processo di valutazione neuropsicologica è cambiato assai poco negli ultimi dieci anni (a parte l’aggiornamento di alcuni strumenti), la loro applicazione è stata viceversa estesa a nuovi campi: psichiatria, guida dell’automobile, domicilio e così via. Lo scopo di questo articolo è di rivedere i principi della valutazione neuropsicologica in una duplice prospettiva: rispetto ai suoi campi di applicazione e scandendo ogni sfera cognitiva. Si pone così l’accento sul fatto che una valutazione non è un semplice successivo superamento di test ma un approccio scientifico supportato da precise ipotesi cliniche, adattate a ciascun paziente e a ciascun quadro valutativo, formulate alla luce delle conoscenze teoriche (sia sulle funzioni cognitive che sulle patologie), che lo psicologo deve padroneggiare e nel rispetto delle questioni etiche.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"30 2","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Valutazione neuropsicologica negli adulti\",\"authors\":\"E. Eusop-Roussel , A. Gouin\",\"doi\":\"10.1016/S1283-078X(23)47679-1\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>Come affrontare la valutazione neuropsicologica negli adulti? Quali domande porsi? Quali sono le insidie? Quali sono i suoi campi di applicazione? Se lo sviluppo degli strumenti psicometrici e del processo di valutazione neuropsicologica è cambiato assai poco negli ultimi dieci anni (a parte l’aggiornamento di alcuni strumenti), la loro applicazione è stata viceversa estesa a nuovi campi: psichiatria, guida dell’automobile, domicilio e così via. Lo scopo di questo articolo è di rivedere i principi della valutazione neuropsicologica in una duplice prospettiva: rispetto ai suoi campi di applicazione e scandendo ogni sfera cognitiva. Si pone così l’accento sul fatto che una valutazione non è un semplice successivo superamento di test ma un approccio scientifico supportato da precise ipotesi cliniche, adattate a ciascun paziente e a ciascun quadro valutativo, formulate alla luce delle conoscenze teoriche (sia sulle funzioni cognitive che sulle patologie), che lo psicologo deve padroneggiare e nel rispetto delle questioni etiche.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100432,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"volume\":\"30 2\",\"pages\":\"Pages 1-12\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X23476791\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X23476791","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Come affrontare la valutazione neuropsicologica negli adulti? Quali domande porsi? Quali sono le insidie? Quali sono i suoi campi di applicazione? Se lo sviluppo degli strumenti psicometrici e del processo di valutazione neuropsicologica è cambiato assai poco negli ultimi dieci anni (a parte l’aggiornamento di alcuni strumenti), la loro applicazione è stata viceversa estesa a nuovi campi: psichiatria, guida dell’automobile, domicilio e così via. Lo scopo di questo articolo è di rivedere i principi della valutazione neuropsicologica in una duplice prospettiva: rispetto ai suoi campi di applicazione e scandendo ogni sfera cognitiva. Si pone così l’accento sul fatto che una valutazione non è un semplice successivo superamento di test ma un approccio scientifico supportato da precise ipotesi cliniche, adattate a ciascun paziente e a ciascun quadro valutativo, formulate alla luce delle conoscenze teoriche (sia sulle funzioni cognitive che sulle patologie), che lo psicologo deve padroneggiare e nel rispetto delle questioni etiche.