{"title":"恢复原状","authors":"T. Peron-Magnan (Enseignant formateur au CEERRF)","doi":"10.1016/S1283-078X(23)47681-X","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Le distonie appartengono alla famiglia dei movimenti anormali invoIontari. Le eziologie sono molteplici e riguardano la fisiologia del sistema nervoso centrale extrapiramidale, in particolare i gangli della base o nuclei grigi centrali o nuclei lenticolari. Possono essere un sintomo di una malattia o una malattia a sé stante. Le loro espressioni sono quindi vaste, focali o sistemiche, evolutive o meno, proprio come le loro terapie, medica, chirurgica e riabilitativa, e molto spesso sono associate. Il successo della riabilitazione dipende dall’eziologia, dall’importanza delle lesioni se presenti e dalla pertinenza degli obiettivi, ma, qui più che altrove, dall’analisi clinica del disturbo e dall’impegno del paziente. La parte della riabilitazione può essere determinante nel trattamento e sarà analitica nella sua diagnosi e funzionale nel suo scopo. Molto spesso è anche un comportamento più che un gesto che dovrà essere corretto. Viene richiesta la partecipazione piena e completa del paziente intorno a obiettivi precisi in stretta collaborazione con il curante. Ricordiamo le principali circostanze di insorgenza delle distonie e i loro fenotipi, che sono di interesse nella fisioterapia. Noi usiamo la classificazione internazionale delle distonie in vigore. Noi sviluppiamo gli approcci riabilitativi, in particolare per le distonie cervicali (DC) o torcicolli spasmodici (TS) e crampi dello scrivano (CS) che sono stati oggetto di un maggior numero di pubblicazioni. L’analisi clinica, la tecnica, la relazione terapeutica e la collaborazione interdisciplinare sono da privilegiare in questo approccio rieducativo.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"30 2","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Riabilitazione delle distonie\",\"authors\":\"T. Peron-Magnan (Enseignant formateur au CEERRF)\",\"doi\":\"10.1016/S1283-078X(23)47681-X\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>Le distonie appartengono alla famiglia dei movimenti anormali invoIontari. Le eziologie sono molteplici e riguardano la fisiologia del sistema nervoso centrale extrapiramidale, in particolare i gangli della base o nuclei grigi centrali o nuclei lenticolari. Possono essere un sintomo di una malattia o una malattia a sé stante. Le loro espressioni sono quindi vaste, focali o sistemiche, evolutive o meno, proprio come le loro terapie, medica, chirurgica e riabilitativa, e molto spesso sono associate. Il successo della riabilitazione dipende dall’eziologia, dall’importanza delle lesioni se presenti e dalla pertinenza degli obiettivi, ma, qui più che altrove, dall’analisi clinica del disturbo e dall’impegno del paziente. La parte della riabilitazione può essere determinante nel trattamento e sarà analitica nella sua diagnosi e funzionale nel suo scopo. Molto spesso è anche un comportamento più che un gesto che dovrà essere corretto. Viene richiesta la partecipazione piena e completa del paziente intorno a obiettivi precisi in stretta collaborazione con il curante. Ricordiamo le principali circostanze di insorgenza delle distonie e i loro fenotipi, che sono di interesse nella fisioterapia. Noi usiamo la classificazione internazionale delle distonie in vigore. Noi sviluppiamo gli approcci riabilitativi, in particolare per le distonie cervicali (DC) o torcicolli spasmodici (TS) e crampi dello scrivano (CS) che sono stati oggetto di un maggior numero di pubblicazioni. L’analisi clinica, la tecnica, la relazione terapeutica e la collaborazione interdisciplinare sono da privilegiare in questo approccio rieducativo.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100432,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"volume\":\"30 2\",\"pages\":\"Pages 1-14\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X2347681X\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X2347681X","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Le distonie appartengono alla famiglia dei movimenti anormali invoIontari. Le eziologie sono molteplici e riguardano la fisiologia del sistema nervoso centrale extrapiramidale, in particolare i gangli della base o nuclei grigi centrali o nuclei lenticolari. Possono essere un sintomo di una malattia o una malattia a sé stante. Le loro espressioni sono quindi vaste, focali o sistemiche, evolutive o meno, proprio come le loro terapie, medica, chirurgica e riabilitativa, e molto spesso sono associate. Il successo della riabilitazione dipende dall’eziologia, dall’importanza delle lesioni se presenti e dalla pertinenza degli obiettivi, ma, qui più che altrove, dall’analisi clinica del disturbo e dall’impegno del paziente. La parte della riabilitazione può essere determinante nel trattamento e sarà analitica nella sua diagnosi e funzionale nel suo scopo. Molto spesso è anche un comportamento più che un gesto che dovrà essere corretto. Viene richiesta la partecipazione piena e completa del paziente intorno a obiettivi precisi in stretta collaborazione con il curante. Ricordiamo le principali circostanze di insorgenza delle distonie e i loro fenotipi, che sono di interesse nella fisioterapia. Noi usiamo la classificazione internazionale delle distonie in vigore. Noi sviluppiamo gli approcci riabilitativi, in particolare per le distonie cervicali (DC) o torcicolli spasmodici (TS) e crampi dello scrivano (CS) che sono stati oggetto di un maggior numero di pubblicazioni. L’analisi clinica, la tecnica, la relazione terapeutica e la collaborazione interdisciplinare sono da privilegiare in questo approccio rieducativo.