{"title":"意大利女性人类学背后的刻板印象","authors":"Deja Piletić","doi":"10.1353/rmc.2022.0011","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Resumen:Il presente lavoro si occupa dell’analisi degli antroponimi femminili entrati a far parte del lessico italiano attraverso l’antonomasia vossianica. Si tratta di antroponimi lemmatizzati nei dizionari italiani come sostantivi comuni che designano diverse caratteristiche di cui le portatrici originarie dei nomi propri in questione sono diventate simbolo. La ricerca si concentra sulle figure femminili “immortalate” nell’italiano grazie a questo meccanismo semantico e indaga sui valori che riflettono nell’immaginario collettivo degli italiani. L’analisi quantitativa e qualitativa di questo tipo di antonomasia parte dal presupposto che la lingua esprime la visione della realtà dei suoi parlanti, si svolge su un corpus di fonti lessicografiche italiane e i suoi risultati dimostrano una visione stereotipata e riduttiva della donna nella cultura italiana.","PeriodicalId":42940,"journal":{"name":"ROMANCE NOTES","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2022-07-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Stereotipi dietro gli antroponimi femminili nell’italiano\",\"authors\":\"Deja Piletić\",\"doi\":\"10.1353/rmc.2022.0011\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Resumen:Il presente lavoro si occupa dell’analisi degli antroponimi femminili entrati a far parte del lessico italiano attraverso l’antonomasia vossianica. Si tratta di antroponimi lemmatizzati nei dizionari italiani come sostantivi comuni che designano diverse caratteristiche di cui le portatrici originarie dei nomi propri in questione sono diventate simbolo. La ricerca si concentra sulle figure femminili “immortalate” nell’italiano grazie a questo meccanismo semantico e indaga sui valori che riflettono nell’immaginario collettivo degli italiani. L’analisi quantitativa e qualitativa di questo tipo di antonomasia parte dal presupposto che la lingua esprime la visione della realtà dei suoi parlanti, si svolge su un corpus di fonti lessicografiche italiane e i suoi risultati dimostrano una visione stereotipata e riduttiva della donna nella cultura italiana.\",\"PeriodicalId\":42940,\"journal\":{\"name\":\"ROMANCE NOTES\",\"volume\":null,\"pages\":null},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2022-07-15\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ROMANCE NOTES\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.1353/rmc.2022.0011\",\"RegionNum\":4,\"RegionCategory\":\"文学\",\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"LITERATURE, ROMANCE\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ROMANCE NOTES","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1353/rmc.2022.0011","RegionNum":4,"RegionCategory":"文学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"LITERATURE, ROMANCE","Score":null,"Total":0}
Stereotipi dietro gli antroponimi femminili nell’italiano
Resumen:Il presente lavoro si occupa dell’analisi degli antroponimi femminili entrati a far parte del lessico italiano attraverso l’antonomasia vossianica. Si tratta di antroponimi lemmatizzati nei dizionari italiani come sostantivi comuni che designano diverse caratteristiche di cui le portatrici originarie dei nomi propri in questione sono diventate simbolo. La ricerca si concentra sulle figure femminili “immortalate” nell’italiano grazie a questo meccanismo semantico e indaga sui valori che riflettono nell’immaginario collettivo degli italiani. L’analisi quantitativa e qualitativa di questo tipo di antonomasia parte dal presupposto che la lingua esprime la visione della realtà dei suoi parlanti, si svolge su un corpus di fonti lessicografiche italiane e i suoi risultati dimostrano una visione stereotipata e riduttiva della donna nella cultura italiana.