Tiziana Lazzari, Edoardo Manarini, L. Tabarrini, P. Tomei
{"title":"中世纪意大利皇家税收资产与权利的跨学科研究","authors":"Tiziana Lazzari, Edoardo Manarini, L. Tabarrini, P. Tomei","doi":"10.54103/2611-318x/18896","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo presenta contenuti e obiettivi del PRIN Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (Ninth-Twelfth Centuries) e illustra sinteticamente gli argomenti trattati nei tre seminari organizzati nel primo semestre del 2022. Il primo seminario ha affrontato il tema delle trasformazioni del patrimonio pubblico nel passaggio dall’impero romano ai regni romano-barbarici nell’Europa occidentale (Roma, febbraio 2022); il secondo ha invece indagato le connessioni tra gestione dei beni fiscali e crescita economica medievale (Bologna, maggio 2022); il terzo, infine, ha esplorato il problema dei diritti d’acqua e della navigazione interna nell’Italia medievale tra VIII e XIII secolo, e ha coinvolto sia storici, sia archeologi (Torino, maggio-giugno 2022).","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Beni e diritti del fisco regio nell’Italia medievale: una ricerca interdisciplinare\",\"authors\":\"Tiziana Lazzari, Edoardo Manarini, L. Tabarrini, P. Tomei\",\"doi\":\"10.54103/2611-318x/18896\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo presenta contenuti e obiettivi del PRIN Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (Ninth-Twelfth Centuries) e illustra sinteticamente gli argomenti trattati nei tre seminari organizzati nel primo semestre del 2022. Il primo seminario ha affrontato il tema delle trasformazioni del patrimonio pubblico nel passaggio dall’impero romano ai regni romano-barbarici nell’Europa occidentale (Roma, febbraio 2022); il secondo ha invece indagato le connessioni tra gestione dei beni fiscali e crescita economica medievale (Bologna, maggio 2022); il terzo, infine, ha esplorato il problema dei diritti d’acqua e della navigazione interna nell’Italia medievale tra VIII e XIII secolo, e ha coinvolto sia storici, sia archeologi (Torino, maggio-giugno 2022).\",\"PeriodicalId\":32746,\"journal\":{\"name\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-09\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18896\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18896","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Beni e diritti del fisco regio nell’Italia medievale: una ricerca interdisciplinare
L’articolo presenta contenuti e obiettivi del PRIN Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (Ninth-Twelfth Centuries) e illustra sinteticamente gli argomenti trattati nei tre seminari organizzati nel primo semestre del 2022. Il primo seminario ha affrontato il tema delle trasformazioni del patrimonio pubblico nel passaggio dall’impero romano ai regni romano-barbarici nell’Europa occidentale (Roma, febbraio 2022); il secondo ha invece indagato le connessioni tra gestione dei beni fiscali e crescita economica medievale (Bologna, maggio 2022); il terzo, infine, ha esplorato il problema dei diritti d’acqua e della navigazione interna nell’Italia medievale tra VIII e XIII secolo, e ha coinvolto sia storici, sia archeologi (Torino, maggio-giugno 2022).