{"title":"水、洪水、水灾害:对各学科开放的对话","authors":"Giorgio Dell'oro","doi":"10.54103/2611-318x/18291","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"\n\n\nAttraverso una serie di esempi si cerca di comprendere la difficoltà degli studiosi nel ricostruire la realtà dei secoli passati (XV‐XVIII), spesso filtrata da quanto si vive nel presente. Fino al XIX secolo le acque dolci erano un mondo vivo e in continua trasformazione, che fornivano varie risorse alle comunità. Successivamente questo mondo è via via scomparso e così la sua memoria. In appendice si segnala una iniziativa, basata sul volontariato, per cercare di comprendere alcuni aspetti dei cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli.\n\n\n","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-10-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Acque, inondazioni, disastri idrici: un dialogo aperto a varie discipline\",\"authors\":\"Giorgio Dell'oro\",\"doi\":\"10.54103/2611-318x/18291\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"\\n\\n\\nAttraverso una serie di esempi si cerca di comprendere la difficoltà degli studiosi nel ricostruire la realtà dei secoli passati (XV‐XVIII), spesso filtrata da quanto si vive nel presente. Fino al XIX secolo le acque dolci erano un mondo vivo e in continua trasformazione, che fornivano varie risorse alle comunità. Successivamente questo mondo è via via scomparso e così la sua memoria. In appendice si segnala una iniziativa, basata sul volontariato, per cercare di comprendere alcuni aspetti dei cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli.\\n\\n\\n\",\"PeriodicalId\":32746,\"journal\":{\"name\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-10-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18291\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18291","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Acque, inondazioni, disastri idrici: un dialogo aperto a varie discipline
Attraverso una serie di esempi si cerca di comprendere la difficoltà degli studiosi nel ricostruire la realtà dei secoli passati (XV‐XVIII), spesso filtrata da quanto si vive nel presente. Fino al XIX secolo le acque dolci erano un mondo vivo e in continua trasformazione, che fornivano varie risorse alle comunità. Successivamente questo mondo è via via scomparso e così la sua memoria. In appendice si segnala una iniziativa, basata sul volontariato, per cercare di comprendere alcuni aspetti dei cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli.