帕多瓦和他的水在早期的现代

Massimo Galtarossa
{"title":"帕多瓦和他的水在早期的现代","authors":"Massimo Galtarossa","doi":"10.54103/2611-318x/18288","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Avvalendoci di una fonte seriale conosciuta, ma non sufficientemente esplorata, come i dispacci dei rettori veneti di Padova per gli anni 1602-1630, il periodo di importanti rotture degli argini e dell’esondazione dei fiumi, intendiamo proporre l’esame di questo caso studio per trasportare il disastro naturale nel campo della storia sociale ed economica. Il rapido confronto con la documentazione di altre podesterie (Verona, Vicenza e Chioggia) per l’anno funesto del 1608 consente di coglierne la rappresentatività del periodo storico. In quell’anno a Padova la crisi nell’approvvigionamento emerge nelle contraddizioni nei rapporti città e campagne e nel riproporsi delle tensioni sociali. Il quadro è desolante: una principale via di comunicazione come la strada mestrina è trasformata in colabrodo dalle acque, si accumulano ‘diluvi’ di neve in città che diventano ingombranti flagelli per i rappresentanti veneziani e la popolazione del territorio. Nel 1612 le piogge non sono riconducibili alla categoria di maltempo ma, per la fragilità della rete idrografica padovana, contribuiscono nuovamente alle rotture degli argini. Nel 1627 a Este, nella bassa padovana, la gravità della situazione spinge a livello locale a cercare di comprendere le connessioni geografiche di questo ‘mondo liquido’ perché le acque dell’alto vicentino influenzano quelle della bassa padovana.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-10-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Padova e le sue acque nella prima età moderna\",\"authors\":\"Massimo Galtarossa\",\"doi\":\"10.54103/2611-318x/18288\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Avvalendoci di una fonte seriale conosciuta, ma non sufficientemente esplorata, come i dispacci dei rettori veneti di Padova per gli anni 1602-1630, il periodo di importanti rotture degli argini e dell’esondazione dei fiumi, intendiamo proporre l’esame di questo caso studio per trasportare il disastro naturale nel campo della storia sociale ed economica. Il rapido confronto con la documentazione di altre podesterie (Verona, Vicenza e Chioggia) per l’anno funesto del 1608 consente di coglierne la rappresentatività del periodo storico. In quell’anno a Padova la crisi nell’approvvigionamento emerge nelle contraddizioni nei rapporti città e campagne e nel riproporsi delle tensioni sociali. Il quadro è desolante: una principale via di comunicazione come la strada mestrina è trasformata in colabrodo dalle acque, si accumulano ‘diluvi’ di neve in città che diventano ingombranti flagelli per i rappresentanti veneziani e la popolazione del territorio. Nel 1612 le piogge non sono riconducibili alla categoria di maltempo ma, per la fragilità della rete idrografica padovana, contribuiscono nuovamente alle rotture degli argini. Nel 1627 a Este, nella bassa padovana, la gravità della situazione spinge a livello locale a cercare di comprendere le connessioni geografiche di questo ‘mondo liquido’ perché le acque dell’alto vicentino influenzano quelle della bassa padovana.\",\"PeriodicalId\":32746,\"journal\":{\"name\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-10-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18288\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18288","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

串行利用一种为人所知,但没有得到充分的探索,如威尼斯校长使领馆1602-1630年代,期间帕多瓦的重要河流堤坝和dell’esondazione的破裂,我们还打算提出审查这一案例研究,以运送历史社会和经济领域的自然灾害。与其他机构(维罗纳、维琴察和基奥加)在1608年这一悲惨年份的记录的迅速比较表明,这一时期具有代表性。这一年,在帕多瓦,供应危机出现在城市和农村关系的矛盾和社会紧张局势的重新出现中。这是一幅令人沮丧的画面:像经纬线这样的主要交通路线被洪水淹没,城市里堆积着“洪水”,这对威尼斯代表和当地居民来说是一场巨大的灾难。1612年的降雨不属于恶劣天气,但由于帕多瓦水文网络的脆弱性,它们再次导致堤坝决堤。1627年,在埃斯特,在下帕多瓦纳,局势的严重性促使地方一级试图了解这个“流动世界”的地理联系,因为上维森蒂诺的水影响着下帕多瓦纳的水。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Padova e le sue acque nella prima età moderna
Avvalendoci di una fonte seriale conosciuta, ma non sufficientemente esplorata, come i dispacci dei rettori veneti di Padova per gli anni 1602-1630, il periodo di importanti rotture degli argini e dell’esondazione dei fiumi, intendiamo proporre l’esame di questo caso studio per trasportare il disastro naturale nel campo della storia sociale ed economica. Il rapido confronto con la documentazione di altre podesterie (Verona, Vicenza e Chioggia) per l’anno funesto del 1608 consente di coglierne la rappresentatività del periodo storico. In quell’anno a Padova la crisi nell’approvvigionamento emerge nelle contraddizioni nei rapporti città e campagne e nel riproporsi delle tensioni sociali. Il quadro è desolante: una principale via di comunicazione come la strada mestrina è trasformata in colabrodo dalle acque, si accumulano ‘diluvi’ di neve in città che diventano ingombranti flagelli per i rappresentanti veneziani e la popolazione del territorio. Nel 1612 le piogge non sono riconducibili alla categoria di maltempo ma, per la fragilità della rete idrografica padovana, contribuiscono nuovamente alle rotture degli argini. Nel 1627 a Este, nella bassa padovana, la gravità della situazione spinge a livello locale a cercare di comprendere le connessioni geografiche di questo ‘mondo liquido’ perché le acque dell’alto vicentino influenzano quelle della bassa padovana.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
审稿时长
32 weeks
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信