Graziana Florio, Chiara Abbatantuono, Linda A. Antonucci, V. Verri, A. Taurino, Paolo Taurisano, Maria Fara De Caro
{"title":"癌症患者焦虑抑郁症状的心理和社会心理相关性研究","authors":"Graziana Florio, Chiara Abbatantuono, Linda A. Antonucci, V. Verri, A. Taurino, Paolo Taurisano, Maria Fara De Caro","doi":"10.3280/pds2023-001010","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Gli studi volti all'analisi del disagio psicologico delle pazienti con tumore al seno sono sempre più frequenti. Tuttavia, i correlati psicologici e psicosociali dei sintomi ansioso-depressivi (SAD) nel carcinoma mammario richiedono ulteriori approfondimenti, alla luce dell'eterogeneità dei protocolli impiegati per l'assessment psiconcologico. La presente rassegna sistematica, condotta mediante la banca dati Scopus, si è posta il duplice obiettivo di identificare e classificare i principali correlati dei SAD nelle pazienti oncologiche, e indagare il ruolo svolto da tali correlati verso l'insorgenza, il mantenimento e/o la severità dei SAD. La rassegna, basata su criteri di eleggibilità prestabiliti e procedure sistematiche di screening e valutazione, ha preso in esame 64 studi osservazionali (trasversali e longitudinali) pubblicati nel decennio 2012-2022. Dagli studi è emerso un legame fra SAD (rilevati con strumenti di screening), ansia e/o depressione (valutati con questionari specifici), e tre macro-categorie di costrutti: 1. altri sintomi di disagio psicologico, positivamente correlati ai SAD; 2. il capitale psicologico e psicosociale delle pazienti, inversamente correlato ai SAD; 3. ulteriori fattori che influenzano la salute e l'aderenza terapeutica. Le implicazioni della presente rassegna della let-teratura si realizzano nell'opportunità di adottare protocolli valutativi e di intervento integrati, orientando studi futuri verso un'analisi ed una maggiore comprensione della variabilità delle procedure di assessment e delle diverse risposte delle pazienti al disagio cancro-correlato.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"I correlati psicologici e psicosociali dei sintomi ansioso-depressivi riscontrati in pazienti affette da carcinoma mammario: una rassegna sistematica\",\"authors\":\"Graziana Florio, Chiara Abbatantuono, Linda A. Antonucci, V. Verri, A. Taurino, Paolo Taurisano, Maria Fara De Caro\",\"doi\":\"10.3280/pds2023-001010\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Gli studi volti all'analisi del disagio psicologico delle pazienti con tumore al seno sono sempre più frequenti. Tuttavia, i correlati psicologici e psicosociali dei sintomi ansioso-depressivi (SAD) nel carcinoma mammario richiedono ulteriori approfondimenti, alla luce dell'eterogeneità dei protocolli impiegati per l'assessment psiconcologico. La presente rassegna sistematica, condotta mediante la banca dati Scopus, si è posta il duplice obiettivo di identificare e classificare i principali correlati dei SAD nelle pazienti oncologiche, e indagare il ruolo svolto da tali correlati verso l'insorgenza, il mantenimento e/o la severità dei SAD. La rassegna, basata su criteri di eleggibilità prestabiliti e procedure sistematiche di screening e valutazione, ha preso in esame 64 studi osservazionali (trasversali e longitudinali) pubblicati nel decennio 2012-2022. Dagli studi è emerso un legame fra SAD (rilevati con strumenti di screening), ansia e/o depressione (valutati con questionari specifici), e tre macro-categorie di costrutti: 1. altri sintomi di disagio psicologico, positivamente correlati ai SAD; 2. il capitale psicologico e psicosociale delle pazienti, inversamente correlato ai SAD; 3. ulteriori fattori che influenzano la salute e l'aderenza terapeutica. Le implicazioni della presente rassegna della let-teratura si realizzano nell'opportunità di adottare protocolli valutativi e di intervento integrati, orientando studi futuri verso un'analisi ed una maggiore comprensione della variabilità delle procedure di assessment e delle diverse risposte delle pazienti al disagio cancro-correlato.\",\"PeriodicalId\":38316,\"journal\":{\"name\":\"Psicologia della Salute\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Psicologia della Salute\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/pds2023-001010\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q3\",\"JCRName\":\"Social Sciences\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Psicologia della Salute","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pds2023-001010","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
I correlati psicologici e psicosociali dei sintomi ansioso-depressivi riscontrati in pazienti affette da carcinoma mammario: una rassegna sistematica
Gli studi volti all'analisi del disagio psicologico delle pazienti con tumore al seno sono sempre più frequenti. Tuttavia, i correlati psicologici e psicosociali dei sintomi ansioso-depressivi (SAD) nel carcinoma mammario richiedono ulteriori approfondimenti, alla luce dell'eterogeneità dei protocolli impiegati per l'assessment psiconcologico. La presente rassegna sistematica, condotta mediante la banca dati Scopus, si è posta il duplice obiettivo di identificare e classificare i principali correlati dei SAD nelle pazienti oncologiche, e indagare il ruolo svolto da tali correlati verso l'insorgenza, il mantenimento e/o la severità dei SAD. La rassegna, basata su criteri di eleggibilità prestabiliti e procedure sistematiche di screening e valutazione, ha preso in esame 64 studi osservazionali (trasversali e longitudinali) pubblicati nel decennio 2012-2022. Dagli studi è emerso un legame fra SAD (rilevati con strumenti di screening), ansia e/o depressione (valutati con questionari specifici), e tre macro-categorie di costrutti: 1. altri sintomi di disagio psicologico, positivamente correlati ai SAD; 2. il capitale psicologico e psicosociale delle pazienti, inversamente correlato ai SAD; 3. ulteriori fattori che influenzano la salute e l'aderenza terapeutica. Le implicazioni della presente rassegna della let-teratura si realizzano nell'opportunità di adottare protocolli valutativi e di intervento integrati, orientando studi futuri verso un'analisi ed una maggiore comprensione della variabilità delle procedure di assessment e delle diverse risposte delle pazienti al disagio cancro-correlato.