{"title":"民主公民教育:一座为人类架起桥梁的学校","authors":"Raffaele Beretta Piccoli","doi":"10.6092/ISSN.1825-8670/12617","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo propone due movimenti antropologici quali orientamenti per un’educazione alla cittadinanza democratica piu capace di superare riduzionismi e banalizzazioni: un ritorno verso se stessi, suggerito da Hannah Arendt e un movimento verso il prossimo, suggerito da Edgar Morin. Il testo coglie altresi l’occasione per formulare una riflessione circa la rilevanza della sfida educativa globale della scuola dell’obbligo per la costruzione di un’umanita piu sensibile ed aperta.","PeriodicalId":38147,"journal":{"name":"Encyclopaideia","volume":"25 1","pages":"141-144"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-07-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Educazione alla cittadinanza democratica: la scuola che getta ponti di umanità\",\"authors\":\"Raffaele Beretta Piccoli\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1825-8670/12617\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo propone due movimenti antropologici quali orientamenti per un’educazione alla cittadinanza democratica piu capace di superare riduzionismi e banalizzazioni: un ritorno verso se stessi, suggerito da Hannah Arendt e un movimento verso il prossimo, suggerito da Edgar Morin. Il testo coglie altresi l’occasione per formulare una riflessione circa la rilevanza della sfida educativa globale della scuola dell’obbligo per la costruzione di un’umanita piu sensibile ed aperta.\",\"PeriodicalId\":38147,\"journal\":{\"name\":\"Encyclopaideia\",\"volume\":\"25 1\",\"pages\":\"141-144\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-07-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Encyclopaideia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1825-8670/12617\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q4\",\"JCRName\":\"Social Sciences\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Encyclopaideia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1825-8670/12617","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
Educazione alla cittadinanza democratica: la scuola che getta ponti di umanità
L’articolo propone due movimenti antropologici quali orientamenti per un’educazione alla cittadinanza democratica piu capace di superare riduzionismi e banalizzazioni: un ritorno verso se stessi, suggerito da Hannah Arendt e un movimento verso il prossimo, suggerito da Edgar Morin. Il testo coglie altresi l’occasione per formulare una riflessione circa la rilevanza della sfida educativa globale della scuola dell’obbligo per la costruzione di un’umanita piu sensibile ed aperta.