{"title":"水暂停。意大利北部和中部洪水的中世纪玛丽安图像","authors":"Letizia Barozzi","doi":"10.54103/2611-318x/18285","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"\n\n\nTra Rinascimento ed età moderna, alcune immagini medievali attribuite al pennello dell’Evangelista Luca compaiono nelle cronache come oggtti di devozione invocati contro catastrofi naturali. Il presente articolo mette in relazione quttro diverse icone mariane, legate a centri cittadini dell’Italia Centrale e Settentrionale, onde esplorarne le funzioni come protettrici contro alluvioni e siccità.\n\n\n","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-10-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Sospese sull’acqua. Immagini medievali mariane invocate contro l’alluvione in Italia settentrionale e centrale\",\"authors\":\"Letizia Barozzi\",\"doi\":\"10.54103/2611-318x/18285\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"\\n\\n\\nTra Rinascimento ed età moderna, alcune immagini medievali attribuite al pennello dell’Evangelista Luca compaiono nelle cronache come oggtti di devozione invocati contro catastrofi naturali. Il presente articolo mette in relazione quttro diverse icone mariane, legate a centri cittadini dell’Italia Centrale e Settentrionale, onde esplorarne le funzioni come protettrici contro alluvioni e siccità.\\n\\n\\n\",\"PeriodicalId\":32746,\"journal\":{\"name\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-10-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18285\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18285","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Sospese sull’acqua. Immagini medievali mariane invocate contro l’alluvione in Italia settentrionale e centrale
Tra Rinascimento ed età moderna, alcune immagini medievali attribuite al pennello dell’Evangelista Luca compaiono nelle cronache come oggtti di devozione invocati contro catastrofi naturali. Il presente articolo mette in relazione quttro diverse icone mariane, legate a centri cittadini dell’Italia Centrale e Settentrionale, onde esplorarne le funzioni come protettrici contro alluvioni e siccità.