Cinzia Modafferi, Marcello Passarelli, Simona De Pietri, M. Fiaschi, Anna Zunino
{"title":"新冠肺炎大流行前和期间利古里亚的心理健康状况","authors":"Cinzia Modafferi, Marcello Passarelli, Simona De Pietri, M. Fiaschi, Anna Zunino","doi":"10.3280/pds2023-001013","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Negli ultimi anni l'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria ha indagato la salute psicologica dei cittadini liguri, a fronte di un crescente malessere psicologico e un eleva-to utilizzo di antidepressivi nella popolazione ligure rispetto alla popolazione nazionale (Rap-porti SISM 2015 ? 2018). Lo studio attuale riporta i dati di due rilevazioni su campioni indi-pendenti relative al benessere psicologico dei cittadini liguri prima e durante la pandemia da COVID-19, tramite l'utilizzo di una batteria di test psicometrici online. I risultati suggeriscono che la pandemia abbia avuto un impatto sul benessere dei cittadini. In particolar modo si è os-servato un aumento di possibili disturbi depressivi e la presenza di disturbo post-traumatico da stress. Nonostante una diminuzione del benessere psicologico percepito, non si è osservato un aumento della proporzione di individui che riferiscono di essersi rivolti a servizi di supporto psicologico, in particolare per quanto riguarda gli uomini, che si rivolgono a tali servizi in mi-sura nettamente minore rispetto alle donne. É stato inoltre rilevato che le fasce più scolarizzate della popolazione tendono a mostrare una intenzione maggiore di rivolgersi a professionisti della salute mentale.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Il benessere psicologico in Liguria prima e durante la pandemia da COVID-19\",\"authors\":\"Cinzia Modafferi, Marcello Passarelli, Simona De Pietri, M. Fiaschi, Anna Zunino\",\"doi\":\"10.3280/pds2023-001013\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Negli ultimi anni l'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria ha indagato la salute psicologica dei cittadini liguri, a fronte di un crescente malessere psicologico e un eleva-to utilizzo di antidepressivi nella popolazione ligure rispetto alla popolazione nazionale (Rap-porti SISM 2015 ? 2018). Lo studio attuale riporta i dati di due rilevazioni su campioni indi-pendenti relative al benessere psicologico dei cittadini liguri prima e durante la pandemia da COVID-19, tramite l'utilizzo di una batteria di test psicometrici online. I risultati suggeriscono che la pandemia abbia avuto un impatto sul benessere dei cittadini. In particolar modo si è os-servato un aumento di possibili disturbi depressivi e la presenza di disturbo post-traumatico da stress. Nonostante una diminuzione del benessere psicologico percepito, non si è osservato un aumento della proporzione di individui che riferiscono di essersi rivolti a servizi di supporto psicologico, in particolare per quanto riguarda gli uomini, che si rivolgono a tali servizi in mi-sura nettamente minore rispetto alle donne. É stato inoltre rilevato che le fasce più scolarizzate della popolazione tendono a mostrare una intenzione maggiore di rivolgersi a professionisti della salute mentale.\",\"PeriodicalId\":38316,\"journal\":{\"name\":\"Psicologia della Salute\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Psicologia della Salute\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/pds2023-001013\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q3\",\"JCRName\":\"Social Sciences\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Psicologia della Salute","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pds2023-001013","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
Il benessere psicologico in Liguria prima e durante la pandemia da COVID-19
Negli ultimi anni l'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria ha indagato la salute psicologica dei cittadini liguri, a fronte di un crescente malessere psicologico e un eleva-to utilizzo di antidepressivi nella popolazione ligure rispetto alla popolazione nazionale (Rap-porti SISM 2015 ? 2018). Lo studio attuale riporta i dati di due rilevazioni su campioni indi-pendenti relative al benessere psicologico dei cittadini liguri prima e durante la pandemia da COVID-19, tramite l'utilizzo di una batteria di test psicometrici online. I risultati suggeriscono che la pandemia abbia avuto un impatto sul benessere dei cittadini. In particolar modo si è os-servato un aumento di possibili disturbi depressivi e la presenza di disturbo post-traumatico da stress. Nonostante una diminuzione del benessere psicologico percepito, non si è osservato un aumento della proporzione di individui che riferiscono di essersi rivolti a servizi di supporto psicologico, in particolare per quanto riguarda gli uomini, che si rivolgono a tali servizi in mi-sura nettamente minore rispetto alle donne. É stato inoltre rilevato che le fasce più scolarizzate della popolazione tendono a mostrare una intenzione maggiore di rivolgersi a professionisti della salute mentale.