伦巴第中世纪的语言接触

Q3 Arts and Humanities
Joshua Brown
{"title":"伦巴第中世纪的语言接触","authors":"Joshua Brown","doi":"10.5209/RFRM.61688","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La formazione di una koinè si può considerare la caratteristica principale dello sviluppo della lingua lombarda dal Quattrocento al Cinquecento. Fino a che punto Milano influenzasse la koinè lombarda è tuttavia ancora una questione aperta. Da un lato, alcuni studiosi sostengono che Milano svolgeva un ruolo di forza centralizzatrice per la “milanesizzazione” degli altri volgari lombardi, in modo simile a quanto accadeva in Piemonte e in Veneto. Dall’altro, molti studi negano a Milano questo ruolo sulla koinè lombarda e ribadiscono l’importanza di verificare se il prestigio di Milano influenzava i volgari non-milanesi. Il presente saggio considera fino a che punto Milano influenzava la koinè nella Lombardia del Quattrocento. Si prendono in esame otto fenomeni linguistici, descritti precedentemente come esclusivi del pavese, per analizzare la loro presenza o assenza in un corpus di testi religiosi scritti nel Quattrocento dalla suora Elisabetta di Pavia, e per verificare se si possono identificare elementi linguistici milanesi. Si considerano aspetti della fonologia e della morfologia nelle memorie di Elisabetta per dimostrare la formazione di una lingua prekoinè. L’articolo suggerisce la necessità di ridimensionare il ruolo di Milano nella storia dei volgari della Lombardia, sottolineando invece l’importanza delle fonti non-letterarie per il nord Italia e l’importanza attribuita ai capoluoghi nei processi di koineizzazione.","PeriodicalId":35122,"journal":{"name":"Revista de Filologia Romanica","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-09-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.5209/RFRM.61688","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"Il contatto linguistico nel medioevo lombardo\",\"authors\":\"Joshua Brown\",\"doi\":\"10.5209/RFRM.61688\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La formazione di una koinè si può considerare la caratteristica principale dello sviluppo della lingua lombarda dal Quattrocento al Cinquecento. Fino a che punto Milano influenzasse la koinè lombarda è tuttavia ancora una questione aperta. Da un lato, alcuni studiosi sostengono che Milano svolgeva un ruolo di forza centralizzatrice per la “milanesizzazione” degli altri volgari lombardi, in modo simile a quanto accadeva in Piemonte e in Veneto. Dall’altro, molti studi negano a Milano questo ruolo sulla koinè lombarda e ribadiscono l’importanza di verificare se il prestigio di Milano influenzava i volgari non-milanesi. Il presente saggio considera fino a che punto Milano influenzava la koinè nella Lombardia del Quattrocento. Si prendono in esame otto fenomeni linguistici, descritti precedentemente come esclusivi del pavese, per analizzare la loro presenza o assenza in un corpus di testi religiosi scritti nel Quattrocento dalla suora Elisabetta di Pavia, e per verificare se si possono identificare elementi linguistici milanesi. Si considerano aspetti della fonologia e della morfologia nelle memorie di Elisabetta per dimostrare la formazione di una lingua prekoinè. L’articolo suggerisce la necessità di ridimensionare il ruolo di Milano nella storia dei volgari della Lombardia, sottolineando invece l’importanza delle fonti non-letterarie per il nord Italia e l’importanza attribuita ai capoluoghi nei processi di koineizzazione.\",\"PeriodicalId\":35122,\"journal\":{\"name\":\"Revista de Filologia Romanica\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-09-28\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://sci-hub-pdf.com/10.5209/RFRM.61688\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Revista de Filologia Romanica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5209/RFRM.61688\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q3\",\"JCRName\":\"Arts and Humanities\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista de Filologia Romanica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/RFRM.61688","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Arts and Humanities","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1

摘要

koinè的形成可以被认为是十五至十六世纪伦巴第语发展的主要特征。米兰在多大程度上影响了隆巴德-科内仍然是一个悬而未决的问题。一方面,一些学者认为,米兰为其他伦巴第俗人的“米兰人”发挥了集中力量的作用,类似于皮埃蒙特和威尼托的情况。另一方面,许多研究否定了米兰在隆巴德-科内的作用,并重申了验证米兰的声望是否影响了粗俗的非米兰人的重要性。本文考察了15世纪米兰对伦巴第科因埃的影响程度。为了分析帕维亚的伊丽莎白修女在15世纪所写的宗教文本语料库中存在或不存在的八种语言现象,并验证米兰语言元素是否可以被识别,本文研究了先前被描述为帕维亚独有的八种语言学现象。伊丽莎白的回忆录中考虑了音韵学和形态学的方面,以证明普雷科因语的形成。这篇文章建议有必要调整米兰在伦巴第粗俗史上的角色,而不是强调非文学来源对意大利北部的重要性,以及在koineization过程中赋予首都的重要性。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Il contatto linguistico nel medioevo lombardo
La formazione di una koinè si può considerare la caratteristica principale dello sviluppo della lingua lombarda dal Quattrocento al Cinquecento. Fino a che punto Milano influenzasse la koinè lombarda è tuttavia ancora una questione aperta. Da un lato, alcuni studiosi sostengono che Milano svolgeva un ruolo di forza centralizzatrice per la “milanesizzazione” degli altri volgari lombardi, in modo simile a quanto accadeva in Piemonte e in Veneto. Dall’altro, molti studi negano a Milano questo ruolo sulla koinè lombarda e ribadiscono l’importanza di verificare se il prestigio di Milano influenzava i volgari non-milanesi. Il presente saggio considera fino a che punto Milano influenzava la koinè nella Lombardia del Quattrocento. Si prendono in esame otto fenomeni linguistici, descritti precedentemente come esclusivi del pavese, per analizzare la loro presenza o assenza in un corpus di testi religiosi scritti nel Quattrocento dalla suora Elisabetta di Pavia, e per verificare se si possono identificare elementi linguistici milanesi. Si considerano aspetti della fonologia e della morfologia nelle memorie di Elisabetta per dimostrare la formazione di una lingua prekoinè. L’articolo suggerisce la necessità di ridimensionare il ruolo di Milano nella storia dei volgari della Lombardia, sottolineando invece l’importanza delle fonti non-letterarie per il nord Italia e l’importanza attribuita ai capoluoghi nei processi di koineizzazione.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
Revista de Filologia Romanica
Revista de Filologia Romanica Arts and Humanities-Literature and Literary Theory
CiteScore
0.10
自引率
0.00%
发文量
18
审稿时长
30 weeks
期刊介绍: La revista incluye todo lo que pueda inscribirse en una perspectiva histórico-comparativa y especialmente todo lo que tenga un interés románico general. Se dan preferencia a colaboraciones que supongan orientaciones interdisciplinarias, como es el caso de la literatura comparada, o las investigaciones.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信