饥荒、恶劣天气和政治联盟:1257年至1260年间的锡耶纳和曼弗雷迪

Lidia L. Zanetti Domingues
{"title":"饥荒、恶劣天气和政治联盟:1257年至1260年间的锡耶纳和曼弗雷迪","authors":"Lidia L. Zanetti Domingues","doi":"10.54103/2611-318x/18283","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La carestia che flagellò l’Europa nel periodo 1257-1260, causata dall’eruzione del vulcano indonesiano Samalas, viene analizzata in questo contributo dal punto di vista delle fonti pubbliche senesi. Ciò che emerge è il fatto che la città toscana, rispetto ad altri comuni del nord Italia, si trovò pronta a gestire quest’emergenza per via delle misure di contrasto e prevenzione delle crisi alimentari che aveva messo in atto nel corso di una precedente carestia che aveva colpito la Toscana nel periodo 1248-1256. Siena riuscì inoltre a volgere l’emergenza a proprio favore nell’ambito della politica estera, utilizzando la necessità di acquistare grano dall’Italia meridionale come pretesto per avvicinarsi politicamente al ghibellino Manfredi di Sicilia senza dover rompere i rapporti con la guelfa Firenze, a cui i senesi erano legati da un trattato di alleanza. Questa constatazione mostra come lo studio della storia dell’ambiente può risultare utile non solo per analisi di natura economico-sociale, ma può avere risvolti anche nell’ambito della storia delle vicende politiche delle società del passato.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-10-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Carestia, maltempo e alleanze politiche: Siena e Manfredi di Sicilia fra 1257 e 1260\",\"authors\":\"Lidia L. Zanetti Domingues\",\"doi\":\"10.54103/2611-318x/18283\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La carestia che flagellò l’Europa nel periodo 1257-1260, causata dall’eruzione del vulcano indonesiano Samalas, viene analizzata in questo contributo dal punto di vista delle fonti pubbliche senesi. Ciò che emerge è il fatto che la città toscana, rispetto ad altri comuni del nord Italia, si trovò pronta a gestire quest’emergenza per via delle misure di contrasto e prevenzione delle crisi alimentari che aveva messo in atto nel corso di una precedente carestia che aveva colpito la Toscana nel periodo 1248-1256. Siena riuscì inoltre a volgere l’emergenza a proprio favore nell’ambito della politica estera, utilizzando la necessità di acquistare grano dall’Italia meridionale come pretesto per avvicinarsi politicamente al ghibellino Manfredi di Sicilia senza dover rompere i rapporti con la guelfa Firenze, a cui i senesi erano legati da un trattato di alleanza. Questa constatazione mostra come lo studio della storia dell’ambiente può risultare utile non solo per analisi di natura economico-sociale, ma può avere risvolti anche nell’ambito della storia delle vicende politiche delle società del passato.\",\"PeriodicalId\":32746,\"journal\":{\"name\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-10-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18283\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18283","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

本文从锡耶纳公共资料的角度分析了1257-1260年间由印尼萨马拉火山爆发引起的困扰欧洲的饥荒。事实是,与意大利北部的其他市镇相比,托斯卡纳市发现自己已经做好了应对这一紧急情况的准备,因为它在1248-1256年间袭击托斯卡纳的前一次饥荒中采取了应对和预防粮食危机的措施。锡耶纳还设法在外交政策领域扭转了对其有利的紧急情况,以从意大利南部购买小麦为借口,在政治上接近西西里岛的吉贝凯勒·曼弗雷迪,而不必中断与圭尔夫·佛罗伦萨的关系,锡耶纳人受联盟条约的约束。这一观察表明,环境史研究不仅对经济和社会分析有用,而且对过去社会的政治事件史也有影响。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Carestia, maltempo e alleanze politiche: Siena e Manfredi di Sicilia fra 1257 e 1260
La carestia che flagellò l’Europa nel periodo 1257-1260, causata dall’eruzione del vulcano indonesiano Samalas, viene analizzata in questo contributo dal punto di vista delle fonti pubbliche senesi. Ciò che emerge è il fatto che la città toscana, rispetto ad altri comuni del nord Italia, si trovò pronta a gestire quest’emergenza per via delle misure di contrasto e prevenzione delle crisi alimentari che aveva messo in atto nel corso di una precedente carestia che aveva colpito la Toscana nel periodo 1248-1256. Siena riuscì inoltre a volgere l’emergenza a proprio favore nell’ambito della politica estera, utilizzando la necessità di acquistare grano dall’Italia meridionale come pretesto per avvicinarsi politicamente al ghibellino Manfredi di Sicilia senza dover rompere i rapporti con la guelfa Firenze, a cui i senesi erano legati da un trattato di alleanza. Questa constatazione mostra come lo studio della storia dell’ambiente può risultare utile non solo per analisi di natura economico-sociale, ma può avere risvolti anche nell’ambito della storia delle vicende politiche delle società del passato.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
审稿时长
32 weeks
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信