{"title":"饥荒、恶劣天气和政治联盟:1257年至1260年间的锡耶纳和曼弗雷迪","authors":"Lidia L. Zanetti Domingues","doi":"10.54103/2611-318x/18283","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La carestia che flagellò l’Europa nel periodo 1257-1260, causata dall’eruzione del vulcano indonesiano Samalas, viene analizzata in questo contributo dal punto di vista delle fonti pubbliche senesi. Ciò che emerge è il fatto che la città toscana, rispetto ad altri comuni del nord Italia, si trovò pronta a gestire quest’emergenza per via delle misure di contrasto e prevenzione delle crisi alimentari che aveva messo in atto nel corso di una precedente carestia che aveva colpito la Toscana nel periodo 1248-1256. Siena riuscì inoltre a volgere l’emergenza a proprio favore nell’ambito della politica estera, utilizzando la necessità di acquistare grano dall’Italia meridionale come pretesto per avvicinarsi politicamente al ghibellino Manfredi di Sicilia senza dover rompere i rapporti con la guelfa Firenze, a cui i senesi erano legati da un trattato di alleanza. Questa constatazione mostra come lo studio della storia dell’ambiente può risultare utile non solo per analisi di natura economico-sociale, ma può avere risvolti anche nell’ambito della storia delle vicende politiche delle società del passato.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-10-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Carestia, maltempo e alleanze politiche: Siena e Manfredi di Sicilia fra 1257 e 1260\",\"authors\":\"Lidia L. Zanetti Domingues\",\"doi\":\"10.54103/2611-318x/18283\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La carestia che flagellò l’Europa nel periodo 1257-1260, causata dall’eruzione del vulcano indonesiano Samalas, viene analizzata in questo contributo dal punto di vista delle fonti pubbliche senesi. Ciò che emerge è il fatto che la città toscana, rispetto ad altri comuni del nord Italia, si trovò pronta a gestire quest’emergenza per via delle misure di contrasto e prevenzione delle crisi alimentari che aveva messo in atto nel corso di una precedente carestia che aveva colpito la Toscana nel periodo 1248-1256. Siena riuscì inoltre a volgere l’emergenza a proprio favore nell’ambito della politica estera, utilizzando la necessità di acquistare grano dall’Italia meridionale come pretesto per avvicinarsi politicamente al ghibellino Manfredi di Sicilia senza dover rompere i rapporti con la guelfa Firenze, a cui i senesi erano legati da un trattato di alleanza. Questa constatazione mostra come lo studio della storia dell’ambiente può risultare utile non solo per analisi di natura economico-sociale, ma può avere risvolti anche nell’ambito della storia delle vicende politiche delle società del passato.\",\"PeriodicalId\":32746,\"journal\":{\"name\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"volume\":\" \",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-10-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18283\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18283","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Carestia, maltempo e alleanze politiche: Siena e Manfredi di Sicilia fra 1257 e 1260
La carestia che flagellò l’Europa nel periodo 1257-1260, causata dall’eruzione del vulcano indonesiano Samalas, viene analizzata in questo contributo dal punto di vista delle fonti pubbliche senesi. Ciò che emerge è il fatto che la città toscana, rispetto ad altri comuni del nord Italia, si trovò pronta a gestire quest’emergenza per via delle misure di contrasto e prevenzione delle crisi alimentari che aveva messo in atto nel corso di una precedente carestia che aveva colpito la Toscana nel periodo 1248-1256. Siena riuscì inoltre a volgere l’emergenza a proprio favore nell’ambito della politica estera, utilizzando la necessità di acquistare grano dall’Italia meridionale come pretesto per avvicinarsi politicamente al ghibellino Manfredi di Sicilia senza dover rompere i rapporti con la guelfa Firenze, a cui i senesi erano legati da un trattato di alleanza. Questa constatazione mostra come lo studio della storia dell’ambiente può risultare utile non solo per analisi di natura economico-sociale, ma può avere risvolti anche nell’ambito della storia delle vicende politiche delle società del passato.