{"title":"民族主义:振兴?关于Yael Tamir的“为什么是民族主义”(2019)","authors":"Antonio Padoa Schioppa","doi":"10.54103/2464-8914/19266","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La lacerazione ideale e politica che è oggi presente in molte democrazie mature suscita interrogativi molteplici, affrontati da una ormai ricca messe di contributi critici. Come si può spiegare il fatto innegabile che oggi in tanti Paesi avanzati interi comparti della cittadinanza chiedano di contrastare l’apertura dei mercati e la globalizzazione invocando il ritorno ad un’economia controllata entro i confini nazionali?","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Nazionalismo: da rivitalizzare? A proposito di \\\"Why Nationalism\\\" di Yael Tamir (2019)\",\"authors\":\"Antonio Padoa Schioppa\",\"doi\":\"10.54103/2464-8914/19266\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La lacerazione ideale e politica che è oggi presente in molte democrazie mature suscita interrogativi molteplici, affrontati da una ormai ricca messe di contributi critici. Come si può spiegare il fatto innegabile che oggi in tanti Paesi avanzati interi comparti della cittadinanza chiedano di contrastare l’apertura dei mercati e la globalizzazione invocando il ritorno ad un’economia controllata entro i confini nazionali?\",\"PeriodicalId\":33872,\"journal\":{\"name\":\"Italian Review of Legal History\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-21\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italian Review of Legal History\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19266\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q4\",\"JCRName\":\"Social Sciences\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Review of Legal History","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/19266","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
Nazionalismo: da rivitalizzare? A proposito di "Why Nationalism" di Yael Tamir (2019)
La lacerazione ideale e politica che è oggi presente in molte democrazie mature suscita interrogativi molteplici, affrontati da una ormai ricca messe di contributi critici. Come si può spiegare il fatto innegabile che oggi in tanti Paesi avanzati interi comparti della cittadinanza chiedano di contrastare l’apertura dei mercati e la globalizzazione invocando il ritorno ad un’economia controllata entro i confini nazionali?