{"title":"Luigi pirandel的翻译、口译和词典交流","authors":"Sandra Dugo","doi":"10.11606/issn.2238-8281.i45p87-98","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo articolo propone uno studio sui problemi di traduzione alla luce di alcune teorie di Walter Benjamin, Antoine Berman e Henri Meschonnic. Nei casi di presunta intraducibilità è necessario ricostruire il testo con una nuova stesura, assumendo un altro codice linguistico, costituito dai sinonimi dell’idioma portoghese; in questa sfida il traduttore sembra un traditore dell’opera originale, ma non lo è, perché la nuova creazione è una re-interpretazione inter-testuale e una ri-elaborazione linguistica e stilistica, nelle quali affiorano differenze e somiglianze fra i due idiomi. Possiamo considerare la traduzione come il processo di comunicazione fra l’autore dell’opera originale e il lettore al quale è destinata. Propongo la lettura di alcuni brani delle novelle Il fumo e Il ventaglino, tradotte in portoghese e pubblicate recentemente da Francisco Degani, per riflettere sulla differenza fra due lingue di origine neo-latina, l’italiano e il portoghese, che è l’incontro fra due diversi contesti culturali, sociali e storici. \n ","PeriodicalId":31355,"journal":{"name":"Revista de Italianistica","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Traduzione, interpretazione e comunicazione nel lessico di Luigi Pirandello\",\"authors\":\"Sandra Dugo\",\"doi\":\"10.11606/issn.2238-8281.i45p87-98\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo articolo propone uno studio sui problemi di traduzione alla luce di alcune teorie di Walter Benjamin, Antoine Berman e Henri Meschonnic. Nei casi di presunta intraducibilità è necessario ricostruire il testo con una nuova stesura, assumendo un altro codice linguistico, costituito dai sinonimi dell’idioma portoghese; in questa sfida il traduttore sembra un traditore dell’opera originale, ma non lo è, perché la nuova creazione è una re-interpretazione inter-testuale e una ri-elaborazione linguistica e stilistica, nelle quali affiorano differenze e somiglianze fra i due idiomi. Possiamo considerare la traduzione come il processo di comunicazione fra l’autore dell’opera originale e il lettore al quale è destinata. Propongo la lettura di alcuni brani delle novelle Il fumo e Il ventaglino, tradotte in portoghese e pubblicate recentemente da Francisco Degani, per riflettere sulla differenza fra due lingue di origine neo-latina, l’italiano e il portoghese, che è l’incontro fra due diversi contesti culturali, sociali e storici. \\n \",\"PeriodicalId\":31355,\"journal\":{\"name\":\"Revista de Italianistica\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-12-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Revista de Italianistica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i45p87-98\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista de Italianistica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i45p87-98","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Traduzione, interpretazione e comunicazione nel lessico di Luigi Pirandello
Questo articolo propone uno studio sui problemi di traduzione alla luce di alcune teorie di Walter Benjamin, Antoine Berman e Henri Meschonnic. Nei casi di presunta intraducibilità è necessario ricostruire il testo con una nuova stesura, assumendo un altro codice linguistico, costituito dai sinonimi dell’idioma portoghese; in questa sfida il traduttore sembra un traditore dell’opera originale, ma non lo è, perché la nuova creazione è una re-interpretazione inter-testuale e una ri-elaborazione linguistica e stilistica, nelle quali affiorano differenze e somiglianze fra i due idiomi. Possiamo considerare la traduzione come il processo di comunicazione fra l’autore dell’opera originale e il lettore al quale è destinata. Propongo la lettura di alcuni brani delle novelle Il fumo e Il ventaglino, tradotte in portoghese e pubblicate recentemente da Francisco Degani, per riflettere sulla differenza fra due lingue di origine neo-latina, l’italiano e il portoghese, che è l’incontro fra due diversi contesti culturali, sociali e storici.