{"title":"与数学一起学习音乐:“Doremat","authors":"C. Cuomo","doi":"10.6092/ISSN.2039-9715/10196","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo illustra le caratteristiche di un progetto scientifico e formativo, Doremat , che congiunge la Matematica con la Musica. Il progetto, nato nel 2007 in alcune scuole di formazione e istruzione professionale dell’Emilia-Romagna, si e esteso sul territorio nazionale ed e in via di espansione. In poco piu di un decennio esso ha conosciuto diverse fasi di sperimentazione e applicazione didattica, anche a livello europeo, in buona parte impostate e condotte quale ricerca-azione. A partire dalla descrizione di tale excursus , l’articolo riporta gli esiti del progetto, gia confluiti in due volumi (2015; 2018) e qui sintetizzati, ne espone i fondamenti epistemologici, spiega i suoi principali aspetti d’innovazione metodologico-didattica, discute sul piano dei contenuti alcuni punti nodali di collegamento tra le due discipline, chiarisce quale sia stato il decorso del progetto nella ricerca sul campo e nella prassi dell’insegnamento anche dopo la pubblicazione dei due volumi, per evidenziarne infine le potenzialita di sviluppo.","PeriodicalId":30273,"journal":{"name":"Musica Docta","volume":"9 1","pages":"173-201"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Apprendere la Musica assieme alla Matematica: \\\"Doremat\\\" tra sperimentazione, ricerca e didattica\",\"authors\":\"C. Cuomo\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.2039-9715/10196\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’articolo illustra le caratteristiche di un progetto scientifico e formativo, Doremat , che congiunge la Matematica con la Musica. Il progetto, nato nel 2007 in alcune scuole di formazione e istruzione professionale dell’Emilia-Romagna, si e esteso sul territorio nazionale ed e in via di espansione. In poco piu di un decennio esso ha conosciuto diverse fasi di sperimentazione e applicazione didattica, anche a livello europeo, in buona parte impostate e condotte quale ricerca-azione. A partire dalla descrizione di tale excursus , l’articolo riporta gli esiti del progetto, gia confluiti in due volumi (2015; 2018) e qui sintetizzati, ne espone i fondamenti epistemologici, spiega i suoi principali aspetti d’innovazione metodologico-didattica, discute sul piano dei contenuti alcuni punti nodali di collegamento tra le due discipline, chiarisce quale sia stato il decorso del progetto nella ricerca sul campo e nella prassi dell’insegnamento anche dopo la pubblicazione dei due volumi, per evidenziarne infine le potenzialita di sviluppo.\",\"PeriodicalId\":30273,\"journal\":{\"name\":\"Musica Docta\",\"volume\":\"9 1\",\"pages\":\"173-201\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Musica Docta\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-9715/10196\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Musica Docta","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.2039-9715/10196","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Apprendere la Musica assieme alla Matematica: "Doremat" tra sperimentazione, ricerca e didattica
L’articolo illustra le caratteristiche di un progetto scientifico e formativo, Doremat , che congiunge la Matematica con la Musica. Il progetto, nato nel 2007 in alcune scuole di formazione e istruzione professionale dell’Emilia-Romagna, si e esteso sul territorio nazionale ed e in via di espansione. In poco piu di un decennio esso ha conosciuto diverse fasi di sperimentazione e applicazione didattica, anche a livello europeo, in buona parte impostate e condotte quale ricerca-azione. A partire dalla descrizione di tale excursus , l’articolo riporta gli esiti del progetto, gia confluiti in due volumi (2015; 2018) e qui sintetizzati, ne espone i fondamenti epistemologici, spiega i suoi principali aspetti d’innovazione metodologico-didattica, discute sul piano dei contenuti alcuni punti nodali di collegamento tra le due discipline, chiarisce quale sia stato il decorso del progetto nella ricerca sul campo e nella prassi dell’insegnamento anche dopo la pubblicazione dei due volumi, per evidenziarne infine le potenzialita di sviluppo.