Q. Soulier-Zaninka, M. Bouhlal, C. Alloir, C. Viart, S. Malaquin, H. Dupont
{"title":"概率抗生素治疗","authors":"Q. Soulier-Zaninka, M. Bouhlal, C. Alloir, C. Viart, S. Malaquin, H. Dupont","doi":"10.1016/S1283-0771(25)50690-4","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>Lo sviluppo di un’infezione in un paziente in rianimazione è un elemento di gravità associato a un aumento della mortalità. Il ritardo nella somministrazione di un trattamento antibiotico efficace è un elemento di prognosi infausta. Un quadro di infezione con rapido deterioramento clinico, una minaccia a breve termine per la vita, i terreni a particolare rischio, determinati siti infettivi o l’insorgenza di un’insufficienza multiorgano sono indicazioni per un trattamento antibiotico probabilistico in urgenza. La terapia antibiotica probabilistica deve tenere conto dei batteri abituali e dell’ecologia delle resistenze locali. Il trattamento deve essere rapidamente attivo, poiché una terapia antibiotica probabilistica inadeguata o ritardata è associata a un eccesso di mortalità. La scelta terapeutica è guidata dall’esame diretto dei campioni batteriologici. Gli elementi legati al paziente e al suo ambiente permettono di mirare la terapia antibiotica probabilistica contro una flora batterica di tipo comunitario o associata alle cure. Il rischio di batteri multiresistenti aumenta notevolmente in caso di infezione associata alle cure. Il vantaggio di un’associazione di antibiotici è essenzialmente l’ampliamento dello spettro antibatterico. La farmacocinetica degli antibiotici nei pazienti in rianimazione è molto alterata, giustificando l’uso di dosi elevate per ottenere concentrazioni efficaci nel sito infettivo e un monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche di antibiotici. Dopo aver ricevuto i risultati microbiologici, è indispensabile un ritorno alla terapia antibiotica efficace più semplice possibile. Sono così presentate le recenti raccomandazioni per le infezioni più frequenti in rianimazione.</div></div>","PeriodicalId":100410,"journal":{"name":"EMC - Anestesia-Rianimazione","volume":"30 3","pages":"Pages 1-17"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-07-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Terapia antibiotica probabilistica in rianimazione\",\"authors\":\"Q. Soulier-Zaninka, M. Bouhlal, C. Alloir, C. Viart, S. Malaquin, H. Dupont\",\"doi\":\"10.1016/S1283-0771(25)50690-4\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>Lo sviluppo di un’infezione in un paziente in rianimazione è un elemento di gravità associato a un aumento della mortalità. Il ritardo nella somministrazione di un trattamento antibiotico efficace è un elemento di prognosi infausta. Un quadro di infezione con rapido deterioramento clinico, una minaccia a breve termine per la vita, i terreni a particolare rischio, determinati siti infettivi o l’insorgenza di un’insufficienza multiorgano sono indicazioni per un trattamento antibiotico probabilistico in urgenza. La terapia antibiotica probabilistica deve tenere conto dei batteri abituali e dell’ecologia delle resistenze locali. Il trattamento deve essere rapidamente attivo, poiché una terapia antibiotica probabilistica inadeguata o ritardata è associata a un eccesso di mortalità. La scelta terapeutica è guidata dall’esame diretto dei campioni batteriologici. Gli elementi legati al paziente e al suo ambiente permettono di mirare la terapia antibiotica probabilistica contro una flora batterica di tipo comunitario o associata alle cure. Il rischio di batteri multiresistenti aumenta notevolmente in caso di infezione associata alle cure. Il vantaggio di un’associazione di antibiotici è essenzialmente l’ampliamento dello spettro antibatterico. La farmacocinetica degli antibiotici nei pazienti in rianimazione è molto alterata, giustificando l’uso di dosi elevate per ottenere concentrazioni efficaci nel sito infettivo e un monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche di antibiotici. Dopo aver ricevuto i risultati microbiologici, è indispensabile un ritorno alla terapia antibiotica efficace più semplice possibile. Sono così presentate le recenti raccomandazioni per le infezioni più frequenti in rianimazione.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100410,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Anestesia-Rianimazione\",\"volume\":\"30 3\",\"pages\":\"Pages 1-17\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2025-07-11\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Anestesia-Rianimazione\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283077125506904\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Anestesia-Rianimazione","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283077125506904","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Terapia antibiotica probabilistica in rianimazione
Lo sviluppo di un’infezione in un paziente in rianimazione è un elemento di gravità associato a un aumento della mortalità. Il ritardo nella somministrazione di un trattamento antibiotico efficace è un elemento di prognosi infausta. Un quadro di infezione con rapido deterioramento clinico, una minaccia a breve termine per la vita, i terreni a particolare rischio, determinati siti infettivi o l’insorgenza di un’insufficienza multiorgano sono indicazioni per un trattamento antibiotico probabilistico in urgenza. La terapia antibiotica probabilistica deve tenere conto dei batteri abituali e dell’ecologia delle resistenze locali. Il trattamento deve essere rapidamente attivo, poiché una terapia antibiotica probabilistica inadeguata o ritardata è associata a un eccesso di mortalità. La scelta terapeutica è guidata dall’esame diretto dei campioni batteriologici. Gli elementi legati al paziente e al suo ambiente permettono di mirare la terapia antibiotica probabilistica contro una flora batterica di tipo comunitario o associata alle cure. Il rischio di batteri multiresistenti aumenta notevolmente in caso di infezione associata alle cure. Il vantaggio di un’associazione di antibiotici è essenzialmente l’ampliamento dello spettro antibatterico. La farmacocinetica degli antibiotici nei pazienti in rianimazione è molto alterata, giustificando l’uso di dosi elevate per ottenere concentrazioni efficaci nel sito infettivo e un monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche di antibiotici. Dopo aver ricevuto i risultati microbiologici, è indispensabile un ritorno alla terapia antibiotica efficace più semplice possibile. Sono così presentate le recenti raccomandazioni per le infezioni più frequenti in rianimazione.