{"title":"突发耳聋","authors":"I. Mosnier MD","doi":"10.1016/S1634-7358(25)50548-X","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>La sordità improvvisa, che è il più delle volte monolaterale, può essere legata a una patologia dell’orecchio esterno o medio. Si tratta allora di una sordità di trasmissione, la cui diagnosi positiva ed eziologica il più delle volte è posta all’esame clinico. In caso di sospetto coinvolgimento dell’orecchio interno (sordità di percezione o neurosensoriale), si parla di sordità brusca, la cui diagnosi deve essere confermata in urgenza realizzando un’audiometria tonale e vocale. Nel 10-15% dei casi, la sordità brusca è il sintomo rivelatore di eziologie diverse che devono essere ricercate sistematicamente. L’assenza di qualsiasi contesto eziologico suggestivo deve portare a richiedere una risonanza magnetica dell’angolo pontocerebellare allo scopo di escludere uno schwannoma vestibolare. La ricerca dell’eziologia non deve ritardare la gestione terapeutica, che deve essere quanto più rapida possibile.</div></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"27 2","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Sordità improvvisa\",\"authors\":\"I. Mosnier MD\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7358(25)50548-X\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>La sordità improvvisa, che è il più delle volte monolaterale, può essere legata a una patologia dell’orecchio esterno o medio. Si tratta allora di una sordità di trasmissione, la cui diagnosi positiva ed eziologica il più delle volte è posta all’esame clinico. In caso di sospetto coinvolgimento dell’orecchio interno (sordità di percezione o neurosensoriale), si parla di sordità brusca, la cui diagnosi deve essere confermata in urgenza realizzando un’audiometria tonale e vocale. Nel 10-15% dei casi, la sordità brusca è il sintomo rivelatore di eziologie diverse che devono essere ricercate sistematicamente. L’assenza di qualsiasi contesto eziologico suggestivo deve portare a richiedere una risonanza magnetica dell’angolo pontocerebellare allo scopo di escludere uno schwannoma vestibolare. La ricerca dell’eziologia non deve ritardare la gestione terapeutica, che deve essere quanto più rapida possibile.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100408,\"journal\":{\"name\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"volume\":\"27 2\",\"pages\":\"Pages 1-8\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2025-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S163473582550548X\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S163473582550548X","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La sordità improvvisa, che è il più delle volte monolaterale, può essere legata a una patologia dell’orecchio esterno o medio. Si tratta allora di una sordità di trasmissione, la cui diagnosi positiva ed eziologica il più delle volte è posta all’esame clinico. In caso di sospetto coinvolgimento dell’orecchio interno (sordità di percezione o neurosensoriale), si parla di sordità brusca, la cui diagnosi deve essere confermata in urgenza realizzando un’audiometria tonale e vocale. Nel 10-15% dei casi, la sordità brusca è il sintomo rivelatore di eziologie diverse che devono essere ricercate sistematicamente. L’assenza di qualsiasi contesto eziologico suggestivo deve portare a richiedere una risonanza magnetica dell’angolo pontocerebellare allo scopo di escludere uno schwannoma vestibolare. La ricerca dell’eziologia non deve ritardare la gestione terapeutica, che deve essere quanto più rapida possibile.