P. Labeix MKDE, PhD , M. Fanget PhD , M. Berger PhD
{"title":"运动生理学基础:心脏、血管和呼吸适应性","authors":"P. Labeix MKDE, PhD , M. Fanget PhD , M. Berger PhD","doi":"10.1016/S1283-078X(24)50008-6","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>L’adattamento cardiorespiratorio allo sforzo è un processo complesso che consente all’organismo di adattarsi ai cambiamenti dello stato fisico e di fornire ai muscoli l’ossigeno necessario per la loro funzione. Attraverso l’azione coordinata del cuore e della respirazione, affronteremo i principali meccanismi fisiologici alla base di questi adattamenti allo sforzo e spiegheremo come questi meccanismi siano influenzati dall’intensità, dalla durata e dal tipo di sforzo.</div></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"32 1","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-02-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Basi di fisiologia dello sforzo: adattamenti cardiaci, vascolari e respiratori\",\"authors\":\"P. Labeix MKDE, PhD , M. Fanget PhD , M. Berger PhD\",\"doi\":\"10.1016/S1283-078X(24)50008-6\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>L’adattamento cardiorespiratorio allo sforzo è un processo complesso che consente all’organismo di adattarsi ai cambiamenti dello stato fisico e di fornire ai muscoli l’ossigeno necessario per la loro funzione. Attraverso l’azione coordinata del cuore e della respirazione, affronteremo i principali meccanismi fisiologici alla base di questi adattamenti allo sforzo e spiegheremo come questi meccanismi siano influenzati dall’intensità, dalla durata e dal tipo di sforzo.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100432,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"volume\":\"32 1\",\"pages\":\"Pages 1-8\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2025-02-18\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X24500086\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X24500086","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Basi di fisiologia dello sforzo: adattamenti cardiaci, vascolari e respiratori
L’adattamento cardiorespiratorio allo sforzo è un processo complesso che consente all’organismo di adattarsi ai cambiamenti dello stato fisico e di fornire ai muscoli l’ossigeno necessario per la loro funzione. Attraverso l’azione coordinata del cuore e della respirazione, affronteremo i principali meccanismi fisiologici alla base di questi adattamenti allo sforzo e spiegheremo come questi meccanismi siano influenzati dall’intensità, dalla durata e dal tipo di sforzo.