颈椎脊柱侧弯

S. Grosdent , P. Pesesse , D. Colman , M. Vanderthommen , C. Demoulin
{"title":"颈椎脊柱侧弯","authors":"S. Grosdent ,&nbsp;P. Pesesse ,&nbsp;D. Colman ,&nbsp;M. Vanderthommen ,&nbsp;C. Demoulin","doi":"10.1016/S1283-078X(24)50009-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>La cervicalgia è un disturbo muscoloscheletrico diffuso. Dal momento che le sue eziologie possono essere molteplici, sono necessarie una diagnosi differenziale e una valutazione approfondita per poter offrire una gestione adeguata. Un elemento essenziale del bilancio consiste nell’individuare la potenziale presenza di una cervicalgia specifica verificando l’assenza di red flag (segni/sintomi d’allarme), perché questo tipo di cervicalgia richiede un trattamento medico specifico, talvolta urgente. Alcune cervicalgie sono associate a una radicolopatia e/o a una radicolalgia; esse devono essere identificate e monitorate, poiché anch’esse richiedono un approccio specifico. Tuttavia, la diagnosi di cervicalgia aspecifica, ipotizzata dopo aver escluso le diagnosi menzionate sopra, è la più comune. Il termine “cervicalgia aspecifica” riflette la difficoltà di identificare nella maggior parte dei casi l’esatta struttura all’origine del dolore, soprattutto quando il dolore diviene persistente. La valutazione deve essere parte di un approccio bio-psico-sociale al fine di individualizzare la gestione. L’obiettivo di questo articolo è descrivere gli elementi dell’anamnesi e dell’esame clinico da valutare. La loro comprensione e la loro rivalutazione consentiranno al kinesiterapista di proporre un approccio terapeutico individuale in linea con le condizioni del paziente, di seguire la sua evoluzione clinica, di osservare la sua reazione al trattamento e di adattarlo, se necessario.</div></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"32 1","pages":"Pages 1-13"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-02-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Bilancio del rachide cervicale\",\"authors\":\"S. Grosdent ,&nbsp;P. Pesesse ,&nbsp;D. Colman ,&nbsp;M. Vanderthommen ,&nbsp;C. Demoulin\",\"doi\":\"10.1016/S1283-078X(24)50009-8\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>La cervicalgia è un disturbo muscoloscheletrico diffuso. Dal momento che le sue eziologie possono essere molteplici, sono necessarie una diagnosi differenziale e una valutazione approfondita per poter offrire una gestione adeguata. Un elemento essenziale del bilancio consiste nell’individuare la potenziale presenza di una cervicalgia specifica verificando l’assenza di red flag (segni/sintomi d’allarme), perché questo tipo di cervicalgia richiede un trattamento medico specifico, talvolta urgente. Alcune cervicalgie sono associate a una radicolopatia e/o a una radicolalgia; esse devono essere identificate e monitorate, poiché anch’esse richiedono un approccio specifico. Tuttavia, la diagnosi di cervicalgia aspecifica, ipotizzata dopo aver escluso le diagnosi menzionate sopra, è la più comune. Il termine “cervicalgia aspecifica” riflette la difficoltà di identificare nella maggior parte dei casi l’esatta struttura all’origine del dolore, soprattutto quando il dolore diviene persistente. La valutazione deve essere parte di un approccio bio-psico-sociale al fine di individualizzare la gestione. L’obiettivo di questo articolo è descrivere gli elementi dell’anamnesi e dell’esame clinico da valutare. La loro comprensione e la loro rivalutazione consentiranno al kinesiterapista di proporre un approccio terapeutico individuale in linea con le condizioni del paziente, di seguire la sua evoluzione clinica, di osservare la sua reazione al trattamento e di adattarlo, se necessario.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100432,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"volume\":\"32 1\",\"pages\":\"Pages 1-13\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2025-02-18\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Medicina Riabilitativa\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X24500098\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X24500098","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

颈椎是一种弥漫性肌肉骨骼疾病。由于其病因可能多种多样,因此需要进行鉴别诊断和深入评估,以便提供适当的管理。预算的一个重要组成部分是通过检查红旗(警报信号/症状)的缺失来确定特定宫颈的潜在存在,因为这种类型的宫颈需要特殊的、有时是紧急的医疗护理。一些颈椎与神经根病和/或神经根痛有关;必须确定和监测它们,因为它们也需要一种具体的办法。然而,在排除上述诊断后,对非特异性颈椎的诊断是最常见的。“特异性颈痛”一词反映了在大多数情况下很难确定疼痛的确切结构,特别是当疼痛持续时。评估必须是生物心理社会方法的一部分,以便使管理个性化。本文的目的是描述病史和临床检查的组成部分。他们的理解和重新评估将使运动学家能够提出一种适合病人情况的个别治疗方法,跟踪病人的临床发展,观察他对治疗的反应,并在必要时加以调整。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Bilancio del rachide cervicale
La cervicalgia è un disturbo muscoloscheletrico diffuso. Dal momento che le sue eziologie possono essere molteplici, sono necessarie una diagnosi differenziale e una valutazione approfondita per poter offrire una gestione adeguata. Un elemento essenziale del bilancio consiste nell’individuare la potenziale presenza di una cervicalgia specifica verificando l’assenza di red flag (segni/sintomi d’allarme), perché questo tipo di cervicalgia richiede un trattamento medico specifico, talvolta urgente. Alcune cervicalgie sono associate a una radicolopatia e/o a una radicolalgia; esse devono essere identificate e monitorate, poiché anch’esse richiedono un approccio specifico. Tuttavia, la diagnosi di cervicalgia aspecifica, ipotizzata dopo aver escluso le diagnosi menzionate sopra, è la più comune. Il termine “cervicalgia aspecifica” riflette la difficoltà di identificare nella maggior parte dei casi l’esatta struttura all’origine del dolore, soprattutto quando il dolore diviene persistente. La valutazione deve essere parte di un approccio bio-psico-sociale al fine di individualizzare la gestione. L’obiettivo di questo articolo è descrivere gli elementi dell’anamnesi e dell’esame clinico da valutare. La loro comprensione e la loro rivalutazione consentiranno al kinesiterapista di proporre un approccio terapeutico individuale in linea con le condizioni del paziente, di seguire la sua evoluzione clinica, di osservare la sua reazione al trattamento e di adattarlo, se necessario.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信