{"title":"手腕外伤后关节脱臼手术","authors":"G. Herzberg, M. Burnier, L. Ly","doi":"10.1016/S2211-0801(24)00006-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div><em>L'integrità e la stabilità dello scafoide carpale vincolano la funzionalità del polso. Un'estensione attiva non dolorosa del polso condiziona una prensione funzionale. L'artrosi periscafoidea sintomatica dovuta a pseudoartrosi dello scafoide</em> (scaphoid nonunion advanced collapse [SNAC]) <em>o dissociazione scafolunata</em> (scapholunate advanced collapse [SLAC]) <em>è dunque molto debilitante e rappresenta un motivo frequente di consulto. Le indicazioni chirurgiche dipendono dalla causa e sono numerose perché si tratta di arginare un inevitabile processo di lassità o collasso della struttura carpale. Esistono quattro stadi di gravità crescente che presentano specificità a seconda che la causa sia ossea o legamentosa. In questo capitolo vengono descritti i quattro stadi, le loro specificità eziologiche, il loro trattamento elettivo così come le possibili varianti. Il filo conduttore della moderna chirurgia del polso è preservare la mobilità, in particolare in estensione e considerare il blocco totale solo come ultima risorsa. L'artroscopia del polso ha gradualmente assunto un ruolo essenziale nella chirurgia dell'artrosi, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. Le artroprotesi parziali e totali del polso hanno assunto maggiore affidabilità e le loro indicazioni sono divenute più ampie. Era quindi essenziale fare il punto sullo stato dell'arte nel campo della chirurgia dell'artrosi periscafoidea, sia in campo diagnostico che terapeutico.</em></div></div>","PeriodicalId":100454,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica","volume":"19 2","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Chirurgia dell'artrosi post-traumatica periscafoidea del polso\",\"authors\":\"G. Herzberg, M. Burnier, L. Ly\",\"doi\":\"10.1016/S2211-0801(24)00006-2\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div><em>L'integrità e la stabilità dello scafoide carpale vincolano la funzionalità del polso. Un'estensione attiva non dolorosa del polso condiziona una prensione funzionale. L'artrosi periscafoidea sintomatica dovuta a pseudoartrosi dello scafoide</em> (scaphoid nonunion advanced collapse [SNAC]) <em>o dissociazione scafolunata</em> (scapholunate advanced collapse [SLAC]) <em>è dunque molto debilitante e rappresenta un motivo frequente di consulto. Le indicazioni chirurgiche dipendono dalla causa e sono numerose perché si tratta di arginare un inevitabile processo di lassità o collasso della struttura carpale. Esistono quattro stadi di gravità crescente che presentano specificità a seconda che la causa sia ossea o legamentosa. In questo capitolo vengono descritti i quattro stadi, le loro specificità eziologiche, il loro trattamento elettivo così come le possibili varianti. Il filo conduttore della moderna chirurgia del polso è preservare la mobilità, in particolare in estensione e considerare il blocco totale solo come ultima risorsa. L'artroscopia del polso ha gradualmente assunto un ruolo essenziale nella chirurgia dell'artrosi, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. Le artroprotesi parziali e totali del polso hanno assunto maggiore affidabilità e le loro indicazioni sono divenute più ampie. Era quindi essenziale fare il punto sullo stato dell'arte nel campo della chirurgia dell'artrosi periscafoidea, sia in campo diagnostico che terapeutico.</em></div></div>\",\"PeriodicalId\":100454,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica\",\"volume\":\"19 2\",\"pages\":\"Pages 1-9\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2211080124000062\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2211080124000062","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Chirurgia dell'artrosi post-traumatica periscafoidea del polso
L'integrità e la stabilità dello scafoide carpale vincolano la funzionalità del polso. Un'estensione attiva non dolorosa del polso condiziona una prensione funzionale. L'artrosi periscafoidea sintomatica dovuta a pseudoartrosi dello scafoide (scaphoid nonunion advanced collapse [SNAC]) o dissociazione scafolunata (scapholunate advanced collapse [SLAC]) è dunque molto debilitante e rappresenta un motivo frequente di consulto. Le indicazioni chirurgiche dipendono dalla causa e sono numerose perché si tratta di arginare un inevitabile processo di lassità o collasso della struttura carpale. Esistono quattro stadi di gravità crescente che presentano specificità a seconda che la causa sia ossea o legamentosa. In questo capitolo vengono descritti i quattro stadi, le loro specificità eziologiche, il loro trattamento elettivo così come le possibili varianti. Il filo conduttore della moderna chirurgia del polso è preservare la mobilità, in particolare in estensione e considerare il blocco totale solo come ultima risorsa. L'artroscopia del polso ha gradualmente assunto un ruolo essenziale nella chirurgia dell'artrosi, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. Le artroprotesi parziali e totali del polso hanno assunto maggiore affidabilità e le loro indicazioni sono divenute più ampie. Era quindi essenziale fare il punto sullo stato dell'arte nel campo della chirurgia dell'artrosi periscafoidea, sia in campo diagnostico che terapeutico.