认知血管问题

O. Godefroy MD, PhD, M. Roussel PhD
{"title":"认知血管问题","authors":"O. Godefroy MD, PhD,&nbsp;M. Roussel PhD","doi":"10.1016/S1634-7072(24)50004-6","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>I disturbi cognitivi vascolari, la seconda causa di disturbi cognitivi dopo la malattia di Alzheimer, vengono diagnosticati dopo un accidente vascolare cerebrale (AVC) (prevalenza di almeno il 50%) o durante la valutazione eziologica di un disturbo cognitivo. La loro presenza peggiora la prognosi funzionale e vitale. La diagnosi si basa su una valutazione standardizzata e su dei criteri diagnostici. I criteri VasCog richiedono la presenza di deficit cognitivo, di una patologia vascolare e di un legame tra i due, o temporale (post-AVC) o tramite associazione di un profilo cognitivo e di segni assiali o comportamentali. Gli argomenti diagnostici clinici si basano o sulla persistenza dei disturbi post-AVC dopo 3 mesi o, in assenza di AVC, sull’insorgenza non insidiosa e/o sulla presenza di segni assiali. Il profilo cognitivo è tipicamente dominato dal rallentamento dell’azione, dai disturbi disesecutivi cognitivi e comportamentali (apatia, soprattutto) e dai disturbi del linguaggio. Gli argomenti radiologici richiedono di oggettivare la presenza di lesioni vascolari multiple, il più delle volte tipo infarto. Altre caratteristiche da considerare includono la localizzazione strategica e il volume delle lesioni, l’atrofia ippocampale e cerebrale, le anomalie della sostanza bianca e l’angiopatia amiloide cerebrale. La valutazione eziologica considera la presenza di copatologie, prima fra tutte la malattia di Alzheimer (dal 15% al 20% dei disturbi cognitivi post-AVC). La gestione varia a seconda del canale di cura. Dopo un AVC, l’accento è posto sulla diagnosi dei disturbi, sull’eventuale indicazione alla riabilitazione associata alla stimolazione transcranica, sull’adattamento degli aiuti e sulla messa in sicurezza del paziente, in particolare per l’osservanza terapeutica. In assenza di AVC, l’accento è posto sulla valutazione eziologica e sul trattamento dei fattori di rischio vascolare eventualmente associati, secondo un approccio individuale, al trattamento preventivo. Un trattamento farmacologico della malattia di Alzheimer può essere preso in considerazione quando essa determina la maggior parte dei disturbi dopo aver verificato la presenza di controindicazioni.</div></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"25 1","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Problemi cognitivi di origine vascolare\",\"authors\":\"O. Godefroy MD, PhD,&nbsp;M. Roussel PhD\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7072(24)50004-6\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>I disturbi cognitivi vascolari, la seconda causa di disturbi cognitivi dopo la malattia di Alzheimer, vengono diagnosticati dopo un accidente vascolare cerebrale (AVC) (prevalenza di almeno il 50%) o durante la valutazione eziologica di un disturbo cognitivo. La loro presenza peggiora la prognosi funzionale e vitale. La diagnosi si basa su una valutazione standardizzata e su dei criteri diagnostici. I criteri VasCog richiedono la presenza di deficit cognitivo, di una patologia vascolare e di un legame tra i due, o temporale (post-AVC) o tramite associazione di un profilo cognitivo e di segni assiali o comportamentali. Gli argomenti diagnostici clinici si basano o sulla persistenza dei disturbi post-AVC dopo 3 mesi o, in assenza di AVC, sull’insorgenza non insidiosa e/o sulla presenza di segni assiali. Il profilo cognitivo è tipicamente dominato dal rallentamento dell’azione, dai disturbi disesecutivi cognitivi e comportamentali (apatia, soprattutto) e dai disturbi del linguaggio. Gli argomenti radiologici richiedono di oggettivare la presenza di lesioni vascolari multiple, il più delle volte tipo infarto. Altre caratteristiche da considerare includono la localizzazione strategica e il volume delle lesioni, l’atrofia ippocampale e cerebrale, le anomalie della sostanza bianca e l’angiopatia amiloide cerebrale. La valutazione eziologica considera la presenza di copatologie, prima fra tutte la malattia di Alzheimer (dal 15% al 20% dei disturbi cognitivi post-AVC). La gestione varia a seconda del canale di cura. Dopo un AVC, l’accento è posto sulla diagnosi dei disturbi, sull’eventuale indicazione alla riabilitazione associata alla stimolazione transcranica, sull’adattamento degli aiuti e sulla messa in sicurezza del paziente, in particolare per l’osservanza terapeutica. In assenza di AVC, l’accento è posto sulla valutazione eziologica e sul trattamento dei fattori di rischio vascolare eventualmente associati, secondo un approccio individuale, al trattamento preventivo. Un trattamento farmacologico della malattia di Alzheimer può essere preso in considerazione quando essa determina la maggior parte dei disturbi dopo aver verificato la presenza di controindicazioni.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100434,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Neurologia\",\"volume\":\"25 1\",\"pages\":\"Pages 1-11\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2025-02-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Neurologia\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707224500046\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707224500046","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

认知血管疾病是阿尔茨海默氏症之后认知障碍的第二大原因,它是在血管疾病(AVC)(流行率至少为50%)或认知障碍的病因评估之后被诊断出来的。他们的存在使功能和生活预后恶化。诊断是基于标准化的评估和诊断标准。VasCog标准要求认知缺陷、血管疾病和两者之间的联系,或时间(avc后),或认知轮廓与轴向或行为符号的结合。临床诊断论据要么是基于AVC病在3个月后的持续存在,要么是在AVC缺席的情况下,基于无阴险的发作和/或轴向症状。认知轮廓通常被动作迟缓、认知和行为障碍障碍(尤其是冷漠)和语言障碍所主导。放射学的论点要求我们客观地看待多血管损伤的存在,通常是心脏病发作。其他需要考虑的特征包括战略位置和病变的数量、海马和脑萎缩、白质异常和脑淀粉样变。病因评估包括共病,首先是阿尔茨海默氏症(avc后认知障碍的15%到20%)。管理因治疗渠道而异。AVC之后,重点是疾病的诊断、与经颅刺激有关的可能的康复指示、援助的调整和病人的安全,特别是在治疗遵守方面。在没有AVC的情况下,重点是对可能与预防治疗有关的血管危险因素进行病因评估和治疗。阿尔茨海默氏症的药物治疗在确定了大多数疾病后,在检查了禁忌适应症后,可以考虑。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Problemi cognitivi di origine vascolare
I disturbi cognitivi vascolari, la seconda causa di disturbi cognitivi dopo la malattia di Alzheimer, vengono diagnosticati dopo un accidente vascolare cerebrale (AVC) (prevalenza di almeno il 50%) o durante la valutazione eziologica di un disturbo cognitivo. La loro presenza peggiora la prognosi funzionale e vitale. La diagnosi si basa su una valutazione standardizzata e su dei criteri diagnostici. I criteri VasCog richiedono la presenza di deficit cognitivo, di una patologia vascolare e di un legame tra i due, o temporale (post-AVC) o tramite associazione di un profilo cognitivo e di segni assiali o comportamentali. Gli argomenti diagnostici clinici si basano o sulla persistenza dei disturbi post-AVC dopo 3 mesi o, in assenza di AVC, sull’insorgenza non insidiosa e/o sulla presenza di segni assiali. Il profilo cognitivo è tipicamente dominato dal rallentamento dell’azione, dai disturbi disesecutivi cognitivi e comportamentali (apatia, soprattutto) e dai disturbi del linguaggio. Gli argomenti radiologici richiedono di oggettivare la presenza di lesioni vascolari multiple, il più delle volte tipo infarto. Altre caratteristiche da considerare includono la localizzazione strategica e il volume delle lesioni, l’atrofia ippocampale e cerebrale, le anomalie della sostanza bianca e l’angiopatia amiloide cerebrale. La valutazione eziologica considera la presenza di copatologie, prima fra tutte la malattia di Alzheimer (dal 15% al 20% dei disturbi cognitivi post-AVC). La gestione varia a seconda del canale di cura. Dopo un AVC, l’accento è posto sulla diagnosi dei disturbi, sull’eventuale indicazione alla riabilitazione associata alla stimolazione transcranica, sull’adattamento degli aiuti e sulla messa in sicurezza del paziente, in particolare per l’osservanza terapeutica. In assenza di AVC, l’accento è posto sulla valutazione eziologica e sul trattamento dei fattori di rischio vascolare eventualmente associati, secondo un approccio individuale, al trattamento preventivo. Un trattamento farmacologico della malattia di Alzheimer può essere preso in considerazione quando essa determina la maggior parte dei disturbi dopo aver verificato la presenza di controindicazioni.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信