S. Ortuno MD , A. Combes MD, PhD , M. Pineton de Chambrun MD, PhD
{"title":"循环护理:当前适应症和前景","authors":"S. Ortuno MD , A. Combes MD, PhD , M. Pineton de Chambrun MD, PhD","doi":"10.1016/S1634-7358(24)49631-9","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>L⬢assistenza circolatoria è un insieme di tecniche meccaniche invasive che hanno come obiettivo aumentare o sostituire la gittata cardiaca di un paziente per rallentare o invertire le insufficienze d⬢organo e mantenerlo in vita. L⬢ossigenatore a membrana venoarteriosa o <em>venoarterial extracorporeal membrane oxygenation</em> (ECMO-VA) è la tecnica più ampiamente utilizzata e studiata meglio. L⬢indicazione principale dell⬢assistenza circolatoria di breve durata è lo shock cardiogeno refrattario al trattamento medico ottimale. Le cause di shock cardiogeno sono molteplici: infarto del miocardio, miocarditi, scompenso di una cardiopatia dilatativa o ancora disfunzione primaria di trapianto cardiaco. L⬢ECMO permette di attendere il recupero delle disfunzioni cardiache reversibili o di accompagnare il paziente verso il trapianto cardiaco o l⬢assistenza circolatoria di lunga durata. Queste tecniche sono associate a complicanze specifiche che giustificano la gestione dei pazienti in centri specializzati. Malgrado l⬢avvento dell⬢assistenza circolatoria, la prognosi dello shock cardiogeno refrattario resta grave. Sono in corso ampi studi randomizzati per precisare le indicazioni e il momento opportuno dell⬢assistenza circolatoria, per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.</div></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"26 4","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-11-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Assistenza circolatoria: indicazioni attuali e prospettive\",\"authors\":\"S. Ortuno MD , A. Combes MD, PhD , M. Pineton de Chambrun MD, PhD\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7358(24)49631-9\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>L⬢assistenza circolatoria è un insieme di tecniche meccaniche invasive che hanno come obiettivo aumentare o sostituire la gittata cardiaca di un paziente per rallentare o invertire le insufficienze d⬢organo e mantenerlo in vita. L⬢ossigenatore a membrana venoarteriosa o <em>venoarterial extracorporeal membrane oxygenation</em> (ECMO-VA) è la tecnica più ampiamente utilizzata e studiata meglio. L⬢indicazione principale dell⬢assistenza circolatoria di breve durata è lo shock cardiogeno refrattario al trattamento medico ottimale. Le cause di shock cardiogeno sono molteplici: infarto del miocardio, miocarditi, scompenso di una cardiopatia dilatativa o ancora disfunzione primaria di trapianto cardiaco. L⬢ECMO permette di attendere il recupero delle disfunzioni cardiache reversibili o di accompagnare il paziente verso il trapianto cardiaco o l⬢assistenza circolatoria di lunga durata. Queste tecniche sono associate a complicanze specifiche che giustificano la gestione dei pazienti in centri specializzati. Malgrado l⬢avvento dell⬢assistenza circolatoria, la prognosi dello shock cardiogeno refrattario resta grave. Sono in corso ampi studi randomizzati per precisare le indicazioni e il momento opportuno dell⬢assistenza circolatoria, per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100408,\"journal\":{\"name\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"volume\":\"26 4\",\"pages\":\"Pages 1-7\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-11-25\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824496319\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824496319","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Assistenza circolatoria: indicazioni attuali e prospettive
L⬢assistenza circolatoria è un insieme di tecniche meccaniche invasive che hanno come obiettivo aumentare o sostituire la gittata cardiaca di un paziente per rallentare o invertire le insufficienze d⬢organo e mantenerlo in vita. L⬢ossigenatore a membrana venoarteriosa o venoarterial extracorporeal membrane oxygenation (ECMO-VA) è la tecnica più ampiamente utilizzata e studiata meglio. L⬢indicazione principale dell⬢assistenza circolatoria di breve durata è lo shock cardiogeno refrattario al trattamento medico ottimale. Le cause di shock cardiogeno sono molteplici: infarto del miocardio, miocarditi, scompenso di una cardiopatia dilatativa o ancora disfunzione primaria di trapianto cardiaco. L⬢ECMO permette di attendere il recupero delle disfunzioni cardiache reversibili o di accompagnare il paziente verso il trapianto cardiaco o l⬢assistenza circolatoria di lunga durata. Queste tecniche sono associate a complicanze specifiche che giustificano la gestione dei pazienti in centri specializzati. Malgrado l⬢avvento dell⬢assistenza circolatoria, la prognosi dello shock cardiogeno refrattario resta grave. Sono in corso ampi studi randomizzati per precisare le indicazioni e il momento opportuno dell⬢assistenza circolatoria, per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.