{"title":"病毒和细菌性肠道感染","authors":"N. Cassir","doi":"10.1016/S1634-7358(24)49633-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>Le infezioni intestinali acute sono frequenti e sono associate a una morbimortalità elevata che dipende dal contesto (terreno, cure). Nella Francia metropolitana, hanno cause multiple: batteriche con un meccanismo invasivo o tossinico, virali e, più raramente, parassitarie. Se, nella maggior parte dei casi, la contaminazione avviene attraverso l’acqua o alimenti contaminati, non si deve sottostimare la trasmissione crociata manuale. I rischi principali sono la disidratazione e la sepsi, in particolare nei pazienti fragili, lattanti, soggetti di età superiore ai 65 anni, immunodepressi, che devono essere oggetto di una valutazione e di una gestione rapide. L’orientamento diagnostico si basa sull’analisi epidemiologica e sull’esame clinico dei pazienti: terreno, zona geografica di esposizione, segni di gravità e meccanismo invasivo o tossinico. Questi elementi condizionano la prescrizione di esami complementari nonché l’approccio terapeutico. Il trattamento è dapprima sintomatico. I rallentatori del transito non sono generalmente indicati. La terapia antibiotica non è sistematica.</div></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"26 4","pages":"Pages 1-6"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-11-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Infezioni intestinali virali e batteriche\",\"authors\":\"N. Cassir\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7358(24)49633-2\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>Le infezioni intestinali acute sono frequenti e sono associate a una morbimortalità elevata che dipende dal contesto (terreno, cure). Nella Francia metropolitana, hanno cause multiple: batteriche con un meccanismo invasivo o tossinico, virali e, più raramente, parassitarie. Se, nella maggior parte dei casi, la contaminazione avviene attraverso l’acqua o alimenti contaminati, non si deve sottostimare la trasmissione crociata manuale. I rischi principali sono la disidratazione e la sepsi, in particolare nei pazienti fragili, lattanti, soggetti di età superiore ai 65 anni, immunodepressi, che devono essere oggetto di una valutazione e di una gestione rapide. L’orientamento diagnostico si basa sull’analisi epidemiologica e sull’esame clinico dei pazienti: terreno, zona geografica di esposizione, segni di gravità e meccanismo invasivo o tossinico. Questi elementi condizionano la prescrizione di esami complementari nonché l’approccio terapeutico. Il trattamento è dapprima sintomatico. I rallentatori del transito non sono generalmente indicati. La terapia antibiotica non è sistematica.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100408,\"journal\":{\"name\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"volume\":\"26 4\",\"pages\":\"Pages 1-6\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-11-25\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824496332\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824496332","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Le infezioni intestinali acute sono frequenti e sono associate a una morbimortalità elevata che dipende dal contesto (terreno, cure). Nella Francia metropolitana, hanno cause multiple: batteriche con un meccanismo invasivo o tossinico, virali e, più raramente, parassitarie. Se, nella maggior parte dei casi, la contaminazione avviene attraverso l’acqua o alimenti contaminati, non si deve sottostimare la trasmissione crociata manuale. I rischi principali sono la disidratazione e la sepsi, in particolare nei pazienti fragili, lattanti, soggetti di età superiore ai 65 anni, immunodepressi, che devono essere oggetto di una valutazione e di una gestione rapide. L’orientamento diagnostico si basa sull’analisi epidemiologica e sull’esame clinico dei pazienti: terreno, zona geografica di esposizione, segni di gravità e meccanismo invasivo o tossinico. Questi elementi condizionano la prescrizione di esami complementari nonché l’approccio terapeutico. Il trattamento è dapprima sintomatico. I rallentatori del transito non sono generalmente indicati. La terapia antibiotica non è sistematica.