{"title":"青少年肥胖症","authors":"M.-L. Frelut (Pédiatre)","doi":"10.1016/S1634-7358(24)49637-X","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>L’obesità dell’adolescente, la più frequente tra le patologie croniche, prepara il terreno a numerose complicanze, soprattutto cardiache e metaboliche, che si esprimono nel giovane adulto. La prevalenza relativamente stabile in Francia varia in effetti molto secondo le condizioni sociali. Lo squilibrio tra dispendio e consumo di energia dipende da un comportamento sempre più sedentario, legato al tempo trascorso davanti a uno schermo, che altera la condizione fisica, e alla disponibilità di bevande e alimenti industriali di scarsa qualità nutrizionale e dalla pubblicità invasiva. La gestione, eminentemente multidisciplinare, mira a ripristinare un equilibrio a lungo termine tenendo conto degli aspetti psicologici e sociali. I progressi notevoli nella comprensione della fisiopatologia dell’obesità permettono la diagnosi di forme genetiche e il trattamento farmacologico delle forme gravi, o sostitutivo o mediante analoghi di neuromediatori anoressizzanti. La prevenzione, fondamentale, interessa tutti gli aspetti della vita che aumentano la sedentarietà o inducono un consumo alimentare inappropriato.</div></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"26 4","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-11-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Obesità dell’adolescente\",\"authors\":\"M.-L. Frelut (Pédiatre)\",\"doi\":\"10.1016/S1634-7358(24)49637-X\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><div>L’obesità dell’adolescente, la più frequente tra le patologie croniche, prepara il terreno a numerose complicanze, soprattutto cardiache e metaboliche, che si esprimono nel giovane adulto. La prevalenza relativamente stabile in Francia varia in effetti molto secondo le condizioni sociali. Lo squilibrio tra dispendio e consumo di energia dipende da un comportamento sempre più sedentario, legato al tempo trascorso davanti a uno schermo, che altera la condizione fisica, e alla disponibilità di bevande e alimenti industriali di scarsa qualità nutrizionale e dalla pubblicità invasiva. La gestione, eminentemente multidisciplinare, mira a ripristinare un equilibrio a lungo termine tenendo conto degli aspetti psicologici e sociali. I progressi notevoli nella comprensione della fisiopatologia dell’obesità permettono la diagnosi di forme genetiche e il trattamento farmacologico delle forme gravi, o sostitutivo o mediante analoghi di neuromediatori anoressizzanti. La prevenzione, fondamentale, interessa tutti gli aspetti della vita che aumentano la sedentarietà o inducono un consumo alimentare inappropriato.</div></div>\",\"PeriodicalId\":100408,\"journal\":{\"name\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"volume\":\"26 4\",\"pages\":\"Pages 1-8\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-11-25\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - AKOS - Trattato di Medicina\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S163473582449637X\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S163473582449637X","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L’obesità dell’adolescente, la più frequente tra le patologie croniche, prepara il terreno a numerose complicanze, soprattutto cardiache e metaboliche, che si esprimono nel giovane adulto. La prevalenza relativamente stabile in Francia varia in effetti molto secondo le condizioni sociali. Lo squilibrio tra dispendio e consumo di energia dipende da un comportamento sempre più sedentario, legato al tempo trascorso davanti a uno schermo, che altera la condizione fisica, e alla disponibilità di bevande e alimenti industriali di scarsa qualità nutrizionale e dalla pubblicità invasiva. La gestione, eminentemente multidisciplinare, mira a ripristinare un equilibrio a lungo termine tenendo conto degli aspetti psicologici e sociali. I progressi notevoli nella comprensione della fisiopatologia dell’obesità permettono la diagnosi di forme genetiche e il trattamento farmacologico delle forme gravi, o sostitutivo o mediante analoghi di neuromediatori anoressizzanti. La prevenzione, fondamentale, interessa tutti gli aspetti della vita che aumentano la sedentarietà o inducono un consumo alimentare inappropriato.