鼻窦息肉病、伴有息肉的慢性鼻炎

G. Mortuaire (Professeur des Universités-praticien hospitalier)
{"title":"鼻窦息肉病、伴有息肉的慢性鼻炎","authors":"G. Mortuaire (Professeur des Universités-praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1639-870X(24)49392-6","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La poliposi nasosinusale (PNS) (o poliposi nasale detta primitiva) è una disfunzione rinosinusale cronica. Appartiene al gruppo delle rinosinusiti croniche diffuse e colpisce preferenzialmente le cavità etmoidali. Deve essere distinta dalle rinosinusiti croniche con polipi detti secondari appartenenti al gruppo delle rinosinusiti edematopurulente e per le quali esiste un’alterazione del drenaggio mucociliare (mucoviscidosi, discinesie ciliari). La PNS colpisce circa il 2% della popolazione generale. È spesso associata ad asma e può essere accompagnata da intolleranza ai farmaci antinfiammatori non steroidei (triade di Fernand Widal). I suoi sintomi sono dominati dall’ostruzione nasale e dalla perdita quantitativa dell’olfatto. È responsabile di un’alterazione significativa della qualità della vita, con una forte perturbazione del sonno, un cambiamento nelle performance lavorative e una riduzione delle attività. La fisiopatologia della PNS è attualmente ben conosciuta. Il più delle volte si tratta, nei paesi occidentali, di una risposta infiammatoria dipendente dai linfociti Th2 (risposta detta T2), con un reclutamento a livello mucoso dei granulociti eosinofili responsabili del rimodellamento tissutale.La terapia è sia medica che chirurgica, secondo un approccio graduale fondato sulla risposta alla corticoterapia. L’introduzione delle bioterapie nel 2021 ha modificato il paradigma di gestione e ha permesso di aprire nuove strade nella caratterizzazione della PNS, nella valutazione della sua gravità e nella definizione della risposta ai trattamenti.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"23 3","pages":"Pages 1-17"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-08-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Poliposi nasosinusale, rinosinusite cronica con polipi\",\"authors\":\"G. Mortuaire (Professeur des Universités-praticien hospitalier)\",\"doi\":\"10.1016/S1639-870X(24)49392-6\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>La poliposi nasosinusale (PNS) (o poliposi nasale detta primitiva) è una disfunzione rinosinusale cronica. Appartiene al gruppo delle rinosinusiti croniche diffuse e colpisce preferenzialmente le cavità etmoidali. Deve essere distinta dalle rinosinusiti croniche con polipi detti secondari appartenenti al gruppo delle rinosinusiti edematopurulente e per le quali esiste un’alterazione del drenaggio mucociliare (mucoviscidosi, discinesie ciliari). La PNS colpisce circa il 2% della popolazione generale. È spesso associata ad asma e può essere accompagnata da intolleranza ai farmaci antinfiammatori non steroidei (triade di Fernand Widal). I suoi sintomi sono dominati dall’ostruzione nasale e dalla perdita quantitativa dell’olfatto. È responsabile di un’alterazione significativa della qualità della vita, con una forte perturbazione del sonno, un cambiamento nelle performance lavorative e una riduzione delle attività. La fisiopatologia della PNS è attualmente ben conosciuta. Il più delle volte si tratta, nei paesi occidentali, di una risposta infiammatoria dipendente dai linfociti Th2 (risposta detta T2), con un reclutamento a livello mucoso dei granulociti eosinofili responsabili del rimodellamento tissutale.La terapia è sia medica che chirurgica, secondo un approccio graduale fondato sulla risposta alla corticoterapia. L’introduzione delle bioterapie nel 2021 ha modificato il paradigma di gestione e ha permesso di aprire nuove strade nella caratterizzazione della PNS, nella valutazione della sua gravità e nella definizione della risposta ai trattamenti.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100439,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"volume\":\"23 3\",\"pages\":\"Pages 1-17\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-08-24\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Otorinolaringoiatria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X24493926\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X24493926","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

鼻窦息肉病(PNS)(或称原始鼻息肉病)是一种慢性鼻窦疾病。它属于慢性弥漫性鼻炎,主要影响乙状结肠腔。必须将其与伴有所谓继发性息肉的慢性鼻炎区分开来,后者属于水肿性鼻炎,并伴有粘液纤毛引流改变(粘液粘稠病、纤毛运动障碍)。鼻窦炎患者约占总人口的 2%。它通常与哮喘有关,并可能伴有对非甾体抗炎药物的不耐受(费尔南-维达尔三联征)。其症状主要表现为鼻塞和定量嗅觉丧失。它严重影响睡眠,改变工作表现,减少活动,导致生活质量显著下降。目前,人们对 PNS 的病理生理学已经有了很好的了解。最常见的是 Th2 淋巴细胞依赖性炎症反应(即所谓的 T2 反应),粘膜征集的嗜酸性粒细胞负责组织重塑。治疗方法包括药物治疗和手术治疗,根据对皮质疗法的反应采取循序渐进的方法。2021 年生物疗法的引入改变了治疗模式,并为 PNS 的特征描述、严重程度评估和治疗反应定义开辟了新的途径。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Poliposi nasosinusale, rinosinusite cronica con polipi

La poliposi nasosinusale (PNS) (o poliposi nasale detta primitiva) è una disfunzione rinosinusale cronica. Appartiene al gruppo delle rinosinusiti croniche diffuse e colpisce preferenzialmente le cavità etmoidali. Deve essere distinta dalle rinosinusiti croniche con polipi detti secondari appartenenti al gruppo delle rinosinusiti edematopurulente e per le quali esiste un’alterazione del drenaggio mucociliare (mucoviscidosi, discinesie ciliari). La PNS colpisce circa il 2% della popolazione generale. È spesso associata ad asma e può essere accompagnata da intolleranza ai farmaci antinfiammatori non steroidei (triade di Fernand Widal). I suoi sintomi sono dominati dall’ostruzione nasale e dalla perdita quantitativa dell’olfatto. È responsabile di un’alterazione significativa della qualità della vita, con una forte perturbazione del sonno, un cambiamento nelle performance lavorative e una riduzione delle attività. La fisiopatologia della PNS è attualmente ben conosciuta. Il più delle volte si tratta, nei paesi occidentali, di una risposta infiammatoria dipendente dai linfociti Th2 (risposta detta T2), con un reclutamento a livello mucoso dei granulociti eosinofili responsabili del rimodellamento tissutale.La terapia è sia medica che chirurgica, secondo un approccio graduale fondato sulla risposta alla corticoterapia. L’introduzione delle bioterapie nel 2021 ha modificato il paradigma di gestione e ha permesso di aprire nuove strade nella caratterizzazione della PNS, nella valutazione della sua gravità e nella definizione della risposta ai trattamenti.

求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信