{"title":"论《伊利亚特》蒙坦版本的模式和年代:\"editio princeps \"的首个已知证据","authors":"L. Frassineti","doi":"10.54103/2724-3346/24001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Sulla scorta dello studio mirato delle varianti genetiche dagli abbozzi di versione poetica consegnati all’autografo della lezione pavese sul libro X dell’Iliade, si ricostruisce l’orizzonte “pragmatico” della ricezione omerica di Vincenzo Monti nei primi anni dell’Ottocento sia rispetto agli antecedenti di Samuel Clarke e di Melchiorre Cesarotti sia rispetto alle istanze “neoclassiche” parallele e complementari di Ugo Foscolo, con nuove acquisizioni e spunti di riflessione per la cronologia aggiornata dell’intero volgarizzamento in vista della princeps (Brescia, dai torchi di Nicolò Bettoni) del 1810-1811.","PeriodicalId":237370,"journal":{"name":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","volume":"33 4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Sulle modalità e sulla cronologia della versione montiana dell’“Iliade”: le prime prove conosciute in vista dell’“editio princeps”\",\"authors\":\"L. Frassineti\",\"doi\":\"10.54103/2724-3346/24001\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Sulla scorta dello studio mirato delle varianti genetiche dagli abbozzi di versione poetica consegnati all’autografo della lezione pavese sul libro X dell’Iliade, si ricostruisce l’orizzonte “pragmatico” della ricezione omerica di Vincenzo Monti nei primi anni dell’Ottocento sia rispetto agli antecedenti di Samuel Clarke e di Melchiorre Cesarotti sia rispetto alle istanze “neoclassiche” parallele e complementari di Ugo Foscolo, con nuove acquisizioni e spunti di riflessione per la cronologia aggiornata dell’intero volgarizzamento in vista della princeps (Brescia, dai torchi di Nicolò Bettoni) del 1810-1811.\",\"PeriodicalId\":237370,\"journal\":{\"name\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"volume\":\"33 4\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-07-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2724-3346/24001\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2724-3346/24001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Sulle modalità e sulla cronologia della versione montiana dell’“Iliade”: le prime prove conosciute in vista dell’“editio princeps”
Sulla scorta dello studio mirato delle varianti genetiche dagli abbozzi di versione poetica consegnati all’autografo della lezione pavese sul libro X dell’Iliade, si ricostruisce l’orizzonte “pragmatico” della ricezione omerica di Vincenzo Monti nei primi anni dell’Ottocento sia rispetto agli antecedenti di Samuel Clarke e di Melchiorre Cesarotti sia rispetto alle istanze “neoclassiche” parallele e complementari di Ugo Foscolo, con nuove acquisizioni e spunti di riflessione per la cronologia aggiornata dell’intero volgarizzamento in vista della princeps (Brescia, dai torchi di Nicolò Bettoni) del 1810-1811.