Maria Cristina Todisco, Carmela Santamaria, Eleonora Zanella, Paola Arcadi
{"title":"护理专业身份的构建:文献叙事回顾","authors":"Maria Cristina Todisco, Carmela Santamaria, Eleonora Zanella, Paola Arcadi","doi":"10.54103/dn/22339","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"\n\n\n\nINTRODUZIONE: L’identità professionale è un costrutto che include l’identità personale, sociale e collettiva di un professionista ma è difficilmente definibile. L’infermiere, oltre ad imbattersi in una difficoltosa costruzione della sua identità professionale (IPI), sta attraversando un forte momento di crisi, nel quale emerge che un fattore determinante sia proprio una debole IPI.\nSCOPO: Compendiare le conoscenze relative al processo di identificazione professionale infermieristica, ai momenti cruciali per la sua costruzione e agli elementi costitutivi.\nMATERIALI E METODI: E’ stata eseguita una revisione narrativa della letteratura; sono state consultate le banche dati PubMed, CINAHL, SCOPUS con le seguenti parole chiave: “nurse”, “nurses”, “nursing”, “profession”, “professional”, “identity”.\nRISULTATI: Sono stati inclusi 18 articoli. L’IPI si delinea come un processo flessibile e dinamico in continuo mutamento. L’infermiere attraversa dei momenti fondamentali nella costruzione della sua IPI, implementati con l’evolvere dell’esperienza professionale. I fattori implicati nella sua costruzione sono sia intriseci che estrinseci all’individuo ed i relativi esiti possono essere sia positivi che negativi.\n\n\n\n\nDISCUSSIONE: Tutti i fattori emersi si influenzano reciprocamente aumentando così anche l’impatto sulla costruzione della IPI e in alcuni casi anche la IPI stessa impatta su determinati fattori. Bisognerebbe considerare e analizzare maggiormente gli elementi individuali implicati nella costruzione dell’IPI. Un notevole impatto deriva dal riconoscimento sociale che risulta ancora distorto e debole.CONCLUSIONI: L’IPI è un costrutto dinamico e di difficile comprensione e analizzare i processi che sono alla base può essere utile, soprattutto per il momento storico-evolutivo che la professione infermieristica sta attraversando","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"69 2","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-06-12","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"La costruzione dell'Identità Professionale Infermieristica: una revisione narrativa della letteratura\",\"authors\":\"Maria Cristina Todisco, Carmela Santamaria, Eleonora Zanella, Paola Arcadi\",\"doi\":\"10.54103/dn/22339\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"\\n\\n\\n\\nINTRODUZIONE: L’identità professionale è un costrutto che include l’identità personale, sociale e collettiva di un professionista ma è difficilmente definibile. L’infermiere, oltre ad imbattersi in una difficoltosa costruzione della sua identità professionale (IPI), sta attraversando un forte momento di crisi, nel quale emerge che un fattore determinante sia proprio una debole IPI.\\nSCOPO: Compendiare le conoscenze relative al processo di identificazione professionale infermieristica, ai momenti cruciali per la sua costruzione e agli elementi costitutivi.\\nMATERIALI E METODI: E’ stata eseguita una revisione narrativa della letteratura; sono state consultate le banche dati PubMed, CINAHL, SCOPUS con le seguenti parole chiave: “nurse”, “nurses”, “nursing”, “profession”, “professional”, “identity”.\\nRISULTATI: Sono stati inclusi 18 articoli. L’IPI si delinea come un processo flessibile e dinamico in continuo mutamento. L’infermiere attraversa dei momenti fondamentali nella costruzione della sua IPI, implementati con l’evolvere dell’esperienza professionale. I fattori implicati nella sua costruzione sono sia intriseci che estrinseci all’individuo ed i relativi esiti possono essere sia positivi che negativi.\\n\\n\\n\\n\\nDISCUSSIONE: Tutti i fattori emersi si influenzano reciprocamente aumentando così anche l’impatto sulla costruzione della IPI e in alcuni casi anche la IPI stessa impatta su determinati fattori. Bisognerebbe considerare e analizzare maggiormente gli elementi individuali implicati nella costruzione dell’IPI. Un notevole impatto deriva dal riconoscimento sociale che risulta ancora distorto e debole.CONCLUSIONI: L’IPI è un costrutto dinamico e di difficile comprensione e analizzare i processi che sono alla base può essere utile, soprattutto per il momento storico-evolutivo che la professione infermieristica sta attraversando\",\"PeriodicalId\":206013,\"journal\":{\"name\":\"Dissertation Nursing\",\"volume\":\"69 2\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-06-12\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Dissertation Nursing\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/dn/22339\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Dissertation Nursing","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/dn/22339","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La costruzione dell'Identità Professionale Infermieristica: una revisione narrativa della letteratura
INTRODUZIONE: L’identità professionale è un costrutto che include l’identità personale, sociale e collettiva di un professionista ma è difficilmente definibile. L’infermiere, oltre ad imbattersi in una difficoltosa costruzione della sua identità professionale (IPI), sta attraversando un forte momento di crisi, nel quale emerge che un fattore determinante sia proprio una debole IPI.
SCOPO: Compendiare le conoscenze relative al processo di identificazione professionale infermieristica, ai momenti cruciali per la sua costruzione e agli elementi costitutivi.
MATERIALI E METODI: E’ stata eseguita una revisione narrativa della letteratura; sono state consultate le banche dati PubMed, CINAHL, SCOPUS con le seguenti parole chiave: “nurse”, “nurses”, “nursing”, “profession”, “professional”, “identity”.
RISULTATI: Sono stati inclusi 18 articoli. L’IPI si delinea come un processo flessibile e dinamico in continuo mutamento. L’infermiere attraversa dei momenti fondamentali nella costruzione della sua IPI, implementati con l’evolvere dell’esperienza professionale. I fattori implicati nella sua costruzione sono sia intriseci che estrinseci all’individuo ed i relativi esiti possono essere sia positivi che negativi.
DISCUSSIONE: Tutti i fattori emersi si influenzano reciprocamente aumentando così anche l’impatto sulla costruzione della IPI e in alcuni casi anche la IPI stessa impatta su determinati fattori. Bisognerebbe considerare e analizzare maggiormente gli elementi individuali implicati nella costruzione dell’IPI. Un notevole impatto deriva dal riconoscimento sociale che risulta ancora distorto e debole.CONCLUSIONI: L’IPI è un costrutto dinamico e di difficile comprensione e analizzare i processi che sono alla base può essere utile, soprattutto per il momento storico-evolutivo che la professione infermieristica sta attraversando