意大利选举制度。选举工程的历史视角

G. Famiglietti
{"title":"意大利选举制度。选举工程的历史视角","authors":"G. Famiglietti","doi":"10.52028/rfdfe.v13.i25.art08.it","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"All’indomani dell’Unità d’Italia (marzo 1861) il voto era riservato solo ai cittadini maschi, purché avessero un’elevata condizione sociale (un sistema censitario dunque che prevedeva l’iscrizione nelle liste solo di coloro che avessero pagato almeno 40 lire di tasse annue, il censo elettorale), sapessero leggere e scrivere, e avessero compiuto 25 anni. In un Paese povero e agricolo come era l’Italia dell’epoca meno del 2% della popolazione era in grado di soddisfare tali requisiti (per la precisione l’1,7%). Queste previsioni erano contenute nella legge elettorale del Regno di Sardegna del 1859 che divenne la prima legge elettorale del Regno d’Italia dopo l’unificazione: essa prevedeva un sistema maggioritario a doppio turno, ossia il ballottaggio tra i due candidati più votati nel corso della prima tornata. Si ricordi che nella monarchia costituzionale delineata dallo Statuto Albertino (promulgato da Carlo Alberto di Savoia nel 1848 e poi esteso al Regno d’Italia dopo l’Unità) il Parlamento aveva una struttura bicamerale, ma gli elettori esprimevano il loro suffragio solo per i 443 seggi della Camera dei deputati, poiché il Senato del Regno era interamente di nomina regia, e la carica era vitalizia.","PeriodicalId":490912,"journal":{"name":"Revista Fórum de Direito Financeiro e Econômico","volume":"8 3","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"I sistemi elettorali italiani. Una prospettiva storica di ingegneria elettorale\",\"authors\":\"G. Famiglietti\",\"doi\":\"10.52028/rfdfe.v13.i25.art08.it\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"All’indomani dell’Unità d’Italia (marzo 1861) il voto era riservato solo ai cittadini maschi, purché avessero un’elevata condizione sociale (un sistema censitario dunque che prevedeva l’iscrizione nelle liste solo di coloro che avessero pagato almeno 40 lire di tasse annue, il censo elettorale), sapessero leggere e scrivere, e avessero compiuto 25 anni. In un Paese povero e agricolo come era l’Italia dell’epoca meno del 2% della popolazione era in grado di soddisfare tali requisiti (per la precisione l’1,7%). Queste previsioni erano contenute nella legge elettorale del Regno di Sardegna del 1859 che divenne la prima legge elettorale del Regno d’Italia dopo l’unificazione: essa prevedeva un sistema maggioritario a doppio turno, ossia il ballottaggio tra i due candidati più votati nel corso della prima tornata. Si ricordi che nella monarchia costituzionale delineata dallo Statuto Albertino (promulgato da Carlo Alberto di Savoia nel 1848 e poi esteso al Regno d’Italia dopo l’Unità) il Parlamento aveva una struttura bicamerale, ma gli elettori esprimevano il loro suffragio solo per i 443 seggi della Camera dei deputati, poiché il Senato del Regno era interamente di nomina regia, e la carica era vitalizia.\",\"PeriodicalId\":490912,\"journal\":{\"name\":\"Revista Fórum de Direito Financeiro e Econômico\",\"volume\":\"8 3\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Revista Fórum de Direito Financeiro e Econômico\",\"FirstCategoryId\":\"0\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.52028/rfdfe.v13.i25.art08.it\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista Fórum de Direito Financeiro e Econômico","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.52028/rfdfe.v13.i25.art08.it","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

意大利统一后(1861 年 3 月),投票权只保留给男性公民,条件是他们必须具有较高的社会地位(因此,人口普查制度规定,只有那些每年至少缴纳 40 里拉税款(即选举普查)的人才能被列入名单),能够阅读和书写,并且至少年满 25 岁。在当时意大利这样一个贫穷的农业国,只有不到 2%的人口能够满足这些要求(准确地说只有 1.7%)。1859 年撒丁王国的选举法包含了这些预测,该法成为意大利王国统一后的第一部选举法:它规定了两轮多数制,即在第一轮得票最多的两名候选人之间进行投票。应当指出的是,在《阿尔贝蒂诺法》(由萨瓦的查理-阿尔贝于 1848 年颁布,统一后扩展至意大利王国)所概述的君主立宪制中,议会采用两院制结构,但选民只对众议院的 443 个席位行使选举权,因为王国的参议院完全由王室任命,而且是终身制。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
I sistemi elettorali italiani. Una prospettiva storica di ingegneria elettorale
All’indomani dell’Unità d’Italia (marzo 1861) il voto era riservato solo ai cittadini maschi, purché avessero un’elevata condizione sociale (un sistema censitario dunque che prevedeva l’iscrizione nelle liste solo di coloro che avessero pagato almeno 40 lire di tasse annue, il censo elettorale), sapessero leggere e scrivere, e avessero compiuto 25 anni. In un Paese povero e agricolo come era l’Italia dell’epoca meno del 2% della popolazione era in grado di soddisfare tali requisiti (per la precisione l’1,7%). Queste previsioni erano contenute nella legge elettorale del Regno di Sardegna del 1859 che divenne la prima legge elettorale del Regno d’Italia dopo l’unificazione: essa prevedeva un sistema maggioritario a doppio turno, ossia il ballottaggio tra i due candidati più votati nel corso della prima tornata. Si ricordi che nella monarchia costituzionale delineata dallo Statuto Albertino (promulgato da Carlo Alberto di Savoia nel 1848 e poi esteso al Regno d’Italia dopo l’Unità) il Parlamento aveva una struttura bicamerale, ma gli elettori esprimevano il loro suffragio solo per i 443 seggi della Camera dei deputati, poiché il Senato del Regno era interamente di nomina regia, e la carica era vitalizia.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信