政党的内部组织:意大利案例

E. Bindi, V. Carlino
{"title":"政党的内部组织:意大利案例","authors":"E. Bindi, V. Carlino","doi":"10.52028/rfdfe.v13.i25.art04.it","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Affrontare, oggi, il tema della democrazia interna ai partiti politici, risulta tanto complesso quanto cruciale. In Italia, come più in generale nelle democrazie occidentali, il tradizionale circuito della rappresentanza politica, come sappiamo, soffre di un malessere che non sembra trovare soluzione. Ciò influenza ed è a sua volta influenzato da una innegabile crisi dei partiti politici, sotto almeno un duplice profilo: da un lato, la capacità di rappresentare le istanze provenienti dalla società civile; dall’altro, la legittimazione dei partiti stessi, dinanzi ai cittadini. Com’è noto, è in particolare nelle costituzioni rigide del post Seconda guerra mondiale nell’Europea occidentale (pensiamo in primis alla costituzione di Bonn del 1949) che i partiti si sono consolidati in quanto strumenti della rappresentanza politica. Se guardiamo all’esperienza italiana, l’art. 1, comma 2, della Costituzione del 1948 afferma che “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Se ciò è vero, ne consegue la centralità del sistema dei partiti e della loro organizzazione interna, considerata l’influenza che questi esercitano sulle dinamiche della rappresentanza. A causa di tali carenze, la dimensione privatistica ha fino ad oggi ampiamente prevalso su quella pubblicistica in relazione alle norme di regolamentazione della vita dei partiti.","PeriodicalId":490912,"journal":{"name":"Revista Fórum de Direito Financeiro e Econômico","volume":"22 24","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Organizzazione interna ai partiti politici: il caso italiano\",\"authors\":\"E. Bindi, V. Carlino\",\"doi\":\"10.52028/rfdfe.v13.i25.art04.it\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Affrontare, oggi, il tema della democrazia interna ai partiti politici, risulta tanto complesso quanto cruciale. In Italia, come più in generale nelle democrazie occidentali, il tradizionale circuito della rappresentanza politica, come sappiamo, soffre di un malessere che non sembra trovare soluzione. Ciò influenza ed è a sua volta influenzato da una innegabile crisi dei partiti politici, sotto almeno un duplice profilo: da un lato, la capacità di rappresentare le istanze provenienti dalla società civile; dall’altro, la legittimazione dei partiti stessi, dinanzi ai cittadini. Com’è noto, è in particolare nelle costituzioni rigide del post Seconda guerra mondiale nell’Europea occidentale (pensiamo in primis alla costituzione di Bonn del 1949) che i partiti si sono consolidati in quanto strumenti della rappresentanza politica. Se guardiamo all’esperienza italiana, l’art. 1, comma 2, della Costituzione del 1948 afferma che “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Se ciò è vero, ne consegue la centralità del sistema dei partiti e della loro organizzazione interna, considerata l’influenza che questi esercitano sulle dinamiche della rappresentanza. A causa di tali carenze, la dimensione privatistica ha fino ad oggi ampiamente prevalso su quella pubblicistica in relazione alle norme di regolamentazione della vita dei partiti.\",\"PeriodicalId\":490912,\"journal\":{\"name\":\"Revista Fórum de Direito Financeiro e Econômico\",\"volume\":\"22 24\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Revista Fórum de Direito Financeiro e Econômico\",\"FirstCategoryId\":\"0\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.52028/rfdfe.v13.i25.art04.it\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista Fórum de Direito Financeiro e Econômico","FirstCategoryId":"0","ListUrlMain":"https://doi.org/10.52028/rfdfe.v13.i25.art04.it","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

如今,处理政党内部的民主问题既复杂又关键。在意大利,正如在更广泛的西方民主国家一样,我们都知道,传统的政治代表制正处于一种似乎找不到解决办法的衰退之中。这反过来又影响到政党不可否认的危机,至少有两个方面:一方面是代表民间社会诉求的能力,另一方面是政党本身在公民面前的合法性。众所周知,尤其是在二战后西欧僵化的宪法中(首先想想 1949 年《波恩宪法》),政党作为政治代表的工具得到了巩固。从意大利的经验来看,1948 年《宪法》第 1(2)条规定,"主权属于人民,人民以宪法规定的形式并在宪法规定的范围内行使主权"。如果这是事实,那么鉴于政党制度及其内部组织对代表动态的影响,其中心地位也就不言而喻了。由于这些缺陷,迄今为止,在规范党内生活的规则方面,私人维度在很大程度上优先于公共维度。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Organizzazione interna ai partiti politici: il caso italiano
Affrontare, oggi, il tema della democrazia interna ai partiti politici, risulta tanto complesso quanto cruciale. In Italia, come più in generale nelle democrazie occidentali, il tradizionale circuito della rappresentanza politica, come sappiamo, soffre di un malessere che non sembra trovare soluzione. Ciò influenza ed è a sua volta influenzato da una innegabile crisi dei partiti politici, sotto almeno un duplice profilo: da un lato, la capacità di rappresentare le istanze provenienti dalla società civile; dall’altro, la legittimazione dei partiti stessi, dinanzi ai cittadini. Com’è noto, è in particolare nelle costituzioni rigide del post Seconda guerra mondiale nell’Europea occidentale (pensiamo in primis alla costituzione di Bonn del 1949) che i partiti si sono consolidati in quanto strumenti della rappresentanza politica. Se guardiamo all’esperienza italiana, l’art. 1, comma 2, della Costituzione del 1948 afferma che “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Se ciò è vero, ne consegue la centralità del sistema dei partiti e della loro organizzazione interna, considerata l’influenza che questi esercitano sulle dinamiche della rappresentanza. A causa di tali carenze, la dimensione privatistica ha fino ad oggi ampiamente prevalso su quella pubblicistica in relazione alle norme di regolamentazione della vita dei partiti.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信