{"title":"荷马史诗中的 \"εἶναι + 分词 \"结构:原型分析和语法-语义界面","authors":"Edoardo Nardi","doi":"10.54103/2282-0035/23079","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo contributo tratta della perifrasi ‘εἶναι + participio’ in greco omerico all’interfaccia fra morfosintassi e semantica. I dati sono analizzati con riferimento al quadro teorico elaborato da Nardi e Romagno (2022), che considerano la perifrasi con εἶναι in greco antico come una categoria prototipica: secondo questa prospettiva, la categoria sovraordinata ‘εἶναι + participio’ include due manifestazioni formalmente diverse ma funzionalmente equivalenti, un costrutto con una copula espressa, cioè una perifrasi vera e propria, e un costrutto senza copula espressa, cioè un participio predicativo (fondamentalmente, un participio che funziona come una forma finita). Questa indagine mira a valutare se si possano individuare fattori che determinano o soggiacciono all’uso di queste costruzioni participiali in greco omerico. L’analisi dei dati raccolti nei poemi omerici mostra che le costruzioni participiali codificano la funzione specifica di significare lo stato, inerente o acquisito, del soggetto del predicato, costituendo pertanto un’alternativa (più o meno libera) al perfetto originario (cfr. Romagno 2005).","PeriodicalId":39706,"journal":{"name":"ACME","volume":"98 4","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-05-03","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"construction ‘εἶναι + participle’ in Homeric Greek: prototype analysis and the morphosyntax-semantics interface\",\"authors\":\"Edoardo Nardi\",\"doi\":\"10.54103/2282-0035/23079\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo contributo tratta della perifrasi ‘εἶναι + participio’ in greco omerico all’interfaccia fra morfosintassi e semantica. I dati sono analizzati con riferimento al quadro teorico elaborato da Nardi e Romagno (2022), che considerano la perifrasi con εἶναι in greco antico come una categoria prototipica: secondo questa prospettiva, la categoria sovraordinata ‘εἶναι + participio’ include due manifestazioni formalmente diverse ma funzionalmente equivalenti, un costrutto con una copula espressa, cioè una perifrasi vera e propria, e un costrutto senza copula espressa, cioè un participio predicativo (fondamentalmente, un participio che funziona come una forma finita). Questa indagine mira a valutare se si possano individuare fattori che determinano o soggiacciono all’uso di queste costruzioni participiali in greco omerico. L’analisi dei dati raccolti nei poemi omerici mostra che le costruzioni participiali codificano la funzione specifica di significare lo stato, inerente o acquisito, del soggetto del predicato, costituendo pertanto un’alternativa (più o meno libera) al perfetto originario (cfr. Romagno 2005).\",\"PeriodicalId\":39706,\"journal\":{\"name\":\"ACME\",\"volume\":\"98 4\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2024-05-03\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"ACME\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23079\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"ACME","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2282-0035/23079","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
construction ‘εἶναι + participle’ in Homeric Greek: prototype analysis and the morphosyntax-semantics interface
Questo contributo tratta della perifrasi ‘εἶναι + participio’ in greco omerico all’interfaccia fra morfosintassi e semantica. I dati sono analizzati con riferimento al quadro teorico elaborato da Nardi e Romagno (2022), che considerano la perifrasi con εἶναι in greco antico come una categoria prototipica: secondo questa prospettiva, la categoria sovraordinata ‘εἶναι + participio’ include due manifestazioni formalmente diverse ma funzionalmente equivalenti, un costrutto con una copula espressa, cioè una perifrasi vera e propria, e un costrutto senza copula espressa, cioè un participio predicativo (fondamentalmente, un participio che funziona come una forma finita). Questa indagine mira a valutare se si possano individuare fattori che determinano o soggiacciono all’uso di queste costruzioni participiali in greco omerico. L’analisi dei dati raccolti nei poemi omerici mostra che le costruzioni participiali codificano la funzione specifica di significare lo stato, inerente o acquisito, del soggetto del predicato, costituendo pertanto un’alternativa (più o meno libera) al perfetto originario (cfr. Romagno 2005).
ACMESocial Sciences-Geography, Planning and Development
CiteScore
1.50
自引率
0.00%
发文量
1
期刊介绍:
ACME is an on-line international journal for critical and radical analyses of the social, the spatial and the political. The journal"s purpose is to provide a forum for the publication of critical and radical work about space in the social sciences - including anarchist, anti-racist, environmentalist, feminist, Marxist, non-representational, postcolonial, poststructuralist, queer, situationist and socialist perspectives. Analyses that are critical and radical are understood to be part of the praxis of social and political change aimed at challenging, dismantling, and transforming prevalent relations, systems, and structures of capitalist exploitation, oppression, imperialism, neo-liberalism, national aggression, and environmental destruction.